• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / Bimbi & Viaggi
18Giu2018

Bimbi & Viaggi

by Elisa Vian in Microbiologia
Tags: CDC, diarrea del viaggiatore, Geo Sentinel Surveillance Network, Guida in dieci punti, infezioni e infestazioni parassitarie, mal di montagna, medicina dei viaggi, OMT, SIP, SITIP, VFR, viaggiatori bambini, Viaggiatori internazionali
stampa
Guida SIP e  precauzioni basilari di cui tener sempre conto

Ingenerale, i viaggiatori internazionali hanno registrato un aumento costante negli ultimi anni e, secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), nel 2016 sono stati oltre un miliardo. Diciotto milioni gli italiani, con un 4% in più rispetto al 2015. La stima è che nel 2025 le cifre arriveranno al raddoppio.

Quanti sono i “viaggiatori bambini” nel mondo?  Per i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) la cifra stimata si aggira su 1,9 milioni e non si tratta solo di “vacanze”. Pensiamo ai bambini “turisti”, che viaggiano con le loro famiglie per diletto. Ma sono bambini viaggiatori anche quelli che arrivano in Italia con le loro famiglie da altri Paesi (migranti o rifugiati) o bambini e adolescenti che viaggiano da soli, adottati internazionalmente o in fuga dai loro Paesi di origine.

C’è anche una categoria particolare: i bambini, nati in Italia, che vanno in vacanza nei paesi di origine dei loro genitori, i cosiddetti VFR (visiting friends and relatives). A Roma, al 74° Congresso della Società Italiana di Pediatria (SIP) tenuta in collaborazione con la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP), i bimbi turisti e i bambini VFR sono i protagonisti,  in un focus dedicato a tutti i bambini che viaggiano.

Sono bambini  a rischio elevato di contrarre infezioni, durante il viaggio: da parte dei genitori, il rischio infettivo è sottovalutato e la cultura della profilassi limitata. I VFR viaggiano anche molto piccoli (sotto l’anno di età), con permanenze anche per periodi prolungati e verso destinazioni a maggior rischio di patologie “importanti”, quali malaria, febbre gialla, tifo o diarrea del viaggiatore, per citare solo le più conosciute.

Solo il 30% di questi bambini viene sottoposto ad una consulenza medica, prima del viaggio. Consulenza spesso ostacolata dalla barriera linguistica. Alcune malattie, come la malaria, possono manifestarsi anche a distanza di tempo, pertanto è opportuno indagare episodi febbrili o altre manifestazioni, che possono verificarsi al rientro se si è stati in Paesi ad alta endemia: fondamentale essere bene informati sui possibili rischi a cui si può andare incontro, prima, durante e dopo ogni viaggio.

I dati Geo Sentinel Surveillance Network (campione di 1591 bambini) “distribuiscono” percentualmente le malattie che vengono più comunemente contratte dai bambini durante un viaggio internazionale: diarrea (28% dei casi), malattie dermatologiche (25%), malattie febbrili sistemiche, specie malaria (23%), malattie respiratorie (11%) e malattie prevenibili da vaccino (2%), in particolare infezioni da Salmonella typhi ed epatite A.

Nel contesto dei Bimbi & Viaggi la SIP ha messo a punto una Guida in dieci punti, che sintetizza cosa fare per viaggiare sicuri. Un viaggio deve essere organizzato con largo anticipo: consigliato un incontro con il proprio pediatra o in Centri specializzati in Medicina dei Viaggi della propria regione, in caso di mete molto avventurose o di lunga durata. In valigia farmaci e presidi di uso comune, che potrebbero non essere disponibili nel Paese di destinazione. Si può viaggiare tranquillamente in aereo, sconsigliato solo se malattie infettive acute,  interventi chirurgici recenti, malattie respiratorie croniche severe.

La “diarrea del viaggiatore” è tra le patologie infettive più diffuse, durante un viaggio internazionale. Il “mal di montagna” acuto è la patologia più frequente in età pediatrica, con  sintomi aspecifici (condizioni generali abbattute, irritabilità, anoressia, nausea, vomito, disturbi del sonno), associata al raggiungimento in breve tempo di quote superiori ai 2.500 metri.

L’annegamento è la seconda causa di morte nei bambini che viaggiano.  Le acque “dolci” possono veicolare numerose infezioni e infestazioni parassitarie (leptospirosi, legionellosi, criptosporidiosi, shigellosi, ciclosporiasi, amebiasi, schistosomiasi) e andrebbero quindi evitate. Al rientro da un viaggio, in particolare da Paesi ad alta endemia, è consigliata una visita medica di controllo: diverse malattie possono manifestarsi anche a distanza di tempo, come malaria e parassitosi intestinali.

BIBLIOWEB:

  • SIP – La guida in 10 mosse per viaggiare sicuri (in PDF-FlipBook)
  • https://www.sip.it/
  • https://www.sip.it/2018/06/11/bambini-guida-viaggiare-sicuri/
  • http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=645&area=Malattie%20infettive&menu=vuoto
  • http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=653&area=Malattie%20infettive&menu=viaggiatori
  • Vacanzieri 2.9 http://newmicro.altervista.org/?p=1706
  • Prevenzione nel pallone http://newmicro.altervista.org/?p=4379
  • Accesso alle cure della persona straniera http://amicimedlab.altervista.org/?p=8149
  • Luzi, G. M. Pasqualino, L. Pugliese, M. Schwarz, B. Suligoi – L’accesso alle cure della persona straniera: indicazioni operative – Supplemento 1, al n. 11 vol. 28 (2015) del Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità, 2015

 La guida in 10 mosse per viaggiare sicuri  –  SIP, 2018  (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Vacanzieri 2.0
  • COVID-19 Test sierologici
  • Young HCV
  • Coronavirus & Media
  • Consiglio di Stato e Accorpamento di Reparti
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>