• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Risk Management
Browse: Home / La Sepsi 4.0
15Gen2018

La Sepsi 4.0

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: AGENAS, AMA, Antibiotic Stewardship, Bundle, codifica ICD 9 CM, Emocolture, germi resistenti, JAMA, Lattati, MEOWS, q-SOFA, Risk Management, SDO, Sepsi, Setticemie, SOFA, Toscana
stampa
E’ un “gruppo di rischio”. Gestione d’équipe. Bundle

Valutare il rischio è fondamentale in ambiente sanitario e proprio la Sepsi rappresenta una delle situazioni di cura ad alto rischio, un evento grave, che lasciato a se stesso, diventa “catastrofico”. Nel tempo questa situazione, a rapida evolutività, si è fatta spazio tra le patologie Killer, sopravanzando l’infarto miocardico acuto (IMA), come causa di morte. Ma se per l’IMA oramai la diagnosi & cura è ampiamente formalizzata, non si può dire lo stesso per il “gruppo di rischio” Sepsi.

Da qui la necessità di “aprofondire” l’argomento in tutti i campi della sanità, nessuno escluso. La formalizzazione è un compito difficile, proprio perché molte sono le variabili, a cominciare dagli agenti patogeni e dalle caratteristiche dei pazienti. La Sepsi sta interessando progressivamente i diversi settori, unità operative e servizi, “chiamati a rispondere” nelle varie situazioni di cura e nelle diverse fasi della patologia. Storicamente si parlava di SIRS, Sepsi, Sepsi severa e Shock Settico che descrivevano bene la stadiazione della malattia e che trovano tuttora corrispondenza nella codifica ICD 9 CM, utilizzata per la SDO.

Le “cose” cambiano. Da Tempo è istituito il “Word Sepsis Day”. L’articolo internazionale “caposcuola” è stato pubblicato su JAMA (2016), il Journal dell’American Medical Association, che ha fornito la nuova definizione: “è la risposta disregolata e pericolosa per la vita del nostro organismo all’infezione”. E non si è fermato agli articoli dello “speciale” del 2016: ha realizzato un settore dedicato all’argomento “Sepsis” nel proprio sito istituzionale. La particolarità è l’adozione dei Bundle, brevi sottoinsiemi di trattamento, legati alle diverse situazioni di cura.

Dopo le morti per sepsi delle donne in gravidanza (2015), nel nostro paese si è “alacremente lavorato”. AGENAS ha prodotto la pubblicazione  “Linee di Indirizzo per la prevenzione delle complicanze in gravidanza”, che contengono anche le linee guida sulla Sepsi per le donne gravide. L’esperienza Bundle è ampiamente formalizzata, con l’adozione di q-SOFA, MEOWS, SOFA. Vengono proposti anche nuovi “indicatori”, per misurare l’adeguamento degli ospedali ai nuovi concetti e operatività.

La Sepsi è notoriamente tempo dipendente: proprio il ricorso a semplici istruzioni, i bundle, può fare la differenza per il/la paziente. Il tempo (la sua perdita) è uno dei parametri importanti nella esecuzione di procedure diagnostiche (ad esempio l’emocoltura, il gold standard), la scelta della terapia, la monitorizzazione dei parametri del/la paziente (con l’esecuzione dei Lattati, silver standard), per stadiare la gravità del quadro e la risposta del paziente. Gli Esami (e la Medicina) di Laboratorio, risultano essenziali ancor di piú nel caso delle Setticemie Sepsi

Con La “Legge Gelli” le Linee Guida Sepsi – Agenas diventano un vincolo importante nella pratica professionale in Ostetricia, che inevitabilmente richiedono uno studio – adeguamento tutt’altro che semplice e facile. Il Bundle MEOWS (Modified Early Obstetric Warning Score) implica la registrazione di un sistema di parametri vitali, che diventano anche uno degli indicatori principe delle linee guida stesse.    

La difficoltà della problematica è legata proprio alla “mancanza di dati” sull’argomento, anche se da tempo si fa ricorso ad Audit nazionali su cartelle cliniche con questa patologia infettiva, al momento comunque sottostimata. In Toscana, capofila regionale, è attivo da tempo il “Centro Gestione del Rischio Clinico” che si occupa specificatamente del “problema Sepsi” e che presenta annualmente i risultati raggiunti e le metodologie proposte nel Convegno Nazionale di Risk Management, a cui partecipano fattivamente i Risk Management della Lombardia, dell’Emilia Romagna e di altre regioni italiane. 

L’antibiotic stewardship è essenziale: la “scommessa” della sepsi è l’adeguamento dell’antibiotico alla tipologia di patogeno, in particolare di quelli portatori di resistenze: è il target che ogni clinico si deve prefiggere. Alla Microbiologia rispondere alla sfida, con le soluzioni tecnologiche che si stanno concretizzando.

BIBLIOWEB:

  • http://www.world-sepsis-day.org/
  • Sito JAMA Sepsis  https://sites.jamanetwork.com/sepsis/
  • Casiraghi, M, Moscheni – La sepsi: indicatore di qualità e di rischio – Atti del Convegno “Il percorso diagnostico della sepsi nell’ organizzazione Hub & Spoke” – Verona 16 dicembre 2017 (in ppt-FlipBook allegato)
  • Hub & Spoke: la Sepsi come indicatore  http://newmicro.altervista.org/?p=3370
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia http://newmicro.altervista.org/?p=1957
  • Lotta alla sepsi: la toscana c’è http://newmicro.altervista.org/?p=3025
  • http://www.regione.toscana.it/centro-gestione-rischio-clinico
  • Sepsi Four http://newmicro.altervista.org/?p=1130
  • Se Pensi Subito all’Infezione http://newmicro.altervista.org/?p=1030

 La sepsi: indicatore di qualità e di rischio –  Verona 16 dicembre 2017  (ppt-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Hub & Spoke: la Sepsi come indicatore
  • Sepsi per quattro (fenotipi)
  • Setticemia Sepsi Lattati Salva Vita
  • Sepsi e Nuove Tecnologie di Laboratorio
  • Sepsi e Sepsi sempre e fortissimamente Sepsi
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>