• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Corte di Cassazione Civile

Browse: Home / Corte di Cassazione Civile
26Dic2019

Consenso informato in più

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: chirurgia estetica, Colpa, conseguenze dannose, consenso informato, Corte di Cassazione Civile, inadempimento contrattuale, lesione dell'integrità psicofisica, mastoplastica, obbligo di risultato, Ordinanze, Responsabilità medica, Sentenze
consenso-in-piunm

Chirurgia estetica: il consenso informato deve essere espresso anche sul risultato ottenibile on tutte le chirurgie sono eguali: la Cassazione richiede al medico estetico, oltre al consenso informato all’intervento, anche quello al risultato. Con l’ordinanza 29827/2019, la  terza sezione civile ha chiarito che il consenso… Leggi tutto >

29Nov2019

Perdita di chance

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: 26303/2019, 28993/2019, chance non patrimoniale, chance patrimoniale, Colpa Medica, Corte di Cassazione Civile, danno biologico, diffusione linfatica, melanoma metastatico, nesso di causalità, perdita di chance, responsabilità sanitaria, Sentenze, sezione terza, timectomia, via ematica
perdita-di-chancenm

Se, quando e in quali casi vale il principio nella colpa medica uest’anno si sono succedute due sentenze destinate a meglio definire il concetto di “perdita di chance”, nell’ambito della colpa medica.  La Cassazione Civile (sezione terza) con le sentenze n. 26303/2019 e n. 28993/20… Leggi tutto >

30Apr2019

Consenso informato o risarcimento

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: causa imprevedibile/ inevitabile, Colpa, conseguenze dannose, Corte di Cassazione Civile, danneggiante, danneggiato, Guardia medica, nesso causale, Omesso Consenso Informato, onere della prova, Ordinanze, Sentenze
consenso-informato-o-risarcimento-nm

Senza adeguato consenso informato, il medico deve risarcire il paziente opo l’ultima legge sul consenso informato (“Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” del 22 dicembre 2017, n. 219) è cambiata anche a livello giurisprudenziale la definizione (e i limiti)… Leggi tutto >

16Apr2019

HCV “retroattiva”

by Giuseppe Catanoso in Legislazione
Tags: articolo 2043 codice civile, Corte di Cassazione Civile, danno, HCV, infezione, lesione dell'integrità fisica, ordinanza, responsabilità sanitaria, risarcimento, sesta sezione, trasfusione
hcv-retroattiva-nm

I controlli sugli emoderivati sono obbligatori nche se apparentemente trattano temi passati, alcuni pronunciamenti della Corte di Cassazione chiariscono, a volte ribaltandole, alcune situazioni consolidate da tempo: è il caso dell’ordinanza 4995 del 21 febbraio 2019, che ridefinisce il nesso causale delle patologie infettive con… Leggi tutto >

30Gen2019

Cassazione: conta anche la situazione del paziente

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: analisi del caso concreto, causa di danno, condotta diligente, Corte di Cassazione Civile, leges artis, Linee Guida, omissione, preponderanza dell’evidenza, Procuste
cassazione-linee-guida-e-paziente-nm

Le linee guida non sono un parametro rigido e insuperabile rima di tutto il paziente e le sue condizioni: partendo da questo principio, mai affermato prima in un’aula di tribunale, la Cassazione ha rinviato alla Corte di Appello (ordinanza 30998/2018) una sentenza di condanna di un… Leggi tutto >

26Feb2018

Se il Consenso è poco chiaro

by Giuseppe Catanoso in Legislazione
Tags: compiutamente informato, consenso, correlazione tra intervento e consenso, Corte di Cassazione Civile, Legatura e sezione delle Tube, onere della prova, parto cesareo
consenso-poco-chiaro-nm

Cassazione. Il paziente non sempre ha diritto al risarcimento Irisarcimento del danno può essere previsto solo se il paziente può provare che, se fosse stato adeguatamente informato, avrebbe rifiutato un intervento o sarebbe stato più sereno nell’affrontarne le conseguenze potenziali. Il risarcimento del danno, da… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 5
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 539
This Month This Month 539
All Days All Days 225,901
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>