• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / TB Europa
06Ott2018

TB Europa

by Claudio Scarparo in Malattie Infettive
Tags: diagnosi e cura, eCDC, ERJ, ERS, HIV, Linee Guida, MDR-TB, migranti, OMS, ONU, Sanità pubblica, TB
stampa
Ecdc ed Ers elaborano i nuovi standard Ue per diagnosi e cura

C’èqualche novità sulla Tubercolosi: il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e la European Respiratory Society (ERS) hanno redatto (e diffuso) ventuno standard, per garantire percorsi ottimali per diagnosi, trattamento e prevenzione della tubercolosi (TB) in Europa. La TBC resistente ai farmaci è una minaccia continua. Nel 2016 si sono registrati nel mondo, 600.000 nuovi casi, con resistenza alla rifampicina (RRTB – il farmaco di prima linea più efficace) e con 490 mila casi di TB multiresistente (MDR-TB). Quasi la metà (47%) di questi è  stata rilevata in India, Cina e Federazione Russa.

A livello globale, il tasso di mortalità per tubercolosi è in calo del 3% circa l’anno. L’incidenza della sta diminuendo del 2% circa l’anno ed i decessi del 16 per cento. Entro il 2020, secondo l’Oms, queste cifre devono migliorare, rispettivamente,  al 4-5% all’anno ed al 10 per cento. La maggior parte delle morti per tubercolosi, potrebbe essere prevenuta con una diagnosi precoce ed un trattamento appropriato, che finora hanno evitato almeno 53 milioni di morti nel periodo 2000-2016, nonostante persistano ancora grandi lacune nel rilevamento e nel trattamento.

Gli standard pongono il paziente con tubercolosi, al centro del processo e sono destinati ai medici ed a tutti gli operatori sanitari che operano nel campo specifico. Gli standard dell’Unione europea, per la cura della tubercolosi (ESTC), sono stati aggiornati nel 2017, con l’integrazione delle tecnologie più recenti e le raccomandazioni internazionali in materia di diagnosi, trattamento e prevenzione della TB.

In questo contesto, la European Respiratory Society (ERS, organizzazione professionale leader nel campo della TB e delle malattie respiratorie in Europa, che comprende oltre 30.000 soci in più di 160 paesi) ha elaborato l’aggiornamento degli standard di natura clinica, mentre l’ECDC ha elaborato e aggiornato gli standard di salute pubblica.

Anche l’OMS ne ha tenuto conto, recependo importanti miglioramenti nel trattamento della MDR -TB (soprattutto in relazione ai risultati del trattamento ed alla qualità della vita, dei pazienti affetti da tubercolosi multi-resistente – MDR-TB), annunciando cambiamenti importanti, nella comunicazione rapida pubblicata nella seconda metà di agosto. Lo scopo è di incoraggiare e preparare i paesi ai prossimi, nuovi, consolidati, aggiornati e più dettagliati orientamenti sul terapia della MDR-TB, che saranno pubblicati entro la fine di quest’anno. L’Oms sta anche istituendo una Task Force multi-stakeholder per coordinare il supporto ai programmi nazionali di TB (per una rapida transizione verso i cambiamenti chiave previsti).

Primo cambiamento importante: una nuova classificazione prioritaria dei farmaci disponibili per il trattamento della MDR-TB, basata su un attento equilibrio tra benefici attesi e rischi. Il successo del trattamento per MDR-TB, è attualmente basso, in molti paesi. Questo potrebbe essere aumentato, migliorando l’accesso ai medicinali di più alto livello, per tutti i pazienti con MDR-TB.

L’aggiornamento completo degli standard ESTC era già stato pubblicato nella rivista European Respiratory Journal (ERJ nel mese di maggio 2018, vedi link) con l’obiettivo di sostenere gli esperti di salute pubblica, i medici ed i programmi sanitari nella prevenzione e controllo della TB, colmando le lacune attuali nella gestione dei casi di tubercolosi nell’Unione europea o “Spazio economico europeo”, contribuendo così a porre fine alla tubercolosi nella regione, come previsto dall’obiettivo 3.3 delle Nazioni Unite.

“Nel periodo 2006-2017, l’analisi della frequenza di casi di TBC notificati a persone nate all’estero, rapportata alla popolazione residente straniera, ha fatto osservare un decremento, a fronte di una sostanziale stabilità dell’incidenza nel complesso della popolazione generale”. Il decreto del Ministero dell’Interno 20 ottobre 2014 “Regolamento recante criteri per l’organizzazione dei centri di identificazione ed espulsione”, affronta in dettaglio anche i punti relativi all’accertamento delle condizioni di salute del migrante e di erogazione dell’assistenza medica necessaria, trattando l’argomento anche alla luce della Linea Guida “I controlli alla frontiera. La frontiera dei controlli” (2017-2018) e di quelle elaborate in collaborazione tra INMP, ISS e SIMM:  “Linee Guida sulla tutela della salute e l’assistenza socio-sanitaria alle popolazioni migranti”. Pensiamo che un aggiornamento a questo punto non dovrebbe mancare !

Siamo affezionati al nostro “lavoro” di medici, non alle malattie. Leggere “cosa fanno gli altri” può essere istruttivo, specie se miglioriamo diagnosi e cura. Il tempo passa e tener conto delle “evidenze”, proprio “da tempo”, ci indica la via.

BIBLIOWEB:

  • I nuovi standard per la diagnosi della tubercolosi https://ecdc.europa.eu/en/news-events/updated-european-union-standards-tuberculosis-care-now-available (in PPT-FlipBook)
  • European Respiratory Journal (ERJ) maggio 2018 DOI: 10.1183/13993003.02678-2017 http://erj.ersjournals.com/content/early/2018/09/06/13993003.01617-2018 (in PDF)
  • WHO – Rapid Communication: Key changes to treatment of multidrug- and rifampicin-resistant tuberculosis (MDR/RR-TB) – Agosto 2018
  • Obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite 3.3. https://sustainabledevelopment.un.org/sdg3
  • TB: Lab POCT? http://newmicro.altervista.org/?p=4216
  • Linee guida tb: siamo a due http://newmicro.altervista.org/?p=4181
  • TB World http://newmicro.altervista.org/?p=4148
  • La tubercolosi è ancora una minaccia. Anche in Italia http://newmicro.altervista.org/?p=1097
  • TB, oggi http://newmicro.altervista.org/?p=2442
  • La prima LG dopo la Gelli è per i migranti http://newmicro.altervista.org/?p=3152

 European Union Standards for Tuberculosis Care – eCDC, 2017 update (PPT-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 ERS _ ECDC . TB europa – Documentazione (PDF)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Antibiotico-resistenza
  • END TB a Tv
  • TB Lab: POCT?
  • Microbiologi europei
  • Non ti scordar di me
Claudio ScarparoPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>