• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / Sorveglianza d’Abruzzo
28Feb2018

Sorveglianza d’Abruzzo

by Ines Bianco in Microbiologia
Tags: Antibioticoresistenza, CIO, eCDC, ICA, infezioni, OMS, RSA, sorveglianza, territorio, WHO
stampa

Regione che vai antibiotico resistenza che trovi.   Il fenomeno, che vede il nostro Paese in Europa tra i primi tre Stati con percentuali di resistenza più elevate (dopo Grecia e Turchia) è, infatti, avvertito maggiormente nelle Regioni del Sud, rispetto a quelle del Nord. Ma in generale, non mancano differenze tra Regioni e Regioni, tant’è che per l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), la frammentarietà inter-regionale rappresenta un grosso scoglio da superare.  

Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza viene definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “una delle maggiori minacce per la salute pubblica, a causa dell’impatto epidemiologico ed economico del fenomeno”. Viene pertanto evidenziata la necessità che i Paesi membri attuino, con urgenza, misure adeguate alla gravità del problema. A tale scopo la stessa WHO nel Maggio 2015 ha emanato un Piano Globale di azioni di contrasto al fenomeno dell’antibiotico resistenza: il“Global action plan on antimicrobial resistance”.

In Italia finora è stato investito troppo poco per controllare la diffusione di germi resistenti. Secondo Giovanni Rezza (Direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità), abbiamo bisogno di nuovi antibiotici e di sistemi di controllo uniformi. C’è bisogno di standardizzare le procedure di rilevamento a livello dei diversi ospedali, su tutto il territorio nazionale, uniformando le misure di controllo, per capire cosa funziona e cosa no e dove.

In realtà di iniziative regionali ce ne sono diverse e da un paio di anni il Ministero sta avviando azioni di coordinamento, attraverso piani di prevenzione mirati ed inviati a tutte le regioni e di seguito alle ASL-ATS. Inoltre molti contribuiscono autonomamente ad inviare dati a EARS-net, anche quando le regioni sono sonnacchiose in merito!

Le patologie infettive, correlate ai processi assistenziali, gravano sulla salute pubblica in maniera sempre più importante, anche in seguito all’estensione dell’aspettativa di vita che, se da un lato rappresenta un importante segnale di benessere della popolazione, dall’altro comporta un aumento della quota di pazienti più fragili e spesso con comorbidità.

Nel corso degli anni, l’attenzione nei confronti delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) è aumentata notevolmente, pur in assenza di un efficace coordinamento centrale capace di armonizzare le azioni preventive e di sorveglianza condotte, spesso in maniera non uniforme, a livello locale e regionale, se non addirittura di singola ASL.

A complicare il quadro, è emerso sempre più frequentemente il ruolo delle infezioni acquisite non solo in ospedale, ma anche nelle strutture complementari ed alternative all’acuzie e, in particolare, nelle aree residenziali territoriali, come R.S.A., R.A. e non infrequentemente anche in regime di assistenza domiciliare.

L’articolo pubblicato  descrive un progetto realizzato dal Gruppo Operativo del C.I.O. aziendale della ASL2 Lanciano-Vasto-Chieti, attraverso il quale è stato possibile estendere e uniformare l’applicazione alle strutture territoriali, delle buone pratiche cliniche di controllo delle infezioni correlate all’assistenza. I risultati descritti sono incoraggianti e hanno permesso l’implementazione dal progetto, ad un vero e proprio sistema che pur sviluppato principalmente in ambito locale, pone le basi di un modello replicabile anche in realtà territoriali diverse.

Ines Bianco

Coordinatrice Gruppo Operativo CIO

BIBLIOWEB:

  • Bianco I., Argentieri A., De Vita F., Di Girolamo A., Pompeo M., Silverj F., Di Sciascio M.B., Antonucci A., Gambino A., Alt.  – Progetto di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza  e della circolazione di germi multi-resistenti sul territorio. Feb 2018  (in allegato PDF)
  • La black list dei batteri http://newmicro.altervista.org/?p=2377
  • Ambiente ospedaliero ed infezioni http://newmicro.altervista.org/?p=2601
  • Campania (in) Felix  http://newmicro.altervista.org/?p=3909

 ICA – Progetto Gruppo Operativo CIO, Regione Abruzzo – Febbraio 2018  (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Nelle nostre Mani E. coli
  • Antibiotico resistenza Upgrade sorveglianza
  • WAAW “One health” WAAD
  • WAAW
  • Antibioticoresistenza: GLASS Stewardship
Ines BiancoPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>