• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Antimicrobico-resistenza: nuovi scenari
14Dic2017

Antimicrobico-resistenza: nuovi scenari

by Paolo Lanzafame in E.B.L.M.
Tags: Antibiotici, antimicrobico resistenza, eCDC, EFSA, EMA, Ministero Della Salute, PNCAR 2017-20120, WHO
stampa
PNCAR: il Piano made in Italy per l’Antimicrobico-resistenza

Gliantibiotici sono una risorsa preziosa, sottolinea l’Oms/WHO, quindi è importante ottenere il giusto consiglio prima di prenderli, come evidenzia l’ECDC. Questo non solo assicura che si ottenga il miglior trattamento, ma l’uso responsabile degli antibiotici aiuterà anche a ridurre la minaccia della resistenza. I poster del 2017 sono stati utilizzati in tutto il mondo, in occasione della settimana di sensibilizzazione all’uso prudente degli antibiotici, tenutasi dal 13 al 19 novembre, a cui abbiamo aderito come siti e di cui siamo felici di ospitare il banner ECDC. 

L’Agenzia Europea dei Farmaci – EMA, attraverso il suo direttore esecutivo Guido Rasi, ha lanciato, in occasione della settimana mondiale di consapevolezza antibiotica, un allarme catastrofico: “…entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe diventare molto più pericolosa del cancro e se non si riuscirà a mettervi un freno, le infezioni batteriche uccideranno più persone dei tumori”.    

“Infezioni comuni come polmonite, tubercolosi, sepsi e gonorrea stanno diventando sempre più difficili da trattare”! E’ un’evidenza globale. Quello della resistenza agli antibiotici, è un problema che colpisce l’uomo e gli animali in ogni parte del mondo e che richiede lo sforzo ed il coinvolgimento di tutti, per essere combattuto. Gli allevatori devono ridurre la quantità di antibiotici che danno al bestiame, mentre i medici devono pensarci due volte prima di prescrivere gli antibiotici ai loro pazienti.

Partendo dal WHO ed attraverso il ECDC, si esplicita un nuovo modo di affrontare il problema. Tema di quest’anno: chiedere sempre consiglio ad un professionista sanitario qualificato, prima di prendere antibiotici. I banner del 2017 sono stati utilizzati ovunque, come risorsa della campagna di sensibilizzazione. Bisogna agire in modo responsabile: coloro che assumono un antibiotico senza prescrizione o solo per trattare un raffreddore o un’influenza, devono sapere che stanno sbagliando, mentre le aziende farmaceutiche devono impegnarsi di più a sviluppare nuovi antibiotici. Bisogna agire adesso, perché infezioni comuni non tornino ad uccidere.

L’invito è esteso a tutti gli Stati membri: ad ognuno spetta promuovere iniziative in questo senso. In Italia iI “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020” sia umana che veterinaria, costituisce un documento di indirizzo, per il  contrasto  dell’AMR, a  livello  nazionale,  regionale  e locale. Gli obiettivi generali della strategia proposta  sono: (1) la riduzione della frequenza delle infezioni da microrganismi resistenti agli antibiotici, (2) la riduzione della frequenza  di infezioni associate all’assistenza sanitaria, ospedaliera  e comunitaria. 

E’ fondamentale assicurare l’avvio, il mantenimento nel tempo ed il monitoraggio della strategia nazionale. Per raggiungere tale traguardo è necessario il coinvolgimento di tutti gli attori, con interventi  coordinati e aggiornati, in base ai risultati raggiunti.

Obiettivi a breve termine (2017-2018) :

  • assicurare il contributo delle diverse istituzioni centrali (Ministero della Salute, ISS, Aifa, Agenas, Centri di Referenza Nazionali/Laboratori Nazionale di Riferimento, altre che verranno eventualmente individuate) e regionali (Conferenza delle Regioni, Tavoli tecnici inter-regionali) all’implementazione ed  al coordinamento delle attività previste dal Piano;
  • definire e reperire le risorse necessarie;
  • assicurare il monitoraggio del Piano ed il suo Aggiornamento Periodico.
     
    Obiettivi a lungo termine(fino al 2020) :
  • garantire che le tutte le Regioni, in ogni appropriato contesto, abbiano avviato programmi di contrasto del AMR, secondo le indicazioni del Piano;
  • promuovere l’inter-settorialità delle azioni di contrasto dell’AMR tra gli Assessorati regionali coinvolti e,  a  livello  locale,  nelle  Aziende  Sanitarie;
  • stabilire sinergie tra  medicina  umana  e veterinaria, tra i diversi servizi preventivi e assistenziali, ospedalieri e territoriali, includendo anche il settore zootecnico e quello degli animali da compagnia.

Si può facilmente concludere che il problema riguarda tutti, davvero nessuno escluso!

Azioni da attuare per raggiungere gli obiettivi del PNCAR:

pertesto1

pertesto2

BIBLIOWEB:

  • Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020 (in allegato PDF) http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2017&codLeg=61462&parte=1%20&serie=null
  • Antibioticoresistenza e uso degli antibiotici in toscana Report 2016 – ARS Toscana ottobre 2017 (in allegato PDF)
  • Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso degli antibiotici sistemici in Emilia-Romagna Raapporto 2016 – Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale ottobre 2017 (in allegato PDF)
  • http://assr.regione.emilia-romagna.it/it
  • Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica http://newmicro.altervista.org/?p=3549
  • World Antibiotic Awareness Day http://newmicro.altervista.org/?p=3487
  • http://www.who.int/antimicrobial-resistance/en/
  • http://www.who.int/antimicrobial-resistance/global-action-plan/en/
  • http://www.who.int/campaigns/world-antibiotic-awareness-week/2017/posters/en/
  • http://www.who.int/campaigns/world-antibiotic-awareness-week/2017/social-media/en/
  • http://www.euro.who.int/en/data-and-evidence
  • http://data.euro.who.int/cisid/
  • http://www.who.int/antimicrobial-resistance/news/WHO-GAP-AMR-Newsletter-No-30-September-2017.pdf?ua=1
  • EFSA – European Food Safety Authority – Nuovo rapporto UE: ulteriori evidenze del legame tra uso di antibiotici e antibiotico-resistenza (in allegato PDF)

 Antimicrobico – Resistenza: Nuovi Scenari / Giovanni Casiraghi, 2017 (Ppt-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 PNCAR 2017-2020 / Report 2016, Toscana / Sorveglianza AMR 2016, Emilia Romagna / Report EFSA, 2017 (PDF)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Nelle nostre Mani E. coli
  • Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica
  • Epatite E, come Europa
  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi
  • La salute nelle mani, via web
Paolo LanzafamePost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 10
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 10
This Month This Month 2,100
All Days All Days 220,490
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>