• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Arbovirosi: il piano
01Feb2020

Arbovirosi: il piano

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: arbovirosi, Bozza del Piano 2020-2025, chikungunya, Dengue, eCDC, eventi epidemici, IIZZSS, ISS, Ministero Della Salute, nuove specie invasive, OMS, Prevenzione sorveglianza e risposta, TBE, Virus Toscana, West Nile e Usutu, Zika
stampa
Pronto il Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta

Esistono oltre 100 virus classificati come arbovirus, in grado di causare malattia umana. In Italia sono presenti sia arbovirosi considerate oramai autoctone, tra cui la malattia di West Nile (WND), l’infezione da virus Usutu, l’infezione da virus Toscana e l’encefalite virale da zecche, sia arbovirosi prevalentemente di importazione, come le infezioni causate dai virus Chikungunya, Dengue e Zika.

Sempre più spesso, a livello nazionale e internazionale, si assiste a eventi epidemici, anche di dimensioni rilevanti. Sulle arbovirosi, in Italia, stiamo correndo ai ripari: il testo del “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-2025” approda in Commissione Stato Regioni per l’intesa, dopo che la Commissione salute ha espresso all’unanimità parere favorevole.

Il Piano si è reso necessario perché, tra le malattie trasmesse da vettori, un importante gruppo è costituito proprio dalle arbovirosi, le infezioni virali cioè trasmesse da artropodi. Si articola su un orizzonte temporale di sei anni, per permettere azioni strategiche di lungo respiro e individua sia attività da attuare nell’immediato sia iniziative da implementare più gradualmente.

E’ organizzato in otto capitoli.

  1. Integrazione in altre politiche della prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi. Permette una visione più ampia delle problematiche relative alle arbovirosi, individuando sia i documenti prodotti dal ministero della Salute, sia le strategie implementate da altre amministrazioni, con particolare riferimento al ministero dell’Ambiente, all’Istituto Superiore di Sanità (ISS), all’Istituto Zoo-profilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e alla rete degli IIZZSS, all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, alla Rete Città Sane del “Oms”, al ministero dell’Istruzione ed a quello dell’Università, per attivare sinergie e promuovere interventi congiunti.
  2. Prevenzione. Individua gli interventi da attuare  per tutte  le arbovirosi descritte nel Piano, suddividendoli in: 1- comunicazione del rischio, 2- formazione, 3- misure ambientali, 4- misure di contrasto ai vettori, 5- vaccinazione, 6- raccomandazioni organizzative. Nella prevenzione prevede la comunicazione dei rischi, i cui principali obiettivi sono:
  • divulgare informazioni tempestive e accurate sui virus e la loro circolazione,  per soddisfare le esigenze di trasparenza e contribuire alla protezione individuale e della comunità;
  • incoraggiare comportamenti attivi individuali e nella comunità adottando le misure preventive e di controllo dei vettori e dei siti in cui i vettori si riproducono;
  • mantenere informato il pubblico, sul rischio e spiegare cosa è noto e quali sono gli sforzi intrapresi per identificare ciò che non è noto del virus, il suo impatto sulla salute di specifici gruppi di popolazione;
  • sostenere la credibilità e la fiducia del pubblico, diffondendo materiale scientifico accurato;
  • creare un sistema di monitoraggio, per identificare il più rapidamente possibile false notizie e correggere informazioni errate;
  • approntare un sistema di coordinamento in grado di garantire coerenza nei messaggi emessi da rappresentanti del governo regionale, dei servizi sanitari e dalle autorità sanitarie locali.

Nell’ambito della prevenzione, rientra anche la formazione degli operatori, che prevede di rendere:

  • i medici (con particolare riferimento a medici di emergenza/urgenza, del Pronto Soccorso, di medicina interna, Mmg, infettivologi, pediatri, geriatri) per riconoscere tempestivamente i sintomi di arbovirosi, fornire un “counselling” e un’assistenza medica adeguati ai pazienti e di segnalare i casi;
  • gli operatori del Dipartimento di prevenzione (delle ASL e degli “IIZZSS”) consapevoli del rischio epidemiologico delle arbovirosi in modo di fornire indicazioni sugli interventi preventivi, effettuare una sorveglianza epidemiologica, monitoraggi entomologici, comunicazione del rischio e valutazioni degli interventi di controllo, tenendo conto della pluralità di soggetti interessati;
  • rendere il personale dei Comuni consapevole del rischio e della epidemiologia delle arbovirosi, ie capace di pianificare azioni di controllo preventive, dirette contro potenziali vettori e interventi emergenziali, nel caso di documentata trasmissione di patogeni, mobilitando la popolazione al fine di ottimizzare le misure di protezione;
  • la dirigenza ed i dipendenti delle ditte di disinfestazione vanno resi consapevoli del rischio e dell’impatto epidemiologico delle arbovirosi, della biologia delle specie vettrici, dei regolamenti sui biocidi in vigore e quindi capaci di pianificare e svolgere, secondo le norme vigenti, interventi di controllo dei vettori in modo efficace, salvaguardando la salute umana e ambientale;
  • la popolazione va resa consapevole dell’esistenza delle arbovirosi e della modalità di trasmissione, attraverso artropodi vettori, in modo che possa svolgere consapevolmente azioni preventive, in sinergia con le autorità istituzionalmente competenti sia nel controllo anti-vettoriale sia, in caso di documentata trasmissione, nella attivazione di misure di protezione personale.
  1. Sorveglianza dei virus West Nile e Usutu: il Piano aggiorna le indicazioni fornite con la circolare ministeriale n. 10381 del 05 aprile 2019.
  2. 4, Sorveglianza delle arbovirosi trasmesse da zanzare invasive (Aedes spp.) in particolare ai virus Chikungunya, Dengue e Zika. Vengono aggiornate le indicazioni fornite con la circolare ministeriale n. 6036 del 27 febbraio 2019.
  1. Sorveglianza e risposta ai virus dell’encefalite virale da zecche (TBE), al Virus Toscana e altri arbovirus non sottoposti a specifici interventi di sorveglianza. Il Piano aggiorna e amplia le indicazioni fornite con la circolare ministeriale n. 6036 del 27 febbraio 2019.
  2. Sorveglianza di nuove specie invasive, con potenzialità vettoriale. Il Piano istituisce la sorveglianza delle zanzare invasive a livello nazionale, integrando le indicazioni fornite dalla LG per l’identificazione dei siti a rischio di introduzione (progetto CCM 2014 “Prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale: sviluppo e implementazione pilota di  strumenti  di  supporto”)  con provvedimenti normativi, nazionali ed internazionali, vigenti in materia di specie invasive.
  3. Resistenza agli insetticidi. Vengono fornite indicazioni per attivare, nell’arco temporale coperto dal Piano, il monitoraggio.
  4. Indicazioni temporali sull’implementazione del Piano e rivalutazione. Sono predisposte per motivi di sanità pubblica o ragioni epidemiologiche, su nuove evidenze scientifiche o per disponibilità  di nuove misure di prevenzione, sorveglianza e controllo. Il Ministero della Salute si impegna ad aggiornare il testo con proprio provvedimento e, se necessario, con modifiche dei contatti o indirizzi delle piattaforme web menzionate nel Piano.

Sono tutti argomenti importanti e condivisibili. Non resta che aspettarne l’approvazione. Noi, in ogni caso, continuiamo ad occuparci del tema !

BIBLIOWEB:

  • Bozza del Piano Nazionale prevenzione sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020 – 2025 (in PDF  allegato).
  • Portale Ministero della Salute – Piano nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare invasive (Aedes spp.) con particolare riferimento ai virus chikungunya, dengue e zika – 2018 http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3374
  • Sito ECDC https://www.ecdc.europa.eu/en/about-uswho-we-aredisease-programmes/emerging-and-vector-borne-diseases-programme
  • Portale ArboCat http://arbocat.cat/en/about-arboviruses/
  • Portale OMS – Annual meeting of the Arbovirus Diagnosis Laboratory Network (RELDA) –https://www.paho.org/hq/index.php?option=com_content&view=article&id=4497:the-arbovirus-diagnosis-laboratory-network-of-the-americas-relda&Itemid=39306&lang=en
  • https://www.paho.org/hq/index.php?option=com_content&view=article&id=14201:reunion-anual-de-la-red-de-laboratorios-de-diagnostico-de-arbovirus-relda&Itemid=42339&lang=en
  • Portale ISS – Arbovirosi http://old.iss.it/arbo/?cookie=1
  • Sito EpiCentro https://www.epicentro.iss.it/arbovirosi/
  • Bollettini https://www.epicentro.iss.it/arbovirosi/bollettini
  • https://www.epicentro.iss.it/arbovirosi/aggiornamenti
  • PODIS Proroga 2019 http://www.portaledisinfestazione.org/piano-nazionale-di-sorveglianza-arbovirosi-proroga-2019/
  • LA NEUROBORRELIOSI: UPDATE http://newmicro.altervista.org/?p=6898
  • Zecche sulla via della seta http://newmicro.altervista.org/?p=6064
  • Malattia di Chagas alle porte http://newmicro.altervista.org/?p=5395
  • Sicurezza Trasfusionale http://newmicro.altervista.org/?p=5339
  • Zanzare e Zecche http://newmicro.altervista.org/?p=5311
  • Babesia d’Italia http://newmicro.altervista.org/?p=5195
  • Nasce “ Malattie Vettoriali” http://newmicro.altervista.org/?p=5104
  • Insieme contro le Arbovirosi http://newmicro.altervista.org/?p=4866
  • Filariosi di massa http://newmicro.altervista.org/?p=4790
  • Malattia di Lyme http://newmicro.altervista.org/?p=4448
  • Giugno “azzeccato” http://newmicro.altervista.org/?p=4431
  • Zecche a Verona http://newmicro.altervista.org/?p=4115
  • OMS in Blue (print) http://newmicro.altervista.org/?p=3985
  • Vecchi fantasmi per nuove paure: Powassan Virus http://newmicro.altervista.org/?p=3160
  • Primavera, camminate nei Boschi e TBE http://newmicro.altervista.org/?p=2527
  • Le Malattie Tropicali Dimenticate http://newmicro.altervista.org/?p=1977
  • Old Borreliae & le febbri ricorrenti http://newmicro.altervista.org/?p=1072
  • Borrelia mayonii http://newmicro.altervista.org/?p=1049
  • E’ primavera, tornano le Zecche http://newmicro.altervista.org/?p=1003
  • Chi ha paura delle zecche cattive? http://newmicro.altervista.org/?p=967
  • NTD sono ancora veramente tropicali? http://amicimedlab.altervista.org/?p=8056

 Bozza del Piano Nazionale prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi  2020 – 2025 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Insieme contro le Arbovirosi
  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Coronavirus Update
  • Antibiotico-resistenza
  • FAD IN MED & ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP
Paolo LanzafamePost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 27
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 623
This Month This Month 3,218
All Days All Days 225,303
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>