• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / COVID-19 Il silenzio degli innocenti
04Mag2020

COVID-19 Il silenzio degli innocenti

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: citochine, Coronavirus, CoVID 19, DIC, EDUISS, Epicentro, gene, IFN-gamma, interleuchine, ipossiemia, ISS, macrofaci, primer, probe, risposta immunitaria innata e adattativa, RNA, RT-PCR, SARS-CoV-2, tempesta, TNF, tubercolosi
stampa
Lo scenario, dalle RSA agli Ospedali al Laboratorio

Rievocare un film inquietante sembra il modo appropriato per descrivere il sipario calato sullo spettacolo della vita, da mesi. Come medici e cittadini siamo rimasti impressionati dai silenzi delle strade, dall’ambiguità delle direttive e dalle statistiche giornaliere. La paura del contagio scuote tutti ed il pensiero spesso corre verso l’urlo di Munch, avvicinando le figure umane incappucciate nei respiratori, ai costumi delle confraternite del Cristo morto, in una processione di un Venerdì santo mai interrotto e non più liturgico.

L’immunologia gioca un ruolo fondamentale nel decorso della malattia. Edifica quell’urlo, anticipando a volte la morte attraverso una suggestiva e drammatica “tempesta citochinica”. Nella recente storia della Medicina, mai forse era stata affermata la grandezza del Laboratorio nell’offrire strumenti per la cura della persona e per la protezione della intera comunità umana. Tutti i media hanno raccolto a piene mani concetti riguardanti tamponi, sierologie, livelli di immunità, anticorpi IgG o IgM, effetti dei farmaci e, soprattutto, hanno reso “ansiosa” l’aspettativa di un vaccino, termine a volte rigettato in precedenti polemiche.

Durante questi mesi, nei nostri ospedali, abbiamo cercato di prenderci cura dei malati, di fare prevenzione ed arrestare il contagio, ognuno nel proprio ruolo e nei propri limiti. Una risposta immunitaria, innata ed adattativa, ancora mal definita, ha condizionato ogni nostro gesto di aiuto. La letteratura scientifica, dedicata alla pandemia, in pochi mesi è diventata imponente, ricchissima. Rivela una spasmodica ricerca di una risposta: perché e come questo virus uccide!

Da una recente review, descrittiva dello stato dell’arte, emerge il ruolo critico della difesa autolesiva, promossa dal nostro sistema immunitario, contro il virus. In effetti le nostre cellule immunocompetenti, per difenderci, scatenano una guerra molecolare cellulo-mediata, mobilitando citochine pro-infiammatorie, macrofagi e cellule T, CD4 e CD8, allo scopo di limitare la replicazione del virus, la sua diffusione e cercare di ripulire le cellule infettate.

Il numero e la varietà delle citochine sono davvero una “tempesta” in quantità ed azioni. E’ quasi impossibile elencarle tutte: IL-1β, IL-1RA, IL-7, IL-8, IL-10, IFN-ɣ, monocyte chemoattractant peptide (MCP)-1, macrophage inflammatory protein (MIP)-1A, MIP-1B, granulocyte-colonystimulating factor (G-CSF), tumor necrosis factor-alpha (TNF-α).  In particolare, studi retrospettivi hanno dimostrato che l’aumento dei livelli di IL-1α, IL-1ra, IL-2, IL-7, IL- 10, IL-17, IFN-ɣ, inducible interferon protein (IP)-10, G-CSF e MCP-3, sono tutti positivamente associati alla carica virale (viral load).

La tempesta citochinica condiziona la nostra strategia terapeutica, già in fase pre-clinica. Mancando linee guida conclusive, quasi a tentoni sono stati valutati per primi i corticosteroidi, con risultati contraddittori, poi la Clorochina e idrossiclorochina, la cui efficacia, come farmaci antivirali, è stata documentata sin dall’inizio degli anni 80, in pazienti con HIV ed Epatite B. Il meccanismo avvalorato è quello del blocco del rilascio virale mediante adesione alle vescicole endosomiche. In vivo però i dati presentano numerose limitazioni.

Sono state tentate altre strategie basate su: 1) Immunoglobuline Intravenose (IVIg), 2) antagonisti del IL-6; 3) Inibitori della Janus kinase (JAK); 4) Anakinra (un antagonista ricombinante della IL-1 umana); 4) Colchicina; 5) farmaci Anti-TNF; 6) antagonisti del IL-17; 7) antivirali come il Mavrilimumab; 8) sostanze come Mycophenolate mofetil (MMF) e, per non tralasciare nulla, anche 9) composti anti-infiammatori NonSteroidei (NSAIDs).

Alla base della severità della malattia (COVID-19) e della terapia, sicuramente risiede una risposta infiammatoria eccessiva, autolesionista, che per lo meno peggiora la prognosi. Nel trattamento l’ideale rimane l’attacco diretto al virus SARS-CoV-2, ma la complessità patogenetica spiega l’alto numero (centinaia) di trials terapeutici in corso in tutto il mondo. Esprimono, nella varietà, un approccio doverosamente olistico alla malattia, definibile come “cytokine release syndrome” o più semplicemente “Sepsi Virale”.

Allo stato attuale si può concludere, da una sia pur breve revisione della letteratura, che l’approccio antiinfiammatorio di stampo reumatologico sembra domare l’eccessiva risposta flogistica e la derivante malattia tromboembolica multiorgano. Non a caso il dimero D appare come il segno premonitore, il più precoce, di infezione, così come la complicanza sistemica tromboembolica con danno endoteliale, appare come fattore prognostico negativo, superiore al grado di de-saturazione ipossiemica polmonare.

Allo stesso modo, nei test di riferimento (RT-PCR) sui tamponi, il marcatore premonitore e stabile della positività infettiva sembra essere il Primer/Probe N2 Corman, superiore al gene E, per ricorrenza e costanza molecolare.

Auguriamoci che la variabilità clinica della malattia e quella genetica del ribovirus non sottintendano la lontananza dell’immunoprofilassi attiva. Il dubbio sorge, soprattutto perché la risposta immunitaria autolesiva, innata e adattativa, ascrivibile alla COVID-19, per tanti aspetti ricorda quella della Tubercolosi, malattia allo stesso modo fortemente contagiosa ma ancora oggi priva di un vaccino protettivo!

BIBLIOWEB:

  • T.Hirano and M. Murakami – COVID-19: A New Virus, but a Familiar Receptor and Cytokine Release Syndrome, Immunity (2020) https://doi.org/10.1016/j.immuni.2020.04.003 (in PDF allegato)
  • COVID-19, immune system response, hyperinflammation and repurposing antirheumatic drugs – Abdurrahman Tufan,  Aslıhan Avanoglu Guler, Marco Matucci-Cerinic – Turk J Med Sci (2020) 50: 620-632 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32299202/
  • Xu X, Han M, Li T, Sun W, Wang D, et al. (2020). Effective treatment of severe COVID-19 patients with tocilizumab [online]. Website https://www.ser.es/wp-content/uploads/2020/03/TCZ-and-COVID-19.pdf
  • Rothan HA, Byrareddy SN. The epidemiology and pathogenesis of coronavirus disease (COVID-19) outbreak. Journal of autoimmunity 2020:102433. https://www.researchgate.net/publication/339515532_The_epidemiology_and_pathogenesis_of_coronavirus_disease_COVID-19_outbreak
  • Zhou P, Yang X-L, Wang X-G, Hu B, Zhang L et al. Discovery of a novel coronavirus associated with the recent  pneumonia outbreak in humans and its potential bat origin. BioRxiv 2020: doi: 10.1101/2020.01.22.914952 https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2020.01.22.914952v2
  • Xu Z, Shi L, Wang Y, Zhang J, Huang L et al. Pathological findings of COVID-19 associated with acute respiratory distress syndrome. The Lancet Respiratory Medicine 2020. doi:10.1016/s2213-2600(20)30076-x https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS2213-2600(20)30076-X/fulltext
  • Old Med & COVID http://newmicro.altervista.org/?p=7233
  • Ancora Covid 19 http://newmicro.altervista.org/?p=7213
  • COVID-19 Test di Laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=7193
  • Coronavirus, Mascherine e Immunodepressi http://newmicro.altervista.org/?p=7169
  • Coronavirus & Media http://newmicro.altervista.org/?p=7019
  • Non si uccidono così anche i cavalli? http://newmicro.altervista.org/?p=6946
  • Stress & Aggressioni. Prevenzione d’Europa  http://newmicro.altervista.org/?p=5710
  • Sicurezza sul lavoro in Sanità http://newmicro.altervista.org/?p=3411
  • Medici in fuga http://newmicro.altervista.org/?p=2110
  • Old Med http://newmicro.altervista.org/?p=2085
  • COVID-19: The Latest NICE Guidance,  April 23, 2020 https://www.medscape.com/viewarticle/927912?src=mkm_ret_200430_mscpmrk_eumonthly_int&uac=7455CZ&impID=2363684&faf=1#vp_1

 COVID-19: A New Virus, but a Familiar Receptor and Cytokine Release Syndrome, Immunity Preview, May 19,2020 (Pdf)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Covid-19 & tromboelastogramma
  • In Vitro Veritas
  • L’indagine di sieroprevalenza
  • COVID-19 Angeli e Demoni
  • COVID News
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>