• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Risk Management

Browse: Home / Risk Management
28Ago2019

Diciamo NO alla Violenza

by Sandro Pierdomenico in Sicurezza
Tags: aggressioni al personale sanitario, atti di violenza, CRI, FIMMG, FNOMCeO, Guida operativa, Non Sono un Bersaglio, Prevenzione, Regione Lombardia Deliberazione N° XI /1986 Sub-Allegato C, Risk Management
diciamo-no-alla-violenza-nm

Accordo FIMMG – CRI e L’analisi del rischio in Lombardia na delle notizie “cicliche“ che sentiamo o leggiamo sui mezzi di comunicazione e sui media è il ripetersi di aggressioni ai sanitari. Tutti ne parlano, ma passare ad atti concreti … beh, è un’altra storia!… Leggi tutto >

13Lug2019

Risk Management & Trasparenza: quanto vale in ospedale?

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: accesso ai documenti, buone procedure ospedaliere, Consiglio di Stato, determinanti sociali, Health Affairs, incident reporting, Limiti, NHS, qualità dell'assistenza sanitaria, Risk Management, Sanità pubblica, SHMI, tassi di mortalità, Trasparenza
rm-e-trasparenza-quanto-vale-in-ospedale-nm

La mortalità ospedaliera diminuisce del 6,4%  (dove il personale è libero di denunciare errori e criticità) Consiglio di Stato ha definito l’accesso ai documenti di risk management delle strutture di cura: il privato non ha una posizione di interesse legittimo, tutelabile avanti al giudice amministrativo,… Leggi tutto >

06Mag2019

Rischio clinico: il Coordinamento delle Regioni detta le regole

by Francesco Bondanini in Risk Management
Tags: accreditamento dei centri, Centri regionali, coinvolgimento dei pazienti, documenti di consenso, formazione ECM, legge Gelli, Linee di Indirizzo, rischio clinico, Risk Management, sicurezza delle cure
rischio-clinico-nm

Linee di Indirizzo, architettura dei centri, Pazienti, ECM Legge Gelli prevedeva l’istituzione dei Centri regionali sul Rischio Clinico: son giunte a completamento le linee d’indirizzo del Coordinamento delle Regioni (una sub-area dell’assistenza ospedaliera della Commissione Salute, coordinata dalla Regione Emilia Romagna), col target di ….”promuovere… Leggi tutto >

03Ago2018

BMJ commenta la Gelli

by Francesco Bondanini in E.B.L.M.
Tags: BMJ, Danimarca, diritti dei cittadini, legge Gelli, Linee Guida, Risk Management, sicurezza del paziente, tutela del medico
bmj-commenta-la-gelli-nm

Responsabilità professionale e sicurezza delle cure iamo a più di un anno dall’entrata in vigore della legge e si sono susseguiti i decreti attuativi a completamento, di una buona legge sui temi trattati. Non a caso si sono susseguite le sentenze delle Corti di Cassazione… Leggi tutto >

08Mar2018

Violenza in sanità

by Assunta Sartor in Sicurezza
Tags: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro -OSHA, atti di violenza, Bollettino dell'Omceo Milano, D.Lgs.81/08, Eventi Sentinella, factsheets, operatori del settore sanità, raccomandazioni prevenzione violenza ad operatori sanitari, Risk Management, safety, security
violenza-in-sanita-nm

on sparate sulla croce rossa: è un modo di dire che sta perdendo di significato, se proviamo a guardare i dati, ancora scarsi e frammentari, che riguardano i casi di violenza nel mondo sanitario. Solo qualche Regione ha prodotto indicazioni sul tema (LG ER-2010). Il danno… Leggi tutto >

15Gen2018

La Sepsi 4.0

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: AGENAS, AMA, Antibiotic Stewardship, Bundle, codifica ICD 9 CM, Emocolture, germi resistenti, JAMA, Lattati, MEOWS, q-SOFA, Risk Management, SDO, Sepsi, Setticemie, SOFA, Toscana
sepsi-4-0-nm

E’ un “gruppo di rischio”. Gestione d’équipe. Bundle alutare il rischio è fondamentale in ambiente sanitario e proprio la Sepsi rappresenta una delle situazioni di cura ad alto rischio, un evento grave, che lasciato a se stesso, diventa “catastrofico”. Nel tempo questa situazione, a rapida… Leggi tutto >

24Dic2015

Rischio clinico in Toscana

by Giuseppe Catanoso in Risk Management
Tags: audit, relazione Centro Gestione Rischio clinico e Sicurezza del Paziente Regione Toscana – Centro GRC, reporting & learning, rischio clinico, Risk Management, sinistrosità e risarcimenti
Rischio Clinico Toscana

artire dalle evidenze è una realtà almeno in Toscana, dove dati del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione sugli errori clinici nelle strutture sanitarie toscane consente una disamina del problema nel suo insieme. Stiamo parlando di millecinquecento “errori” che segnalano l’aumento… Leggi tutto >

18Nov2015

Gruppo di Studio Risk Management

by webmaster in Risk Management
Tags: Gruppo di Studio, Risk Management
Risk Management

Coordinatore: Dr. Giovanni Casiraghi Contenimento Rischio Biologico Guasto Impianti Refrigerazione Metodologia di raccolta differenziata e smaltimento di: residui di lavorazione-taglienti-carta non contaminata Metodologia di raccolta differenziata e smaltimento di: residui di cucina-vetro vuoto-reagenti e farmaci Metodologia di raccolta differenziata e smaltimento di: liquidi e sversamento… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>