• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Coronavirus & Media
17Feb2020

Coronavirus & Media

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: bollettini OMS-ECDC, comunicazione, Comunicazione del Rischio, coronavirus 2019-nCoV, corretta informazione, epidemia, Eurostat, ruolo pubblico, social network, spot Ministero della Salute, turisti, Twitter, Viaggiatori internazionali, WHO
stampa
L’epidemia nella civiltà della comunicazione

Dopo SARS, MERS, Aviaria H1N1, è oramai chiaro che l’epidemia, oltre che da parte del “patogeno”, è sostenuta dai mezzi di comunicazione e dalla loro velocità nel fare domande e fornire risposte. Anche per il coronavirus 2019-nCoV siamo di fronte all’epidemia mediatica: i primi anticorpi e le prime terapie, fortunatamente, stanno facendo capolino. I bollettini ne sono esempio.

Questo nuovo aspetto comunicativo ci trova spesso, come sanitari, ancora parzialmente impreparati. Rimaniamo in attesa di indicazioni “che piovano dall’alto” e che (spesso) non arrivano. Una situazione da “Deserto dei Tartari”, che provoca frustrazione. Non sappiamo cosa dire alle domande che ci vengono poste, facendoci sentire inadeguati e minando la credibilità istituzionale del sanitario. Nella società dei media, questo aspetto è stato trattato abbondantemente, tra gli altri, da Vincent Covello (ai tempi consulente della Casa Bianca) che aveva formalizzato le teorie della “comunicazione dell’incertezza”.

Spot del Ministero della Salute.  In onda a partire dal fine settimana (del 8 Febbraio) sui canali Rai, rappresenta il primo di una serie realizzata dal Ministero della Salute, per promuovere una corretta informazione sul coronavirus 2019-nCoV. Testimonial è Michele Mirabella, celebre volto della divulgazione scientifica targata Rai, che ha partecipato a titolo gratuito all’iniziativa.

Twitter. Nel corso delle ultime quattro settimane, sono stati pubblicati oltre 15 milioni di tweet sul tema coronavirus. Un trend che sembra in crescita esponenziale, epidemica appunto. Inevitabile, per il social network, lanciare un’iniziativa contro la disinformazione, per fare emergere contenuti sempre corretti e attendibili, promuovendo un “engagement” costruttivo su quello che è un tema ancora in via di sviluppo.

Twitter ha infatti introdotto un messaggio che rimanda alla pagina internet dedicata del ministero della Salute, che verrà attivato con la ricerca di termini legati al coronavirus. Costituisce una iniziativa attuata in numerosi paesi, in Europa e nel resto del mondo. Da oggi attiva anche in Italia, in collaborazione con il ministero della Salute.

Chiunque cerchi #coronavirus sulla piattaforma, riceve in prima posizione (nella “homepage”) informazioni verificate da fonti autorevoli. Inoltre, il social bloccherà qualsiasi suggerimento automatico in grado di re-indirizzare le persone verso contenuti non credibili, su Twitter. Si tratta di un’estensione della ricerca #KnowTheFacts, che Twitter ha messo in atto per offrire al pubblico informazioni sempre aggiornate, chiare e affidabili, su temi cruciali legati all’immunizzazione ed ai vaccini.

Le collaborazioni ufficiali, relative alle informazioni sul #coronavirus, sono attive in Italia, Australia, Brasile, Canada, Hong Kong, Giappone, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Usa, Regno Unito, Danimarca, Germania, Francia, Spagna e Vietnam. Twitter  continuerà nell’iniziativa, ampliandola anche ad altri paesi, nel caso si rendesse utile l’intervento.

Il team Global Public Policy di Twitter sta lavorando in maniera proattiva, per individuare la soluzione migliore, coinvolgendo direttamente i soggetti impegnati in questa battaglia, contro la disinformazione. Gli esperti, le Ong e i governi giocano un ruolo pubblico di fondamentale importanza nell’utilizzare Twitter, per fornire ai cittadini informazioni corrette e puntuali. Il Social si sta impegnando, in prima persona, per amplificare la diffusione di contenuti ufficiali e autorevoli, in tutto il mondo. Per maggiori informazioni è possibile seguire @TwitterGov e @Policy, dove verranno condivisi tutti gli aggiornamenti, ove disponibili.

Viaggiatori Internazionali.  Un aspetto che permea oramai la nostra società, è quello legato ai viaggi internazionali. Per diletto o per lavoro, questo è un “aspetto sensibile” della globalizzazione. E’ inutile negarlo. Le epidemie viaggiano sempre con gli spostamenti, più o meno migratori: in passato con i movimenti degli eserciti e via nave, oggi con gli aerei.

Il traffico dei passeggeri, nello specifico verso l’Europa e l’Italia, non sarà mai del tutto bloccato. Si deve ragionare in termini probabilistici: è sbagliato fare riferimento ad un ipotetico ‘rischio zero’. Certamente la diminuzione del volume di passeggeri, in arrivo da zone a rischio, riduce la probabilità di introduzione dell’infezione, ma ciò non vuol dire che il peggio sia stato “evitato”. Bisogna tenere altissima l’attenzione, in ogni caso, fino a quando i focolai (cinesi), particolarmente attivi, non vengano posti sotto controllo.

Eurostat. Nel 2018 l’analisi dei flussi ha registrato 1,75 milioni di viaggi in Cina, da parte di cittadini UE. Il dato fa della Cina l’11° paese, nella graduatoria delle mete preferite dagli Europei. Nello stesso tempo risulta l’Italia la destinazione prediletta dai turisti cinesi. Ma quali sono le caratteristiche di questi movimenti “macroscopici”?  La metà dei viaggi, dal “UE” verso la Cina, è per affari o motivi professionali: nel dettaglio, il 48%. Il resto è per ragioni personali, principalmente per le vacanze (35%) o per visitare amici e parenti (15%).

Anche ai Cinesi piace viaggiare in Europa ed in Italia, in particolare. L’UE è una destinazione importante. Nel 2018, gli hotel e le altre strutture ricettive, in tutta Europa, hanno registrato quasi 22 milioni di notti trascorse da turisti cinesi, il 7% in più, rispetto al 2017 e quasi cinque volte maggiore di dieci anni prima. Nel 2018, le principali destinazioni sono state:  Italia (5,3 milioni), Francia (4,0 milioni), Germania (3,0 milioni) e Spagna (2,5 milioni di notti).

Gestire la Comunicazione è, di sicuro, un’arma “in più” contro le epidemie!

viaggiatori-in-cina

BIBLIOWEB:

  • Spot Ministero Salute https://www.youtube.com/watch?v=0356dNANu6s&feature=emb_logo
  • Sintesi del Corso precongressuale sulla Comunicazione – Congresso Nazionale SIMeL, Modena 24 novembre 2004 (vedi Ptx-FlipBook allegato)
  • Coronavirus Update http://newmicro.altervista.org/?p=7004
  • Ebola International http://newmicro.altervista.org/?p=6238
  • Rischio clinico: il coordinamento delle regioni detta le regole http://newmicro.altervista.org/?p=5870
  • Fellowship made in Italy per la sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4518
  • Bimbi & Viaggi http://newmicro.altervista.org/?p=4418
  • OMS in blue (print)http://newmicro.altervista.org/?p=3985
  • Da Tokio salute per tutti http://newmicro.altervista.org/?p=3660
  • Sanità sostenibile http://newmicro.altervista.org/?p=3499
  • Meningite Mediatica http://newmicro.altervista.org/?p=2052

 Epidemiologia della SARS e possibili scenari – G. Casiraghi, – Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni, Ottobre 2003 (Ptx-FlipBook)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Coronavirus Update
  • Settimana europea delle vaccinazioni
  • Pubblicità & Farmaci di automedicazione
  • Dobbiamo chiederci perché
  • Cyber Crime
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>