• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Consenso informato in più
26Dic2019

Consenso informato in più

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: chirurgia estetica, Colpa, conseguenze dannose, consenso informato, Corte di Cassazione Civile, inadempimento contrattuale, lesione dell'integrità psicofisica, mastoplastica, obbligo di risultato, Ordinanze, Responsabilità medica, Sentenze
stampa
Chirurgia estetica: il consenso informato deve essere espresso anche sul risultato ottenibile

Non tutte le chirurgie sono eguali: la Cassazione richiede al medico estetico, oltre al consenso informato all’intervento, anche quello al risultato. Con l’ordinanza 29827/2019, la  terza sezione civile ha chiarito che il consenso informato, nella chirurgia estetica, è più vasto. Non deve solo acquisire l’accettazione per il tipo di intervento, dal paziente, ma anche quella sul risultato estetico che ne deriverà, perché questa è una scelta privata e riservata a chi si sottopone all’intervento.

La Corte conferma la condanna a risarcire il danno di due pazienti (stabilita dalla Corte di Appello) per un intervento di mastoplastica che ha incrementato, senza consenso delle pazienti, il volume del seno di due taglie.

Il fatto. Un medico estetico viene condannato in appello (con modifica della sentenza del Tribunale) al pagamento rispettivamente di 90mila e 111mila euro circa, a due donne, madre e figlia, a titolo di risarcimento del danno conseguente alla mancanza di un valido e preventivo consenso informato all’esecuzione di mastoplastica additiva, con inserimento di protesi.

Avendo utilizzato la protesi senza avvisare che gli interventi, così come eseguiti, avrebbero comportato un aumento di due taglie, evitabile con diversa tecnica chirurgica migliorativa dell’aspetto estetico, nei fatti il chirurgo non aveva eseguito gli interventi correttamente.  

L’ordinanza. Stabilisce che il medico confonde il danno da lesione alla salute, con la lesione del diritto a esprimere, prima di una operazione, un consapevole consenso informato e omette anche di considerare la particolarità della chirurgia estetica, in cui il consenso deve formarsi non solo in ordine ai rischi dell’intervento ed alle tecniche prescelte, “ma…anche in ordine al risultato estetico che da esso scaturirà, non potendo essere in ogni caso lasciata al sanitario la scelta sulla opzione esteticamente preferibile”.

La scelta è riservata al paziente (cosa estremamente privata). E’ questo, appunto, l’inadempimento qualificato ascritto al medico che non ha ritenuto fosse suo dovere comunicare alle due pazienti, quale sarebbe stato l’esito dell’operazione.

L’esecuzione di un diverso intervento, quale che sia la tecnica utilizzata, con modalità più o meno corretta, implica di per sé non solo un inadempimento contrattuale (ex art. 1218 e.e.), ma anche la lesione dell’integrità psicofisica della paziente (ex art. 2043 e.e.), sottoposta ad un inutile rischio chirurgico e costretta, in seguito, a rioperarsi, per eliminare l’effetto indesiderato (l’aumento del volume del seno) e ottenere quello voluto, tramite revisione della mastopessi.

Rimborso. Ritenendo che la Corte d’Appello abbia liquidato il danno non patrimoniale (riconosciuto per cattiva esecuzione degli interventi, con conseguente modifica non voluta dell’aspetto estetico di entrambe) attraverso una “valutazione equitativa della inabilità temporanea, rapportata al lasso di tempo tra gli interventi eseguiti ed i successivi, ai quali si sono sottoposte, per eliminare i risultati non voluti e conseguire l’effetto estetico non raggiunto a causa della cattiva esecuzione dell’intervento, agganciando la liquidazione equitativa della voce di danno correttamente individuata, alle tabelle milanesi, indicate da questa Corte, come idoneo parametro di riferimento”.

La Cassazione, sottolineando la ragione della Corte di Appello, ha confermato la condanna al risarcimento, dando atto “della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso principale”. Quindi oltre al risarcimento, condanna il medico anche alle spese di giudizio sostenute dalla parte controricorrente.

BIBLIOWEB:

  • Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ordinanza 29827 del 18 novembre 2019 (in PDF allegato)
  • Consenso informato o risarcimento http://newmicro.altervista.org/?p=5835
  • Consenso informato “Garantito” http://newmicro.altervista.org/?p=5655
  • Colpa Grave, colpa lieve http://newmicro.altervista.org/?p=5505
  • Cassazione: conta anche la situazione del paziente http://newmicro.altervista.org/?p=5349
  • C’è chi dice di no (Cassazione) http://newmicro.altervista.org/?p=5202
  • Medici “salvi” se la paziente non si cura http://newmicro.altervista.org/?p=4749
  • Consenso informato “salvavita” http://newmicro.altervista.org/?p=4168
  • Quando scatta la colpa medica http://newmicro.altervista.org/?p=4017
  • Se il consenso è poco chiaro http://newmicro.altervista.org/?p=3938

 Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ordinanza 29827 del 18 novembre 2019 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Consenso informato o risarcimento
  • Il controllo delle macchine
  • Consenso Informato e Schizofrenia
  • Perdita di chance
  • Il diritto a rifiutare le cure mediche
Francesco BondaniniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 5
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 539
This Month This Month 539
All Days All Days 225,901
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>