• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / TB World
16Apr2018

TB World

by Michele Schinella in Malattie Infettive
Tags: coktail di farmaci, eCDC, infezione latente, MDR, NIH, OMS, sorveglianza, tubercolosi, Vaccino di Calmette Guerin, XDR
stampa

LaTubercolosi è il killer numero uno tra le malattie infettive, oltre che una delle principali dieci cause di morte nel mondo. Lo ricordano i National Institutes of Health americani. L’ OMS sottolinea che, nel 2016, la tubercolosi ha ucciso 1,6 milioni di persone, dei quali 250 mila erano bambini. Nello stesso anno si stima ci siano state 10,4 milioni di nuove infezioni.  Un terzo della popolazione mondiale ha un’infezione tubercolare almeno latente (due miliardi di persone).

Bastano questi dati per sottolineare l’attualità della malattia e di quel micobatterio, scoperto da Koch nel lontano 1882. Progressi nella lotta contro la tubercolosi ne sono stati comunque fatti. L’OMS ha comunicato che tra il 2000 ed il 2016 sono state salvate almeno 53 milioni di vite, grazie ad una migliore diagnosi ed al trattamento “adeguato” di questa patologia.

La Tisi rimane la più mortale tra le malattie infettive (4.500 morti al giorno) e purtroppo l’attuale armamentario terapeutico non è sempre in grado di garantire un trattamento efficace, per l’avanzata delle forme farmaco-resistenti. Nei soggetti con infezione da HIV associata, la TBC è la causa del 40% dei decessi. In attesa di nuovi farmaci e di strumenti diagnostici più rapidi e moderni, si sperimentano nuove strategie di prevenzione, in particolare nei soggetti a rischio.

L’OMS richiama l’attenzione sulle persone con l’infezione ‘latente’: hanno un rischio del 5-15% di sviluppare, nel corso della vita, la malattia conclamata; il rischio che è ovviamente maggiore nei soggetti con compromissione dell’immunità (come le persone con infezione da HIV, quelle in terapia immunosoppressiva, diabetici, fumatori, persone malnutrite).

Il trattamento prevede un cocktail di farmaci, a volte causa di gravi effetti collaterali, da assumere per almeno sei mesi; ma, a causa della crescente presenza di ceppi farmaco-resistenti, molto spesso questi regimi di trattamento devono essere protratti, anche fino a 20 mesi. Ed anche così, per molti pazienti, non esistono al momento farmaci in grado di controllare le forme farmaco-resistenti.

Naturalmente il gold standard sarebbe quello di un efficace vaccino preventivo, che per il momento resta solo una speranza. Messo a punto nel 1921, l’attuale BCG (Bacillo di Calmette-Guerin) protegge  i bambini dalla TBC disseminata, ma il suo ombrello protettivo non si estende agli adulti. Un recente studio ha suggerito che una seconda dose potrebbe prevenire l’infezione negli adolescenti ad alto rischio, ma siamo ancora molto lontani da un’efficace protezione.

I dati più recenti, relativi all’Italia, sono pubblicati nel documento congiunto eCDC e OMS – Europa “Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe 2018”. Confermano che l’Italia rientra tra i paesi a bassa incidenza di malattia (<10/100.000). Nel 2016 sono stati notificati 4032 casi di TB che corrisponde ad un’incidenza nella popolazione di 6,6/100.000 abitanti, in leggero ma costante calo negli ultimi 10 anni (erano 7,4 per 100.000, nel 2008).  Dei totali notificati nel 2016, sono stati classificati come nuovi casi 3778 (non precedentemente trattati) e ben 300 si sono verificati in età pediatrica. Il 70% delle nuove infezioni ha interessato il polmone.

Settanta i casi di Tubercolosi multiresistente (Mdr-Tb, 2,6% di tutti gli episodi notificati) e sette Xdr–Tb (estremamente multi-resistente). Il 62% del totale ha riguardato persone di origine straniera. Il numero stimato di decessi è stato pari a 330 (esclusi i casi di co-infezione Tb-Hiv).

Ancora oggi quindi, continuare a parlare di tubercolosi e di sorveglianza è un impegno dovuto, nel mondo ed in Italia.

BIBLIOWEB:

  • Global Tuberculosis report 2017 – World Health Organization http://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/259366/9789241565516-eng.pdf;jsessionid=AC2B08D619A72C582AC65480B6B6A102?sequence=1
  • European Centre for Disease Prevention and Control/WHO Regional Office for Europe. Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe 2018 (2016 data) https://ecdc.europa.eu/sites/portal/files/documents/ecdc-tuberculosis-surveillance-monitoring-Europe-2018-19mar2018.pdf
  • http://www.epicentro.iss.it/problemi/Tubercolosi/epid.asp
  • http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs104/en/
  • TBC story http://newmicro.altervista.org/?p=1135
  • TB, oggi http://newmicro.altervista.org/?p=2442
  • La tubercolosi è ancora una minaccia. Anche in Italia http://newmicro.altervista.org/?p=1097
  • T. Draghici – Tubercolosi aspetti organizzativi ed igienicosanitari – in atti del convegno  “La tubercolosi: un dejà vu” – 2018, ASST Nord Milano (in allegato PDF-FlipBook)

 Tubercolosi: aspetti organizzativi ed igienicosanitari – Tudor Draghici, 11 Aprile 2018  (PPT-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Epidemiologia molecolare della TB
  • Antibiotico resistenza Upgrade sorveglianza
  • Sorveglianza d’Abruzzo
  • Sepsi e Sepsi sempre e fortissimamente Sepsi
  • Zecche: mappe e ospiti
Michele SchinellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 67
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 567
This Month This Month 1,172
All Days All Days 230,635
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>