• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica
27Nov2017

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: Antibiotic Stewardship, Antibiotici, eCDC, ISS, microrganismi multi resistenti, Ministero Della Salute, OMS, Regione Emilia Romagna, resistenze antimicrobiche, SIN, superbug
stampa
Resistenza agli antibiotici, neonati a rischio

Mancano nuovi antibiotici in grado di combattere la crescente resistenza antimicrobica. Una carenza che rende le infezioni antibiotico-resistenti la più grande minaccia per la salute. A scattare la fotografia è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso i risultati di una approfondita analisi. Un appello cui ha risposto il ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) con la recente campagna della settimana e del giorno sul buon uso degli antibiotici. Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria rappresentano, in tutto il mondo, un problema prioritario di salute pubblica. Per frequenza e gravità, hanno infatti un impatto rilevante sulle popolazioni e sui sistemi sanitari in termini di morbosità, mortalità e costi attribuibili.

La situazione si è aggravata negli ultimi anni, diventando una vera e propria emergenza globale, a causa della carenza di nuovi antibiotici e della rapida diffusione di microrganismi multiresistenti a vari farmaci. La resistenza agli antibiotici, secondo le previsioni, nel 2050 sarà la causa di morte di 10 milioni/anno di persone nel mondo. Già nel 2015 l’antibiotico-resistenza ha causato il decesso  di 700 mila individui. Pericolo che non risparmia nemmeno i bambini, come sottolineato dalla Sin, la Società Italiana di Neonatologia, durante il suo ultimo Congresso Nazionale (XXIII), chiedendo che fin da ora si lavori per invertire questa tendenza.

La stessa Società segnala l’Italia come facente parte dei Paesi più a rischio, anche per l’eccessivo uso di antibiotici, con conseguente aumento di batteri multiresistenti. La scelta di prescrivere o non prescrivere gli antibiotici, da parte del pediatra, può essere a volte molto difficile. Se da un lato è vero che è necessario ed urgente ridurre l’uso inappropriato di antibiotici ed il gold standard sarebbe poter scegliere l’antibiotico sulla base di esami colturali/antibiogrammi, l’urgenza impone   spesso una terapia empirica

In primis bisogna che l’utilizzo degli antibiotici venga attentamente valutato, in modo da evitare una eccessiva prescrizione ed un uso  non corretto, specialmente negli ospedali dove dovrebbero essere attuate strategie preventive, per ridurre il rischio infettivo (ad esempio il lavaggio delle mani) e l’attuazione di programmi di Antibiotic Stewardship. I “superbug” possono diffondersi molto rapidamente, da ospedale a ospedale e diventano resistenti agli antibiotici in tempi brevi. Su 4 milioni di decessi in epoca neonatale, che avvengono ogni anno nel mondo, circa 1,4-1,5 milioni sono causati da patologie infettive spesso causate da microrganismi multiresistenti.

Tra questi sono sempre più frequenti le segnalazioni di casi di TBC da Mycobacterium tubercolosis resistente ai farmaci finora utilizzati; questo tipo di tubercolosi provoca 250.000 decessi ogni anno, nel mondo. In Italia, i casi di TBC sono stati 3.769 (dati 2015); nello stesso anno le forme registrate di Tubercolosi resistente ai farmaci sono state 81 (dati Ministero della Salute e ISS).

Tra le Regioni l’Emilia Romagna  si segnala da tempo per la produzione di rapporti  dedicati ad “Antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica”. Questi report descrivono l’uso di antibiotici sistemici e la frequenza di antibiotico-resistenza nella popolazione pediatrica, nell’intera regione. Nell’ultimo (2017) sono stati analizzati i dati relativi al 2016, provenienti sia dai flussi dell’ assistenza farmaceutica territoriale e dei farmaci ad erogazione diretta, sia dal sistema regionale per la sorveglianza dell’antibiotico-resistenza, con un significativo confronto con gli anni precedenti. Volendo fare qualcosa (e dobbiamo), gli esempi non mancano.

BIBLIOWEB:

  • World Antibiotic Awareness Day http://newmicro.altervista.org/?p=3487
  • SIN https://www.neonatologia.it/
  • http://assr.regione.emilia-romagna.it/it
  • http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/@@search?SearchableText=uso+di+antibiotici+e+resistenze+in+et%C3%A0+pediatrica
  • http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/servizi/pubblicazioni/rapporti-documenti/antibiotici-pediatria-2016

 “Promozione dell’uso appropriato degli antibiotici in pediatria territoriale” – Regione Emilia-Romagna 2017 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 “Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica” – Rapporto Emilia-Romagna 2016 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Coronavirus Update
  • Arbovirosi: il piano
  • Antibiotico-resistenza
  • FAD IN MED & ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 66
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 566
This Month This Month 1,171
All Days All Days 230,634
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>