Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / Sepsi e Sepsi sempre e fortissimamente Sepsi
25Gen2018

Sepsi e Sepsi sempre e fortissimamente Sepsi

by Elisa Vian in Microbiologia
Tags: Bundle, clinica, eCDC, Gram + e -, JAMA, Linee Guida, MDR, PDR, Quick-SOFA, resistenze batteriche, Sepsi, Setticemia, Shock settico, terapia empirica, terapia mirata, territorialità, Website, XDR
stampa

Parafrasando Vittorio Alfieri, nella Lettera responsiva a Ranieri de’ Casalbigi (Siena, 6  Settembre  1783), nella quale il poeta esprimeva la sua volontà di diventare autore (tragico), anche noi prendiamo “il fermo impegno che assumiamo con noi stessi, di compiere ogni sforzo per combattere la sepsi”. Siamo convinti di dover destinare buona parte delle risorse mentali a quello che rischia di essere “il problema” sanitario emergente.

In tutto il mondo c’è (finalmente) un impegno consistente nella lotta alla sepsi, anche perché la patologia, complice il ritardo organizzativo, l’antibiotico resistenza, l’inadeguata adozione di Antimicrobial Stewardship è diventata “la patologia” principale dei paesi sviluppati e non.

A livello di comunicazione multimediale, proprio come è successo per AIDS e Zika, sono in via di realizzazione (o realizzati) link-Web dedicati. Anche JAMA, il prestigioso journal del “American Medical Association”, dopo gli articoli del 2016, che proponevano una  rivisitazione della “galassia sepsi” e che hanno di fatto imposto un adeguamento a livello mondiale della lotta alla patologia, ha dichiarato guerra mediatica alla stessa, allestendo una intera sezione del suo website alla sepsi.

Nel nostro piccolo, come NewMicro, abbiamo recentemente dedicato al tema un convegno (Verona 16 dicembre 2017) nel quale sono stati rivisitati gli scenari Hub & Spoke in funzione di questi gruppi di rischio, che sintetizzano il problema delle urgenze. Il sito riporta da tempo articoli e “focus” sui diversi aspetti della sepsi e non potrebbe essere altrimenti, in considerazione degli obiettivi che inevitabilmente la Microbiologia si deve porre. E non solo.

Mi (ci) gratifica che il Professor Ercole Concia, oltre alla disponibilità della partecipazione al Convegno, ci abbia fornito le diapositive presentate in allegato. Affrontano il tema dal punto di vista del Clinico, sia per quanto attiene alle criticità, sia per le potenzialità di cura. Ci ricorda che tra i fattori prognosticamente sfavorevoli, c’è ancora il trattamento intempestivo ed inadeguato.

Focalizzando l’attenzione sulle nuove definizioni ed in particolare sul nuovo bundle clinico, il Quick-SOFA, ci ricorda l’importanza del germe in causa, il primo target microbiologico, con le variazioni tra continenti, con un ecoambiente microbico con caratteristiche territoriali marcate, come documentato abbondantemente a livello europeo anche da ECDC.

Ma il cuore della relazione è senz’altro l’antibioticoterapia, condizionata com’è dall’aumento delle resistenze batteriche (MDR, PDR, XDR) e dalla marcata riduzione della ricerca e sviluppo di nuovi antibiotici. La scelta della terapia empirica delle sepsi per tipologia di paziente e quella mirata per germe, ci aiuta a districarci tra le limitazioni che le caratteristiche del paziente e le modalità di somministrazione della terapia ci causano (inevitabilmente).

La relazione è un vero e proprio “distillato” di clinica, immunologia e microbiologia. E’ sicuramente il valore aggiunto che il Prof. Concia ci offre, in condivisione. E’ l’esperienza clinica che serve in una patologia a rapida evoluzione (infausta) e che non possiamo proprio disattendere.

Facciamone tesoro.

BIBLIOWEB:

  • JAMA Sepsis Website https://sites.jamanetwork.com/sepsis/
  • Christopher W. Seymour,  Vincent X. Liu,  Theodore J. Iwashyna, et al – Assessment of Clinical Criteria for sepsis and Septic Shock For the Third International Consensus Definitions for Sepsis and Septic Shock (Sepsis-3)  https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2492875
  • Manu Shankar-Hari, Gary S. Phillips, Mitchell L., Levy, al – Developing a New Definition and Assessing New Clinical Criteria for Septic Shock For the Third International Consensus Definitions for Sepsis and Septic Shock (Sepsis-3)  https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2492876 
  • Gravidanza o Parto a rischio http://newmicro.altervista.org/?p=3312
  • La Sepsi 4.0 http://newmicro.altervista.org/?p=3765

 La Sepsi: Criticità e Potenzialità dal punto di vista del Clinico – E. Concia,  Verona 16 dicembre 2017  (ppt-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • Sepsi Four
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TB World
  • Sepsi e Nuove Tecnologie di Laboratorio
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 139
Yesterday Yesterday 88
This Week This Week 622
This Month This Month 1,888
All Days All Days 220,278
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>