• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Old Med
18Gen2017

Old Med

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: dati Eurostat, EBM, economia sanitaria, Invecchiamento medico, management sanitario, OECD, over 55, sistema sanitario, SSN
stampa
Cresce in tutta Europa l’età media. Il 37% ha più di 55 anni. E il primato va all’Italia

L’associazione della competenza con l’età era una certezza anche nel passato e veniva enfatizzata con la figura del “vecchio saggio”.  Nel nostro vissuto viene spontaneo pensare a Panoramix ed alle sue pozioni magiche; il druido rappresentava la figura “medica” delle avventure di Asterix e l’eroe gli tributava un deferenziale rispetto.

La realtà attuale, come sappiamo, è ben differente.

Un fenomeno si sta concretizzando in molti paesi europei: l’invecchiamento della classe medica. Tra il 2009 ed il 2014 la quota di medici sopra i cinquantacinque anni è cresciuta del 13% (dati Eurostat). All’Italia il gradino più alto del podio dei dottori over 55, con il 52%. Nella Ue nel 2014 sono stati registrati 1,8 milioni di medici. Il numero assoluto più alto si rileva in Germania (333.000), seguita a distanza da Italia (236.000), Francia (206.000), Regno Unito (181 mila) e Spagna (177 mila). Questi cinque Stati rappresentano insieme quasi i due terzi (64%) del numero totale di medici praticanti in Europa.

Eurostat testimonia un invecchiamento rapido della forza lavoro sanitaria nella UE. La quota di medici over 55 è passata dal 24% del 2004 al 37% nel 2014. E’ compresa tra il 40 ed il 46% in Bulgaria, Cipro, Germania, Ungheria, Belgio, Lettonia, Estonia e Francia. Proprio in Italia si registra la percentuale più elevata: il 52%. Al contrario, è meno di un quinto a Malta (17%) e nel Regno Unito (13%)”.

Al rapido invecchiamento, tipico della generazione del baby-boom che ha cominciato a raggiungere l’età pensionabile in tutta Europa, si aggiunge nel nostro paese anche il blocco del turnover, che sta incidendo pesantemente sulle dinamiche di sostenibilità del nostro SSN. In questo modo tende a realizzarsi più una contrapposizione generazionale che la “fellowship” o “confrerie” tipica della classe medica. Il ricambio generazionale è bloccato e con esso il ruolo del mentore, quel trasferimento di conoscenze e capacità tecniche legato all’interscambio generazionale.

Nel 2017, se non intervengono cambiamenti nelle politiche sulle assunzioni, l’età media della classe medica italiana sarà superiore a 55 anni, la più alta nel panorama europeo e la seconda al mondo, dopo Israele (dati OECD, 2015).

Con l’attuale organizzazione sanitaria, appare evidente che il futuro del SSN è determinato dal numero e dalla qualità dei nuovi specialisti, aspetti attualmente di esclusiva pertinenza dell’Università. La prospettiva: supponendo già da “domani” l’assunzione degli specialisti disponibili, non risolveremmo il problema, dovendo aspettare 10/11 anni per vedere i primi risultati su ampia scala. Fino a quando la Legge non consentirà l’ingresso del medico non specialista nelle strutture sanitarie pubbliche italiane (per formarlo in queste sedi, come avviene in tutto il mondo occidentale), il SSN non potrà avere alcuna autonomia nella ridefinizione del proprio fabbisogno futuro.

 

BIBLIOWEB:

  • http://ec.europa.eu/eurostat/web/european-statistical-system/overview?locale=fr
  • http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Special:ListFiles/Corselo

clip

Bottone-PDF

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Non è vero che la sanità pubblica è insostenibile
  • Fascicolo Sanitario Personale
  • Alzheimer di Stato
  • Non ti scordar di me
  • “Performances” ospedaliere
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 5
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 539
This Month This Month 539
All Days All Days 225,901
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>