Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Coronavirus Update
13Feb2020

Coronavirus Update

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: autovalutazione del rischio, autovalutazione v. cinese, bollettini, Caso sospetto, Circolare Indicazioni per gli operatori dei servizi -esercizi a contatto con il pubblico, Circolare polmonite da 2019-nCoV, coronavirus 2019-nCoV, eCDC, epidemia, Estote parati, invio campioni biologici, ISS, Ministero Della Salute, OMS, piano di preparazione e risposta Oms, protocollo infection control, Repubblica popolare cinese, SIMIT, solidarietà sanitaria, valutazione del rischio
stampa
Proposte per un comportamento Evidence Based

ILCoronavirus 2019-nCoV, responsabile dell’epidemia in corso nella Repubblica popolare cinese, “tiene banco” su tutti i mezzi di comunicazione ed ha generato una risposta di “allarme sociale”, come oramai avviene routinariamente quando e dove scarseggiano le informazioni corrette.

I sanitari vengono chiamati a “rispondere” a domande nel merito e ciò provoca inevitabilmente disagio. Proprio in questi casi è necessario fornire informazioni Evidence Based e quindi citare (e conoscere) ciò che è stato detto dalle strutture istituzionali internazionali e nazionali. Il riferimento d’obbligo è quindi l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il ECDC (il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ed il Ministero della Salute.

OMS – Con i bollettini quotidiani, monitorizza l’andamento dell’epidemia. Per combattere l’ulteriore diffusione del focolaio di coronavirus (2019-nCoV) in Cina e nel mondo e proteggere soprattutto gli stati con i sistemi sanitari più deboli, l’Oms ha lanciato un piano di preparazione e risposta impegnando 675 milioni di dollari, fino ad aprile 2020. 60 milioni serviranno a finanziare le operazioni dell’Oms, il resto sarà per i paesi particolarmente a rischio.

Ad oggi, l’Organizzazione ha inviato mezzo milione di maschere; 350.000 paia di guanti; 40.000 respiratori e quasi 18.000 tute d’isolamento, in 24 paesi. Il piano strategico di preparazione/risposta (SPRP) al nuovo coronavirus, stabilisce le attività e le risorse necessarie alle organizzazioni sanitarie internazionali, di tutto il mondo (OMS inclusa), per attuare misure prioritarie di sanità pubblica, per prepararsi a rispondere al nCoV-2019 per un periodo di tre mesi. Il piano si concentra su tre direttrici:

  • 1) Stabilire rapidamente un coordinamento internazionale ed un supporto operativo;
  • 2) Accrescere le operazioni di prontezza e risposta per paese;
  • 3) Accelerare la ricerca e l’innovazione.

L’OMS valuta che l’epidemia presenta un rischio “molto elevato” in Cina ed un rischio “elevato” a livello regionale e globale. La valutazione del rischio si basa su fattori tra cui la probabilità di un’ulteriore diffusione, il potenziale impatto sulla salute umana ed i vari livelli di efficacia nelle misure nazionali di preparazione e risposta.

ECDC ha fornito il suo report dei casi in Europa, aggiornati alle ore 8 del 10 febbraio. I casi confermati sono 37: quattordici in Germania (due importati, 12 acquisiti localmente), undici casi in Francia (sei importati, cinque acquisiti localmente), tre in Italia (tre importati), quattro nel Regno Unito (due importati e due acquisiti localmente), due casi in Spagna (importati), uno in Belgio (importato), un caso in Finlandia (importato) ed uno in Svezia (importato).

Ministero della Salute – I provvedimenti presi dal governo italiano, in anticipo rispetto agli altri paesi Europei, diminuiscono certamente la probabilità di arrivo di pazienti infetti, il che naturalmente non vuol dire che si possa escludere questa evenienza, anche perché il traffico dei passeggeri verso l’Europa non potrà mai essere del tutto bloccato.

L’intera popolazione è suscettibile ad un virus totalmente nuovo. In questi casi si ritiene di dover esprimere estrema cautela nelle valutazioni. Il Ministero ha fornito chiarimenti sia ai cittadini sia agli operatori sanitari. Mancano finora indicazioni circa i comportamenti da tenersi da parte degli operatori che, per ragioni lavorative, vengono a contatto con il pubblico.

Ma per l’Italia disponiamo anche di altri canali fonti informativi ed operativi, come nel caso dell’ISS che ci ricorda che la via principale di contagio non è da superfici (ISS, Rezza e SIMIT- Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali). Altri elementi sono frutto del lavoro passato (Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003) per l’epidemia SARS.

Quando pensiamo che tali episodi siano oramai problemi della storia, già finiti, ecco che una nuova epidemia ci ricorda che continuano ad essere presenti. Vale allora l’esortazione ad essere sempre pronti ad affrontare qualsiasi situazione, imprevista o no. L’impegno equivale al “Estote parati” sia che si voglia dare una valenza religiosa (“…et vos estote parati…”Luca – 12,40; Matteo 24,44;) sia che, più prosaicamente, ci si rifaccia al semplice motto degli Scout “Be Prepared” (Siate preparati).

mappacina

BIBLIOWEB:

  • Bollettino 20 OMS https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/situation-reports/20200209-sitrep-20-ncov.pdf?sfvrsn=6f80d1b9_4
  • Sito OMS https://www.who.int/
  • Ministero della Salute – OMS http://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/menuContenutoRapportiInternazionali.jsp?lingua=italiano&area=rapporti&menu=mondiale
  • Sito ECDC https://www.ecdc.europa.eu/en/home
  • Dati ECDC coronavirus https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china
  • Sito ISS https://www.iss.it/
  • Sito SIMIT http://www.simit.org/IT/index.xhtml
  • Circolare Polmonite da coronavirus 2019-nCoV – Ministero della Salute (in PDF allegato)
  • Circolare Indicazioni per gli operatori dei servizi-esercizi a contatto con il pubblico – Ministero della Salute (Vedi PDF)
  • Circolare Regione Lombardia caso sospetto (Vedi PDF)
  • Schede SIMIT: Caso sospetto, autovalutazione del rischio, protocollo infection control, autovalutazione v. cinese, invio campioni biologici. (in PDF allegato)
  • Il Caso SARS (in Ptx-FlipBook allegato)

 Epidemiologia della SARS e possibili scenari – G. Casiraghi, – Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni, Ottobre 2003 (Pdf-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 Circolare Polmonite da coronavirus 2019-nCoV – Circolare Indicazioni per gli operatori dei servizi-esercizi a contatto con il pubblico – Ministero della Salute Circolare Regione Lombardia caso sospetto (PDF)

   Un Click per Leggere

 Schede SIMIT: Caso sospetto, autovalutazione del rischio, protocollo infection control, autovalutazione v. cinese, invio campioni biologici (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Arbovirosi: il piano
  • Antibiotico-resistenza
  • FAD IN MED & ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP
  • Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>