• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Meningite Mediatica
12Gen2017

Meningite Mediatica

by Giovanni Casiraghi in Malattie Infettive
Tags: AIFA, comunicazione, epidemia mediatica, ISS, Meningite, Meningococco, Ministero Della Salute, Vaccinazioni
stampa

e Vaccinazione Mediatica

Su tutti gli organi di stampa e canali comunicativi (radio,TV, WEB) si fa un gran parlare dell’ultimo caso di meningite. L’effetto mediatico ha generato (inevitabilmente) ansie e preoccupazioni nella popolazione che pensa di essere all’inizio di una epidemia.  Non è una novità: vengono “rifritte” le solite notizie, con le precauzioni da attuare e c’è l’impennata alla vaccinazione. E come medici la risposta a parenti, amici e conoscenti diventa un dejà vu, con la documentazione (dati, esperienza, …) accumulata nel tempo, perché prima o poi la domanda arriva e la documentazione a controprova del nostro parere conferma (e aumenta) la nostra credibilità.

Il fascino sta anche nella scelta del nome: MENINGOCOCCO (quindi) MENINGITE. Ma noi sanitari sappiamo che è un assioma non corretto, che la patologia è sovradimensionata nella percezione della popolazione (nell’ultimo decennio si viaggia stabilmente attorno ai 200 casi/anno). Spetta a noi fornire una informazione imparziale e corretta; ed è quanto si attendono.

Ma nel caso del meningococco l’epidemia è “mediatica” e quindi bisogna combatterla con mezzi mediatici, meglio se di fonte autorevole: bisogna rivolgersi alla comunicazione con l’adozione di “vaccini mediatici”. Benvenuto quindi (finalmente) al vademecum (Ministero della Salute, Aifa e Iss) “meningite: cosa c’è da sapere”. Nel documento si ribadisce che attualmente non c’è un’epidemia di meningite in Italia. La diffusione della meningite in generale è bassa ed è rimasta costante negli ultimi cinque anni e l’andamento dei casi riscontrati rispecchia questo trend.

Il vademecum sottolinea alcune notizie essenziali. I bambini piccoli e gli adolescenti, ma anche i giovani adulti, sono a rischio più elevato di contrarre infezione e malattia. Per quanto riguarda il sierogruppo B, la maggior parte dei casi si concentra fra i bambini più piccoli, al di sotto dell’anno di età. Il vaccino pertanto va somministrato solo alle fasce di popolazione raccomandate e a rischio per mantenere alta la protezione individuale e collettiva dalla malattia. Nel caso di soggetti adulti sani la vaccinazione non è necessaria, ma può essere utile. È importante seguire il calendario vaccinale e consultare sempre il proprio medico in merito all’opportunità ed alle tempistiche delle vaccinazioni

Dieci anni fa si dicevano le stesse cose (solo il meningococco B ha da poco il vaccino) ed alcuni di noi proprio nel 2007 tenevano i loro primi corsi sull’argomento: anche se oramai la valenza delle diapositive è principalmente storica, ci ha fatto piacere (e speriamo valga anche per i lettori) riproporle come flip-book, chiedendo venia per la qualità grafica.

BIBLIOWEB:

  • Ministero della Salute, ISS, AIFA – Vademecum “meningite: cosa c’è da sapere”
  • http://www.iss.it/pres/?lang=1&id=1719&tipo=6
  • http://www.iss.it/mabi/index.php?lang=1&id=5&tipo=16

clip

Bottone-PDFBottone-PowerPoint

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Settimana europea delle vaccinazioni
  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Rapporto Vaccini 2018
  • World Antibiotic Awareness Day
  • Dalla parte di Jenner
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>