• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Plasmatherapy
12Lug2020

Plasmatherapy

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: anticorpi neutralizzanti, Behring, CI, CoVID 19, Dickens, donazione, end point, gruppo controllo, Hazard Ratio, immunologia, JAMA, letteratura e scienza, plasma dei convalescenti, plasma iperimmune, plasma terapia, SARS-CoV-2, sieroterapia, significatività statistica, statistica di non inferiorità, trial randomizzato
stampa
COVID-19 – La generosità dei convalescenti

Inun editoriale del 9 giugno su JAMA, vengono descritti nel testo ed enunciati fortemente nel titolo, risultati promettenti, veri segnali di speranza, di un trial randomizzato condotto con Plasma di Convalescenti. La donazione del sangue è di per sé di alto significato civico e umano; ancor di più lo rappresenta nell’attuale tragico scenario.Il progredire delle conoscenze su diagnosi e terapia della COVID-19 sembra stabilire un nesso di solidarietà tra malati e guariti, sancito dalla pratica della plasma-terapia.

Il dibattito sul tema però e le divergenze tra pro e contro non sono ancora sopiti. Anzi sui media e social network il contrasto si è spesso inasprito, rasentando la volgarità. In epoca di pandemia la paura, la stanchezza, l’incertezza del futuro, rendono difficili, anche in campo medico, definizioni operative basate sull’evidenza delle prove, come se, in caso di emergenza, la finalità “compassionevole” potesse giustificare ogni scelta.

La donazione di derivati ematici non è in ogni caso una novità, in campo medico, a differenza di quanto deducibile dalle accese prese di posizione sui social. L’uso antinfettivo del plasma (il siero iperimmune miracoloso) compare già nei romanzi dedicati all’infanzia di Charles (John Huffam) Dickens.

Le avventure narrate nel XIX secolo saldano letteratura e scienza, evocando un forte richiamo a Emil Adolf von Behring, il pioniere della sieroterapia ed il vincitore osannato della difterite, che all’epoca provocava una elevata mortalità infantile. Durante l’epidemia (la spagnola) del 1918 il plasma dei convalescenti è stato associato ad una ridotta mortalità. Lo stesso è stato verificato nel 2003, in occasione della SARS e nel 2009, durante la pandemia influenzale H1N1. Pur con rare segnalazioni, si è rivelata altrettanto efficace durante la MERS del 2015.

Nulla di nuovo allora! Ed infatti nell’attualità clinica della COVID-19 appaiono numerosi “case report” a testimoniare i benèfici effetti del plasma dei convalescenti. Nessuno frena questa ricerca, come a volte i social lasciano intendere. In realtà la Medicina moderna deve basarsi sull’evidenza delle prove, deve essere EBM.

Trattandosi di un trattamento farmacologico, prima di raccomandare i tempi e i modi dell’uso del plasma, servono approvazioni di enti preposti alla vigilanza farmacologica (l’AIFA in Italia e l’EMA in Europa), ottenute sia con studi sperimentali e trial clinici “randomizzati”, sia attraverso analisi statistiche soddisfacenti (almeno di non inferiorità), riferite a popolazioni campionarie di adeguata numerosità. Il tutto oggi appare indispensabile: non basta citare la personale esperienza o parlare di alcune decine di casi!

Nell’editoriale viene focalizzato il lavoro di Ling Li e collaboratori, pubblicato su JAMA il 3 giugno 2020. Lo studio ha come obiettivo la valutazione, tramite un trial clinico randomizzato, dell’efficacia, in pazienti critici COVID+, del plasma dei convalescenti abbinato alla terapia comune, confrontando i risultati con un gruppo controllo di analoghi soggetti, sottoposti solo a terapia standard farmacologica.

Metodologia. Il gruppo campionario studiato comprende 103 pazienti: 52 trattati con plasma + terapia standard e 51 con soli farmaci tradizionali (il gruppo controllo). Il target primario è rappresentato dal miglioramento clinico a breve termine, esattamente a 28 giorni. Per miglioramento si definisce la dimissione (in benessere) o la riduzione di 2 punti su 6 della scala di gravità della condizione morbosa.

Evidenze. Nel gruppo trattato con plasma il tempo di recupero (dimissione) è risultato più breve di 2.15 giorni (95% CI, con rango di: −5.28 / 0.99 giorni). Più evidente l’efficacia sul miglioramento clinico al 28° giorno. E’ stato verificato in 27 pazienti (il 51.9%), rispetto ai 22 del gruppo controllo (il 43,1%). Statisticamente la differenza è del 8.8%, con rango tra -10.4% e +28%, al 95% di CI e con Hazard Ratio di 1.40 [95% CI, 0.79-2.49] per p=0.26.

Certo non sono dati che inneggiano al miracolo. Prendiamo ancora un altro aspetto, tra i risultati dello studio: l’efficacia della terapia con plasma su pazienti a più alta gravità, in fin di vita. Sulla stessa numerosità di soggetti (29 vs 29) l’ottenimento del miglioramento clinico a 28 giorni non ha rilevato nessuna differenza statisticamente significativa: si è avuto in 6 pazienti (20.7%) del gruppo con plasma e in 7 (il 24.1%) del gruppo controllo, con risultante HR di 0.88 [95% CI, 0.30-2.63] e P = 0.83.

Neanche considerando l’intera popolazione esaminata sono rilevabili differenze statisticamente significative, negli end-point critici, tra gruppo con plasma dei convalescenti e gruppo controllo: la mortalità al 28° giorno è stata rispettivamente del 15.7% vs il 24% con p=0.30 ed il tasso di dimissione in vita, sempre a 28 giorni, è stato del 51% vs il 36%, con p=0.13 (ancora alto!). L’impressione è sì di una efficacia della plasma-terapia; i numeri però la smentiscono, se valutati con significatività statistica.

La stessa incertezza viene espressa da una Review della Cochrane Library, pubblicata nel maggio scorso. Dall’analisi di 8 studi completati con 32 pazienti trattati con plasma di convalescenti e 48 “trial” ancora in corso (di cui 22 randomizzati ed uno specifico per l’uso di immunoglobuline iperimmuni), si rilevano percentuali di successo che lasciano incertezze sull’effettiva capacità terapeutica del trattamento con plasma.

Gli stessi autori ravvisano la necessità di condurre un update dei lavori sinora pubblicati.

BIBLIOWEB:

  • Valk SJ, Piechotta V, Chai KL, et al. Convalescent plasma or hyperimmune immunoglobulin for people with COVID-19: a rapid review (Review). Cochrane Database of Systematic Reviews – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32406927/
  • Ahn_JY, Sohn_Y, Lee_SH, Cho_Y, Hyun_JH, Baek_YJ, et al. Use of convalescent plasma therapy in two COVID-19 patients with acute respiratory distress syndrome in Korea. Journal of Korean Medical Science 2020; 35(14):e149 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7152526/
  • Arturo Casadevall, Michael J. Joyner, etal. A Randomized Trial of Convalescent Plasma for COVID-19 – Potentially Hopeful Signals. Editorial JAMA 9 June 2020 https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2766940
  • Ling Li, Wei Zhang, Yu Hu, Xunliang Tong, et al. Effect of Convalescent Plasma Therapy on Time to Clinical Improvement in Patients With Severe and Life-threatening COVID-19 A Randomized Clinical Trial. JAMA, 3 June 2020 https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2766943
  • Binzhen Chen, Rong Xia. Early experience with convalescent plasma as immunotherapy for COVID-19in China: Knowns and unknowns. Vox Sanguinis https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/vox.12968 https://doi.org/10.1111/vox.12968
  • ISS COVID contents – Plasmaterapia, una soluzione possibile? https://www.iss.it/documents/20126/0/COVID+contents+n.+5+%283%29.pdf/ec324212-14f6-910f-d864-1fd03314ee08?t=1588837842462
  • Centro Nazionale Sangue – ISS – Donazione di Plasma da Convalescente COVID-19, circolare del 29 Maggio 2020 (in PDF allegato)
  • https://www.avis.it/2020/06/03/donazione-plasma-da-convalescente-contro-il-covid-la-circolare-del-cns-con-le-indicazioni-da-seguire/
  • ISS per COVID-19 https://www.iss.it/coronavirus
  • ISS Rapporti COVID-19 https://www.iss.it/rapporti-covid-19
  • ISS EpiCentro https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
  • L’indagine di sieroprevalenza http://newmicro.altervista.org/?p=7425
  • COVID-19 Angeli e Demoni http://newmicro.altervista.org/?p=7407
  • Covid 19 Test sierologici http://newmicro.altervista.org/?p=7319
  • COVID-19 Il silenzio degli innocenti http://newmicro.altervista.org/?p=7288

Centro Nazionale Sangue – ISS – Donazione di Plasma da Convalescente COVID-19, circolare del 29 Maggio 2020 (Pdf)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Covid Seconda Ondata
  • Old Med & COVID 19
  • COVID-19 Test di Laboratorio
  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Malattia renale e Covid
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>