• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Settimana europea delle vaccinazioni
27Apr2017

Settimana europea delle vaccinazioni

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: AIFA, Bebe VIO, BMJ, comunicazione, EIW, FIMG, ISS, Ministero Della Salute, Quaderni della Salute, relazione, Rolling Stone, Vaccinazioni, vaccinovigilanza, WHO, WIW
stampa
EIW – la “European Immunization Week”

La cronaca continua a sottoporci casi di  sanitari, come il cardiologo di Treviso radiato dall’Ordine per le posizioni antivaccini o l’assistente sanitaria, della neonata ULSS2 Marca Trevigiana,  che fingeva di vaccinare. Razionalmente, vengono posti alla gogna mediatica, per tentare di convincere la popolazione a non rivolgersi a “stregoni e guaritori” che, approfittando della “credulità popolare”, propongono (variazioni sul tema) “cure miracolose” o “rischi fantomatici”, offrendo (a pagamento) pratiche e terapie prive di razionalità o base scientifica.

Ma le cause profonde sono riassumibili in una semplice frase: abbiamo perso la memoria del perché ci vacciniamo. Poi le Aziende Sanitarie, privilegiando il processo industriale tipo catena di montaggio alla relazione, hanno fatto il resto, snaturando il rapporto medico paziente alla base della relazione e della conoscenza della cura.

Anche un articolo uscito sul BMJ ha recentemente ricordato che non si può prescindere dalla relazione fiduciaria interumana in qualunque modello organizzativo sanitario: i sanitari, non le strutture, sono i depositari della relazione. Senza relazione non passa il contenuto, in questo caso le motivazioni. C’era una volta il medico scolastico, figura oggi quasi dimenticata, che svolgeva attività di raccordo tra insegnanti, genitori e bambini, un vero e proprio consulente sanitario. Con la scomparsa della figura, si è persa la relazione che veniva realizzata e la memoria del perché.

Uno dei messaggi più forti è stato quello di Bebe Vio, campionessa paraolimpica e mondiale di fioretto, che ha rilasciato un’intervista a Rolling Stone (si proprio il magazine) che le ha dedicato la copertina. Vittima da bambina della meningite che le ha procurato danni gravissimi, portando ad amputazioni alle braccia ed alle gambe, appare in una foto che sprigiona tutta la sua energia. Bebe è il grido di battaglia, ancora attuale in Italia, riassunto da quel VACCINATEVI! strillato in copertina. “Io con la mia vitalità sembro una deficiente ma il 95% delle persone che hanno avuto quello che ho avuto io muoiono, gli altri restano distrutti e depressi”, lei è diventata campionessa olimpica e continua: “Io so quanto hanno sofferto i miei genitori. Per questo dico a ogni mamma: fai il vaccino a tuo figlio, non per lui, ma per te stessa. Vuoi veramente soffrire così tanto?”.

Il messaggio, crudo, serve (moltissimo) a ricordare a chi non ha o ha perso la  memoria, cosa vuol dire disporre di un vaccino e non utilizzarlo: è la testimonianza vivente del sopravvissuto, una realtà ed una categoria che per fortuna con le vaccinazioni è diventata rara, mentre in era pre-vaccinale costituiva una testimonianza di cosa facevano le malattie, otre ad ucciderti. Non vediamo più le persone deturpate dal vaiolo o quelle su carrozzina a rotelle per la polio: non ci sono più i testimoni,  quindi queste malattie “non esistono”. E il dubbio, come per queste, contagia le altre.

Ma i vaccini (e le vaccinazioni) sono un problema mondiale: non a caso l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha realizzato il WIW – World Immunization Week, la settimana mondiale delle vaccinazioni (dal 24 al 30 Aprile), con una versione europea, la European Immunization Week –  EIW.

Cogliendo questa occasione (e questo periodo) sono fiorite in Italia molte lodevoli iniziative istituzionali: l’Istituto Superiore di Sanità ha realizzato e propone la traduzione in italiano dei nuovi materiali di comunicazione prodotti dall’Oms-Europa (poster, banner ed un kit per la comunicazione). L’AIFA ha prodotto un documento sulla Vaccinovigilanza in Italia, Il Ministero della Salute ha editato tra i Quaderni della Salute (n.27, Marzo 2017) “Vaccinazioni: stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione”. Anche le società scientifiche hanno incominciato ad occuparsi fattivamente del problema: dopo i pediatri, anche la SIMG ha prodotto una pubblicazione “Domande e risposte sui vaccini” per facilitare la comunicazione e una ripresa della relazione sull’argomento.

Un click per ingrandire

vaccini-per-testo

BIBLIOWEB:

  • Tammes P, Salisbury C. – Continuity of primary care matters and should be protected – BMJ 2017;356: j373 http://www.bmj.com/content/356/bmj.j373
  • http://www.aulss2.veneto.it/
  • http://www.who.int/campaigns/immunization-week/2017/en/
  • http://www.euro.who.int/en/health-topics/disease-prevention/vaccines-and-immunization/european-immunization-week
  • ISS – WHO, Settimana Europea delle Vaccinazioni 23-30 Aprile 2017 – kit per la comunicazione (vedi allegato)
  • AIFA – La vaccino vigilanza in Italia: ruolo e obiettivi (vedi allegato)
  • Vaccinazioni: stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione. Quaderni della Salute 27, marzo 2017  http://www.quadernidellasalute.it/portale/quaderni/homeQuaderni.jsp
  • Domande e risposte sui vaccini – SIMG (vedi allegato)

   Settimana Europea delle Vaccinazioni (24/30 Aprile 2017) ISS-WHO (in formato PDF-FlipBook)


Click per leggere e download

   Documentazione allegata (in formato PDF) 

Click per leggere e download

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Meningite Mediatica
  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Rapporto Vaccini 2018
  • World Antibiotic Awareness Day
  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>