• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

Responsabilità medica

Browse: Home / Responsabilità medica
13Gen2021

Responsabilità medica della struttura sanitaria

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: "in eligendo", art.1228 cc, ausiliari, Cassazione Civile, colpa "in vigilando", condotta negligente, D. Lgs. 163/2006 - Codice Appalti, DEC, DPR n. 207/2010 – Regolamento, gestione appalti, imputazione, infezioni nosocomiali, Legge n. 109/1994 “Merloni”, Legge n. 241/1990, mancata sorveglianza, ordinanza n. 24688/2020, Responsabilità medica, responsabilità organizzativa, rischio d'impresa, RUP, scelte organizzative, struttura sanitaria, terza sezione, titolare dell'obbligazione, utilizzazione di terzi
responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm

Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata su due titoli di valutazione, un vero e proprio “doppio binario” della responsabilità, quando viene chiamata in causa la struttura sanitaria.  Quest’ultima può incorrere in responsabilità medica in ragione di fatti, sui quali di recente… Leggi tutto >

26Set2020

Ancora sulla cartella clinica incompleta

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: 14261/2020, Art.1176 c.c., carenze od omissioni, cartella clinica incompleta, Cassazione Civile, continuità informativa, controllo, danno del paziente, inadempimento sanitario, intervento chirurgico elettivo, lettera di dimissione, medici - posizione simmetrica, obbligo di diligenza, Responsabilità medica, terza sezione, Travaglino
ancora-sulla-cartella-clinica-incompletanm

Non prova la responsabilità medica ulla centralità della Cartella Clinica, nel documentare l’evento ricovero, c’è (molto) o poco da dire: è direttamente correlata al ruolo dei diversi “attori” coinvolti nella diagnosi e cura del paziente, rappresentando la prova di quanto fatto (o non fatto).  Sempre… Leggi tutto >

21Giu2020

Corretta qualificazione della condotta

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: aneurisma intracranico, art. 590 sexies cod. pen., colpa del sanitario, corretta qualificazione della condotta, ESA, favor rei, imperizia, imprudenza, legge n. 189/2012 Balduzzi, legge n.24/2017 – Gelli, Linee Guida, medico di PS, negligenza, protocolli terapeutici, rachicentesi, Responsabilità medica, specialista radiologo, TAC
cp-15258-2020-corretta-qualificazione-della-condottanm

Corte di Cassazione Penale, negligenza, imprudenza o imperizia? on la Sentenza N. 15258 del 2020, la Corte di Cassazione è tornata sul tema della responsabilità medica e dell’applicazione delle Linee Guida, meglio definendo i contorni della condotta da tenersi. In particolare “…nel nuovo quadro definito… Leggi tutto >

13Apr2020

Consenso Informato e Schizofrenia

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: capacità di intendere e di volere, condotte omissive, consenso informato, Corte di Cassazione Sezione Penale, gastrolusi, quetiapina/Seroquel, Responsabilità medica, schizofrenia, Sentenza n. 2865/2020, sentenza “doppia conforme”, trattamenti sanitari obbligatori, vizi motivazionali
consenso-informato-schizofrenianm

Cassazione Penale – Sentenza n. 2865/2020 – Responsabilità medica parti civili ricorrenti deducono che entrambi i giudicanti, in primo e secondo grado, hanno violato le norme relative al consenso informato ed ai trattamenti sanitari obbligatori, omettendo di valutare l’effettiva capacità di intendere e di volere… Leggi tutto >

26Dic2019

Consenso informato in più

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: chirurgia estetica, Colpa, conseguenze dannose, consenso informato, Corte di Cassazione Civile, inadempimento contrattuale, lesione dell'integrità psicofisica, mastoplastica, obbligo di risultato, Ordinanze, Responsabilità medica, Sentenze
consenso-in-piunm

Chirurgia estetica: il consenso informato deve essere espresso anche sul risultato ottenibile on tutte le chirurgie sono eguali: la Cassazione richiede al medico estetico, oltre al consenso informato all’intervento, anche quello al risultato. Con l’ordinanza 29827/2019, la  terza sezione civile ha chiarito che il consenso… Leggi tutto >

05Nov2019

Governance trasfusionale

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: Cassazione Civile, compilazione della scheda trasfusionale, governance, HCV, Lea, primario chirurgo, primario del trasfusionale, registri trasfusionali, Responsabilità medica, Sicurezza, test sierologici, Trasfusionale
governance-trasusionalenm

Cassazione Civile Sentenza N. 25764/2019 revisione sul tema della Governance della rete di medicina trasfusionale e dei problemi correlati, è uno dei temi sul quale si sta dibattendo da tempo. La legge 21 ottobre 2005 n. 219 stabilisce, all’art. 5, i Livelli Essenziali di Assistenza… Leggi tutto >

24Set2019

Responsabilità dell’anestesista e del direttore sanitario

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: anestesista, art. 589 c.p., casa di cura, compiti professionali, cooperazione colposa, Corte di Cassazione penale, direttore sanitario, emoteca, Ginecologo, omicidio colposo, parto cesareo, principio di affidamento, Responsabilità medica, Sentenza n. 32477/2019, trasfusione
buona-pratica-professionale-nm

Corte di Cassazione Penale, Sezione IV – Sentenza n. 32477 del 2019  nformarsi sulla storia del paziente, l’approvvigionamento e la gestione delle sacche di sangue (e di provvedere alla trasfusione in caso di necessità), sono tra gli obblighi della professione di anestesista. Le motivazioni della… Leggi tutto >

04Set2019

La Reperibilità può costare il posto. Anche ai Primari

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: Codice di comportamento delle pubbliche amministrazioni, Corte di Cassazione sezione Lavoro, giusta causa, Licenziamento disciplinare, principio di proporzionalità, procedimento disciplinare, procedimento penale, reperibilità, responsabilità connesse ai propri compiti, Responsabilità medica
reperibilita-e-posto-di-lavoro-nm

bene del cittadino-paziente è ciò che si deve preservare, in assoluto ed in nessun caso gli interessi degli operatori sanitari devono prevalere, neanche quelli dei responsabili di unità operativa. La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n.18883/19 ha affermato che è legittimo il… Leggi tutto >

16Ago2019

Il vademecum dalla Cassazione

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: accertamenti strumentali, art. 590 sexies cod. pen., art.43 cod. pen, Corte di Cassazione, diagnosi differenziale, errore diagnostico, imperizia, Legge Balduzzi, legge Gelli Bianco, Linee Guida, negligenza, Responsabilità medica
vademecum-cassazione-nm

La responsabilità medica si decide in base a quattro “leggi scientifiche” ome sanitari ci risulta spesso difficile capire “come ragionano (e condannano)” i giudici. La sentenza della quarta sezione penale, della Corte di Cassazione, sembra fatta apposta per spiegarci come vengono valutati i fatti, con… Leggi tutto >

10Ago2019

L’Errore Diagnostico

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: accertamenti strumentali, art. 590 sexies cod. pen., art.43 cod. pen, Corte di Cassazione, diagnosi differenziale, errore diagnostico, imperizia, Legge Balduzzi, legge Gelli Bianco, Linee Guida, negligenza, omissione nell’eseguire o disporre controlli, Responsabilità medica
lerrore-diagnostico-test-diagnostici-nm

Test indispensabili ffettuare le indagini che concorrono alla diagnosi, passando per quella differenziale, è uno dei compiti della professione medica. La Corte di Cassazione ce lo ricorda con la sentenza n.47748 di fine 2018, della IV sezione Penale, che sottolinea come l’errore diagnostico si realizza… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 31
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 627
This Month This Month 3,222
All Days All Days 225,307
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>