• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Medici in fuga
22Gen2017

Medici in fuga

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: Atrix, Europa, FNOMCeO, Francia, fuga di cervelli, Germania, Inghilterra, medici, Olanda, pratica professionale, professione all’estero, Slovenia, Spagna, specialisti
stampa

Un fenomeno più diffuso di quanto sia percepito

Si parla e si è molto parlato, su tutti i media nazionali, di fuga di cervelli, tanto da farne un luogo comune; poco però del fenomeno in sanità, capace di coinvolgere sia medici sia infermieri. In Italia, la carenza di medici specialisti è diventata “cronica” e la programmazione dei posti in università pare acuire il problema. I concorsi cominciano sempre più spesso a sottolinearlo ed i dati Istat rilevano che i medici Italiani, richiedenti al Ministero della Salute la documentazione utile per esercitare all’estero, sono passati da 396 nel 2009 a 2.363 nel 2014. Per di più, non è possibile stimare il numero esatto di medici italiani (specialisti e specializzandi) che lavorano all’estero, poiché molti trovano lavoro utilizzando siti web, con contratti privati (la maggior parte) o agevolati (temporanei e part-time). In ogni caso in 5 anni i medici italiani, che hanno scelto di prestare la loro opera in altri Paesi europei, sono aumentati del 600% !    Veri e-migranti in camice bianco e stetoscopio !

Il fenomeno è molto più diffuso (e preoccupante) di quanto si creda: oltre ai medici già formati, è allarmante la “fuga” dei neo-laureati che optano per una specializzazione all’estero, soprattutto perché il divario, tra il numero di nuovi iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e quello dei contratti di specializzazione, è sempre più sbilanciato. Non a caso sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), compaiono in tempo reale, alla sezione lavoro/bandi/concorsi, offerte di “impiego” per medici specialisti anche per l’estero (Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti), promosse in particolare da una società esterna alla Federazione.

E’ l’Atrix International, società francese di consulenza, specializzata da più di 15 anni nel reclutamento di personale medico. Previo semplice contatto con la stessa (mail o telefono), questa si impegna ad analizzare le diverse opportunità di carriera, fornendo, se necessario, anche un supporto in lingua francese, per arrivare all’iscrizione all’Ordine dei Medici in Francia.

Quali specialisti servono? Sempre Atrix (ma vale come indicazione generale a livello mondiale) cerca soprattutto le seguenti figure professionali: Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Viscerale, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia ed ostetricia, Igiene e medicina preventiva, Medicina del Lavoro, Medicina Generale, Medicina d’Urgenza, Medicina Interna, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina Nucleare, Nefrologia, Neurologia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pneumologia, Psichiatria e Radiologia.

L‘Italia non esce molto bene dal confronto col resto d’ Europa, in termini di formazione, lavoro e carriera, rendendo più “appetibile” la fuga all’estero. Dove cercano lavoro i medici italiani? Le destinazioni più comuni sono Inghilterra e Francia, seguite da USA, con citazioni particolari per Svizzera, Svezia, Danimarca e Dubai. Generalmente le modalità di candidatura ed assunzione sono due: diretta (Nord Europa e Paesi Extra Europei) o con concorso (Francia e Spagna). In Francia vengono in ogni caso stipulati contratti per il privato, con retribuzioni maggiorate ed agevolazioni lavorative (no full-time).

Non sorprende la “fuga” verso la Svizzera, dove i  medici vengono attratti da stipendi mediamente tre volte più alti. Una recente indagine sottolinea  che i medici italiani, con contratto in Svizzera, sono aumentati di più di quattro volte dal 2004 al 2012 (648 all’attivo), distribuiti fra pubblico e privato.

I medici italiani che prestano servizio nel Regno Unito sono oggi più di tremila. All’inizio del 2014 erano 2.919 gli iscritti al General Medical Council (il 1,1% del totale) e tale numero è andato crescendo. La gran parte lavora per il National Health Service (NHS), ossia in strutture pubbliche, suddiviso in Primary Care (servizi generici) e Secondary Care (servizi specialistici). N.B.: nel Regno Unito, per esercitare la professione, bisogna essere in possesso della licenza rilasciata dal locale General Medical Council.

 

BIBLIOWEB:

  • http://www.gmc-uk.org/doctors/registration_applications/eea_evidence_italy.asp
  • http://www.atrix-abdi.com/index9533.html?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=29&lang=en
  • http://www.atrix-recrutement-medical.com/index.php/fr/
  • Studio Anaao Assomed-Snr (vedi allegato ppt e PDF-Fb)

Lo studio Anaao Assomed-Snr, presentato in un convegno internazionale del 2016 su “Le Condizioni di Lavoro dei Medici nei Sistemi Sanitari Europei”, ha analizzato vari aspetti del lavoro medico (formazione, organizzazione del lavoro, orario, responsabilità professionale, carriera, retribuzioni ed altro ancora) in Germania, Inghilterra, Olanda, Francia, Slovenia e Spagna. E’ emerso un dato significativo: i medici italiani sono fortemente svantaggiati, nei confronti di tutti i colleghi europei. Generalmente lo sviluppo di carriera avviene in maniera trasparente e meritocratica, attraverso la valutazione del curriculum professionale e si verifica indipendentemente dall’ottenimento di una carica apicale.

clip

Bottone-PDF

clicca-qui

Bottone-PowerPoint

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Old Med & COVID 19
  • HIV, test fai da te?
  • Televisita
  • Resilienza Medica
  • L’occupazione nella sanità pubblica
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>