• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / COVID-19 Test di Laboratorio
11Apr2020

COVID-19 Test di Laboratorio

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: categorie prioritarie, Circolare 3.4. 2020, Coronavirus, CoVID 19, criteri di priorità, DPI, esecuzione dei tamponi, JAMA, Lancet, Manuale di prevenzione e trattamento, Ministero Della Salute, POCT, proteina Spike, SARS-CoV-2, Siti ministeriali, Test RT-PCR, test sierologici, Università di Zhejiaang
stampa
La nuova circolare del Ministero sui test diagnostici

Per limitare la diffusione del virus SARS-CoV-2, le scuole e la maggior parte degli uffici e dei negozi sono stati chiusi e tutte le attività non essenziali sono state sospese. Il lockdown ha un pesante impatto sulla vita della popolazione ed effetti devastanti sull’economia. I decisori politici hanno bisogno di dati concreti per prendere decisioni utili alla gestione della pandemia. È fondamentale garantire che i laboratori siano in grado di mantenere la loro capacità di analisi e sorveglianza di altre patologie, oltre alla risposta per l’emergenza COVID 19.

Identificare priorità di esecuzione dei test diagnostici, per ottimizzare l’uso delle risorse disponibili (non sempre sufficienti) e alleviare la pressione sui laboratori, designati per le analisi, è imperativo. La circolare del Ministero della Salute del 3 aprile sui test diagnostici raccomanda l’utilizzo del test PCR per l’identificazione dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2, perché “un risultato negativo nei test sierologici non esclude la possibilità di un’infezione in atto, in fase precoce o asintomatica e relativo rischio di contagiosità dell’individuo”. I test vanno validati in modo metodologicamente rigoroso.

Test PCR. L’identificazione del “RNA” virale mediante RT-PCR è il test di elezione per la diagnosi. Per sviluppare un test che ricerca la presenza del virus mediante PCR serve solo la presenza del genoma virale, ottenuta mediante sequenziamento del virus isolato nei pazienti infetti. Per sviluppare un test che valuta la presenza di anticorpi specifici per il virus occorre identificare una proteina virale che stimola la risposta immunitaria (una proteina antigenica); nel caso di SARS-CoV-2 il candidato più promettente è la proteina “Spike”.

La proteina antigenica viene prodotta in laboratorio con la tecnica del DNA ricombinante; affinché gli anticorpi la riconoscano e siano quindi utilizzabili in un test, la proteina ricombinante deve assumere una conformazione identica a quella naturale, cosa che talvolta non succede. Si può anche non utilizzare tutta la proteina, ma solo un frammento; questo consente di creare proteine ricombinanti più stabili, ma introduce il problema di selezionare una porzione di proteina rilevante per la formazione di anticorpi e specifica.

Se il frammento di proteina scelto è distintivo del virus, il test è specifico; se è sovrapponibile a frammenti di proteine di altri virus, può esserci cross-reattività: il siero del soggetto potrebbe contenere anticorpi prodotti in risposta ad un altro virus (es. un altro coronavirus) ma capaci di   riconoscere anche la proteina usata per il test. In questo modo si produrrebbe un falso positivo.

La circolare. I test rapidi potrebbero essere utili in alcuni casi specifici, mentre ad oggi i test sierologici non sono indicati per la diagnosi di infezione in atto. “Gli approcci diagnostici al momento tecnicamente più vantaggiosi, attendibili e disponibili, rimangono quelli basati sul rilevamento del virus in secrezioni respiratorie attraverso metodi di RT-PCR per amplificazione di geni virali, espressi durante l’infezione da SARS-CoV-2”.

“I test molecolari rapidi CE-IVD e/o EUA/FDA (Point of Care tests, POCT) potrebbero essere utili nei casi in cui la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 assuma carattere di urgenza. La diagnosi molecolare, per casi di infezione da SARS-CoV-2, va eseguita presso i laboratori di riferimento regionali e laboratori aggiuntivi (oltre 150 in tutta Italia), individuati dalle regioni e province autonome, secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità”.

Test sierologici. Rilevano le immunoglobuline contro il virus SARS-CoV-2, consentendo di identificare la popolazione venuta a contatto col patogeno di COVID-19. La situazione di emergenza non giustifica l’uso di test non validati. I test per gli anticorpi non misurano la presenza del virus, ma la potenziale immunità acquisita contro il virus.

Sono test immunoenzimatici (ELISA) in grado di evidenziare immunoglobuline M o G, specifiche per il virus, su campioni di siero. Ammesso che gli anticorpi prodotti siano neutralizzanti, i soggetti IgM-negativi IgG-positivi possono presumibilmente entrare in contatto con individui infetti.

Usando i test sierologici, si potrebbero selezionare un gruppo di operatori sanitari da dedicare ai malati COVID-19 e identificare i lavoratori a cui tentare di far riprendere le normali attività. Eseguendo i test su larga scala, si potrebbe sapere la percentuale della popolazione venuta a contatto col virus. Questi test servono anche per stabilire se il vaccino in fase di sviluppo funziona (sieroconversione del soggetto vaccinato).

In conclusione, attualmente i test sierologici sono molto importanti nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale. Il loro uso nella diagnosi d’infezione in atto necessita però di ulteriori evidenze sulle performance e sulla effettiva utilità operativa.

Categorie prioritarie per l’esecuzione dei tamponi. (Chi deve fare il test!).

  • Casi clinici sintomatici/paucisintomatici e contatti a rischio, famigliari e/o residenziali sintomatici, focalizzando l’identificazione dei contatti a rischio nelle 48 ore precedenti l’inizio della sintomatologia del caso positivo o clinicamente sospetto.
  • Operatori sanitari e assimilati a maggior rischio, sulla base di una definizione operata dalle aziende sanitarie, tenute ad effettuarla nella veste di datori di lavoro.

Le indicazioni sono legate a pubblicazioni internazionali (JAMA, The Lancet) di autori cinesi, come pure è utile conoscere il Manuale di Prevenzione e Trattamento (Università di Zhejiaang) recentemente tradotto. Qualora in aree con diffusa trasmissione di COVID-19, la capacità di laboratorio non consenta di effettuare le analisi diagnostiche (previste dalla circolare n. 9774 del 20 marzo 2020), andrà valutata la possibilità di ampliare ulteriormente il numero di laboratori aggiuntivi identificati dalle Regioni/PA e coordinati dai laboratori di riferimento regionali, considerando la possibilità di utilizzare laboratori mobili o drive-in clinics.

Criteri di priorità. Da applicare nell’effettuazione dei test diagnostici in caso di necessità (accumularsi di campioni da analizzare con ritardi nella risposta, carenza di reagenti, eccetera):

  • pazienti ospedalizzati con infezione acuta respiratoria grave (SARI);
  • tutti i casi di infezione respiratoria acuta ospedalizzati o ricoverati nelle residenze sanitarie assistenziali e nelle altre strutture di lunga degenza;
  • operatori sanitari esposti a maggior rischio, operatori dei servizi pubblici essenziali sintomatici, operatori anche asintomatici delle RSA e altre strutture residenziali per anziani;
  • persone a rischio di sviluppare una forma severa della malattia e fragili, come persone anziane con comorbidità;
  • primi individui sintomatici all’interno di comunità chiuse.

Nelle aree in cui vi è ancora una limitata trasmissione di SARS-CoV-2, se si dispone di risorse sufficienti, effettuare test diagnostici in tutti i pazienti con infezione respiratoria.

BIBLIOWEB:

  • Circolare 3.4.2020 Ministero della Salute -Test Coronavirus 73799_1 (in PDF allegato)
  • Sito Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioNotizieMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=4397
  • Sito Ministero della Salute Coronavirus Home http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
  • Sito ISS Home http://www.iss.it/
  • DPI e apparecchiature, il punto sulla produzione e distribuzione http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4402
  • Petherick A. Developing antibody tests for SARS-CoV-2. Lancet 2020;4:1101-1102. https://www.thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736(20)30788-1.pdf
  • Wenling Wang, Yanli Xu, Ruqin Gao, et al – Detection of SARS-CoV-2 in Different Types of Clinical Specimens. Published online March 11, 2020. doi:10.1001/jama.2020.3786 https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2762997
  • Università di Zhejiaang – COVID-19. Manuale di prevenzione e trattamento (in PDF-FlipBook allegato)
  • Coronavirus, Mascherine e Immunodepressi http://newmicro.altervista.org/?p=7169
  • EBM COVID 19 http://newmicro.altervista.org/?p=7146
  • Ai Tempi del CoVID-19 http://newmicro.altervista.org/?p=7100
  • Coronavirus & Media http://newmicro.altervista.org/?p=7019
  • Coronavirus Update http://newmicro.altervista.org/?p=7004

Università di Zhejiaang – COVID-19. Manuale di prevenzione e trattamento, 2020 (Pdf-FlipBook)

   Un Click per Leggere

Circolare 3.4.2020 Ministero della Salute -Test Coronavirus – 73799_1 (Pdf)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Covid Seconda Ondata
  • Old Med & COVID 19
  • Coronavirus, Mascherine e Immunodepressi
  • Covid-19 & AMCLI
  • Test rapidi e COVID-19
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 28
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 624
This Month This Month 3,219
All Days All Days 225,304
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>