• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Risk Management
Browse: Home / Resilienza Medica
17Ago2020

Resilienza Medica

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: AMA, benessere, burn out, categorie di lavoratori, Connor-Davidson Resilience Scale, Maslach Burnout Inventory, Mayo Clinic, medici, Resilienza, Stanford, well being
stampa
Il complesso legame tra resilienza e burnout nei medici

Lacapacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. in psicologia, viene definito col vocabolo “resilienza”, che, significativamente, definisce anche la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. In biologia è la capacità di una materia vivente di autoripararsi dopo un danno, o quella di una comunità o di un sistema ecologico, di ritornare al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che ha modificato quella condizione.

Nel risk management, la resilienza è la capacità intrinseca di un sistema di modificare il proprio funzionamento prima, durante ed in seguito ad un cambiamento o a una perturbazione, in modo da poter continuare le attiità necessarie sia in condizioni previste sia in condizioni impreviste.

La capacità di sopportare gli eventi stressigeni riguarda anche (e direi soprattutto) le persone, che non sono tutte uguali, né appartengono ad un’unica categoria. A rendere chiarissimo il problema ci ha pensato la pandemia da Covid-19, al cui contesto è dedicato un articolo su JAMA Network Open, che ha trattato la resilienza correlandola al Burn Out. Lo studio si basa sui risultati di un sondaggio nazionale che ha coinvolto 5.445 medici USA (il 17,9% di quelli contattati) e 5.198 individui nella popolazione statunitense professionalmente attiva.

La resilienza è stata misurata utilizzando la Connor-Davidson Resilience Scale a 2 item (scala 0-8, con punteggi più alti a indicare una maggiore resilienza). Il burnout è stato misurato con il Maslach Burnout Inventory, nel quale il burnout generale viene identificato da un punteggio di almeno 27 in un range da 0 a 54 sulla sub-scala dell’esaurimento emotivo e/o di almeno 10 sulla sub-scala della depersonalizzazione (i punteggi più alti indicano un maggiore burnout).

Lo studio è stato finanziato da strutture sanitarie che vogliono favorire il benessere (well being) dei medici, lo Stanford Well MD Center, l’American Medical Association e la Mayo Clinic (Department of Medicine Program on Physician Well-being). Negli Stati Uniti i medici mostrano livelli di resilienza più elevati, rispetto ad altre categorie di lavoratori e tra i medici è stata osservata un’associazione tra resilienza e burnout.

Nell’analisi a variabili multiple, i punteggi medi di resilienza sono risultati più alti tra i medici che tra gli altri lavoratori (6,49 vs 6,25; differenza media aggiustata 0,25 punti; p<0,001). Ciascun incremento di un punto nel punteggio di resilienza è risultato associato a una riduzione del 36% del rischio di burnout generale (odds-ratio 0,64; p<0,001). In particolare, i punteggi medi di resilienza sono risultati più elevati nei medici senza burnout generale rispetto a quelli con burnout generale (6,82 vs 6,13; differenza media aggiustata 0,68 punti; p<0,001). Il 29% dei medici con i punteggi massimi di resilienza ha comunque mostrato sintomi di burnout.

I limiti dello studio sono legati allo strumento utilizzato per valutare la resilienza (non è il più preciso oggi disponibile) e non è possibile escludere un bias di non-risposta. Il disegno dello studio non permette di valutare la direzione dell’effetto nell’associazione osservata.

In ogni caso è di sicuro interesse il fatto che i dati suggeriscano che il 44% dei medici USA accusa sintomi di burnout. Esiste un’associazione inversa, tra resilienza e burnout, tra i medici. I sintomi del burnout sono però presenti anche in soggetti molto resilienti. Oltre alla resilienza sono quindi necessari altri strumenti per migliorare il benessere dei medici.

Scherzando, potremmo iscrivere “metaforicamente” i medici statunitensi tra i Supereroi, paladini della sanità, persone con un “senso del dovere” ipertrofico e con la vocazione ad aiutare il prossimo. Tornando semplicemente alla realtà e facendo tesoro di questi dati, anche in Italia dovremmo considerare la soluzione di un “training” per aumentare la resilienza, identificandolo come strumento per contenere i fenomeni di burn-out che, per esempio, si sono verificati in maniera eclatante durante la pandemia.

BIBLIOWEB:

  • West CP, Dyrbye LN, et al. Resilience and Burnout Among Physicians and the General US Working Population. JAMA Network Open 2020. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2020.9385 https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2767829
  • Wieland, A. & Wallenburg, C.M. (2013). The Influence of Relational Competencies on Supply Chain Resilience: A Relational View. International Journal of Physical Distribution & Logistics Management, Vol. 43, No. 4, pp. 300-320. https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/IJPDLM-08-2012-0243/full/html
  • COVID-19 Angeli e Demoni http://newmicro.altervista.org/?p=7407
  • COVID-19 Il silenzio degli innocenti http://newmicro.altervista.org/?p=7288
  • Old Med & COVID http://newmicro.altervista.org/?p=7233
  • Coronavirus & Media http://newmicro.altervista.org/?p=7019
  • Non si uccidono così anche i cavalli? http://newmicro.altervista.org/?p=6946
  • Stress & Aggressioni. Prevenzione d’Europa http://newmicro.altervista.org/?p=5710
  • Medici in fuga http://newmicro.altervista.org/?p=2110
  • Old Med http://newmicro.altervista.org/?p=2085
  • Non solo negli USA. Medice, cura te ipsum! http://newmicro.altervista.org/?p=1039
  • Il Lavoro ai tempi del Burn Out http://amicimedlab.altervista.org/?p=6136

Resilience and Burnout Among Physicians and the General US Working Population. JAMA Network Open, 2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Old Med & COVID 19
  • Propositi di felice 2017
  • I soldi fanno la salute?
  • L’occupazione nella sanità pubblica
  • COVID-19 Angeli e Demoni
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>