• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / COVID-19 Test sierologici
14Mag2020

COVID-19 Test sierologici

by Sandro Pierdomenico in Microbiologia
Tags: Anticorpi, BSL2, BSL3, CDC, CLIA, correlato immunologico, CoVID 19, eCDC, ELISA, epidemiologia, FDA, HCW, IgA, IgG, IgM, immunità, ISS, kit diagnostici, LFA, plasma convalescenti, SARS-CoV-2, siero iperimmune, test di neutralizzazione, titolo protettivo, Vaccino, virus
stampa
Correlati immunologici di protezione

Continua un intenso dibattito sui test sierologici. Con la fase 2 sembra indispensabile e urgente la mappatura immunologica della popolazione. Il ministero della salute e più di una regione hanno avviato programmi a campione, applicando metodi diversificati, con risultati altrettanto variabili. Spesso si afferma: l’importante è trovare gli anticorpi; in quel modo una persona sa di essere stata contagiata e, con buona probabilità, può sentirsi sicura e “adeguata” al lavoro (se con tampone negativo)! Fino a quando? Lo vedremo in un secondo momento. L’importante è farli!

Del resto, alcuni servizi giornalistici lo mostrano per bene: è possibile, in tre minuti, sapere se una persona è stata contagiata; bastano una goccia di sangue ed una “saponetta” per dire, alla barriera autostradale di Napoli, se uno che viene da Milano deve essere messo in quarantena o no! Per la terapia? Ma basta usare il plasma dei malati!  Ma è davvero diventato tutto così semplice?

Data la rapidità di insorgenza della COVID-19, i test molecolari (respiratori) sul RNA del SARS-CoV-2 rimangono di scelta per l’assessment dei pazienti sintomatici, nel rispetto dei criteri definiti dai Centers for Disease Control and Prevention europeo (eCDC) e americano (CDC).

I test anticorpali rappresentano un marker indiretto di infezione, divenuti, in questa fase pandemica, molto importanti per il mantenimento di adeguati standard terapeutici. Un lavoro pubblicato on line il 29 aprile  (E S Theel et al, J. Clin. Microbiol) segnala che ben 91 aziende hanno sinora sottoposto o notificato al FDA americano l’adozione di kit sierologici. Alla data del 17 aprile, solo 4 hanno ricevuto la FDA Emergency Use Authorization (EUA).

In assenza di uno standard, i test commercializzati presentano una alta variabilità, differenziandosi anche nella metodica (può trattarsi di “lateral flow immunoassays – LFA”,  “enzyme linked immunosorbent assays – ELISA” o “chemiluminescent immunoassays – CLIA”). I metodi sono diversi anche per il tipo di anticorpo individuato (IgA, IgM, IgG, o IgM/IgG totali). Cambia pure l’antigene SARS-CoV-2 utilizzato: può essere presente la proteina ricombinante nucleocapsidica, la subunità 1 o 2 della glicoproteina Spike, il dominio di legame del recettore Spike, etc.).

Anche il tipo di materiale biologico (siero, plasma, sangue intero, sangue capillare) può differire. Data l’eterogeneità dei test e la scarsità di adeguata documentazione sulle performance, appare di importanza critica una rigorosa verifica dei risultati analitici, tenendo conto di falsi positivi (specificità) dei test SARS-CoV-2, data la potenziale reattività crociata con epitopi di altri alfa e beta-coronavirus comunemente circolanti (alpha NL63 e 229E) e (beta OC43 e HKU1 di CoVs).

In assenza di dati conclusivi e per mancanza di una adeguata conoscenza della cinetica e della dinamica  immunitarie della risposta adattativa alla infezione da SARS-CoV-2, sia l’ISS sia il FDA richiedono, nella fase post-analitica, di indicare tramite commenti i limiti del test, in sensibilità e specificità. La realtà del grado di incertezza sierologica dei test/kit (si legge nell’articolo di Theel) obbligherebbe ad una “valutazione seriata dei sieri di pazienti affetti da COVID-19, confermati per via molecolare oppure ed anche con sieri prelevati in tempi stabiliti, dopo l’esordio dei sintomi”. Le informazioni fornite dal laboratorio in questo modo potrebbero essere davvero da guida per i clinici nell’interpretare i tempi di sieroconversione, rispetto all’esordio dei sintomi.

Purtroppo non abbiamo per ora risposte a problematiche simili, presentate da diversi autori, perché mancano anche semplicemente dati sufficienti nella letteratura e non solo le validazioni di enti istituzionali. I criteri per stabilire l’immunità protettiva e la reale durata sono ancora ben lontani dall’essere disponibili.

Proponiamo questi dubbi sull’utilità “odierna” dell’uso dei test sierologici per:

Motivi laboratoristici.

  • Il metodo di riferimento, riconosciuto come standard, per la definizione di un correlato immunologico (immunità protettiva) è necessariamente basato su anticorpi neutralizzanti, dosabili mediante il metodo di “plaque reduction neutralization” (PRNTs, su colture cellulari). Il test è eseguibile solo in laboratori di livello 3 (BSL3) di contenimento e non è automatizzabile. Lo stesso vale per i metodi alternativi (con protocolli BSL2) e basati sul “Vesicular Stomatitis Virus” (VSV).
  • Data l’attuale limitata conoscenza della risposta immunitaria associate al virus, i test sierologici con qualunque metodo di routine, anche quelli basati sulle sole IgG, lasciano ampi varchi di incertezze.

Possibili applicazioni terapeutiche (molto discusse da settimane sui media).

  • Nello Screening di pazienti COVID-19 da assegnare alla terapia con plasma di convalescenti (iperimmune). E’ forse la più importante applicazione pratica dei test sierologici. Riguarda lo screening dei pazienti clinicamente convalescenti per titolare gli anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2, identificando così i Donatori di plasma utilizzabile nella terapia dei pazienti acuti. In Europa e negli USA sono in corso numerosi Trials Clinici per valutare l’efficacia della plasma-terapia, sia in soggetti malati e sintomatici sia come potenziale profilassi post-esposizione di operatori sanitari con documentato rischio (HCWs; www.ccpp19.org). Una Review condotta da autori italiani e pubblicata all’inizio di Maggio (“Le Infezioni in Medicina” – 2, 2020) segnala ben 23 Trials clinici registrati su Clinical Trials.gov (8 negli USA, il resto in Europa) che prevedono di reclutare più di 8000 soggetti da sottoporre a trattamento con plasma di convalescenti. I singoli “case report” sono promettenti ma sia la dose ottimale sia il “timing” di somministrazione richiedono ulteriori indagini. I titoli ottimali inoltre di anticorpi neutralizzanti sembrano essere alti (uguali o superiori a 1/640). Solo parte dei trial è a doppio cieco. Tutti sono in corso (alla data del primo maggio) ed i risultati preliminari sono attesi per la fine di Giugno. Per questo negli USA la FDA ha concesso solo l’uso “investigativo” del plasma di convalescenti (IND) e solo per l’emergenza, avendo come premessa un titolo di anticorpi neutralizzanti nei donatori di almeno 1:160. Il titolo 1:80 può essere accettato ma solo in assenza di altro presidio terapeutico.
  • Nel Monitoraggio della Risposta immunitaria a Vaccinazione COVID-19. Alla data odierna sono almeno 100 i preparati vaccinali allo studio, in iniziali stadi preclinici sperimentali o entrati già in trials clinici umani. I correlati immunologici sono appena all’inizio ed è per ora impossibile pronunciarsi su titoli protettivi.

In conclusione, la disponibilità attuale di test/kit sierologici, aventi come target gli anticorpi anti-SARS-CoV-2, sono solo un contributo aggiuntivo allo studio della risposta immune cellulo-mediata e umorale. Siamo ancora lontani dalla conoscenza definitiva della durata e del grado della immunità protettiva. Concetto ribadito nel più recente (6 maggio) lavoro pubblicato su JAMA, da Sethuraman e collaboratori, che segnalano una positiva (ma quantitativamente indefinita) correlazione tra alti titoli (ELISA) di Immunoglobuline e livello di anticorpi neutralizzanti. Affermazione autorevolmente legittimata dalla Circolare Ministeriale del 09 maggio (in PDF allegato). I limiti delle metodologie in uso obbligano a valutazioni centrate sulla persona, piuttosto che sulla intera popolazione. Rimangono pertanto ancora incerte le stesse risultanti epidemiologiche delle analisi a campione, in corso nel nostro paese.

BIBLIOWEB:

  • Test di screening e diagnostici – Circolare del 09/05/2020 – Ministero della Salute (PDF allegato)
  • Sethuraman N,  Sundararaj S J., Akihide R. Interpreting Diagnostic Tests for SARS-CoV-2 JAMA. Published online May 6, 2020. doi:10.1001/jama.2020.8259 https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2765837
  • Division of Viral Diseases. 2020. Real-Time RT-PCR Panel for Detection of 2019-Novel Coronavirus: Instructions for Use. Centers for Disease Control and Prevention https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/downloads/rt-pcr-panel-for-detectioninstructions.pdf.
  • Gorbalenya AE, Baker SC, Baric RS,et al.  Coronaviridae Study Group of the International Committee on Taxonomy of Viruses,  2020. The species Severe acute respiratory syndrome-related coronavirus: classifying 2019-nCoV and naming it SARS-CoV-2. Nature Microbiology 5:536-544. https://www.researchgate.net/profile/Ludwig_Mantay/publication/340006593_SARS_CoV_2_FV/links/5e72aa8692851c93e0ad4815/SARS-CoV-2-FV.pdf  https://doi.org/10.1038/s41564-020-0695-z
  • CDC 2020, posting date.Testing for COVID-19 https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/symptoms-testing/testing.html.
  • FDA 2020, posting date. FAQs on Diagnostic Testing for SARS-CoV-2 https://www.fda.gov/medical-devices/emergency-situations-medical-devices/faqs-diagnostictesting-sars-cov-2
  • FDA 2020, posting date. Emergency Use Authorizations https://www.fda.gov/medicaldevices/emergency-situations-medical-devices/emergency-use-authorizations#covid19ivd
  • S Esposito et al.  Update on treatment of COVID-19: ongoing studies between promising and disappointing results. Le Infezioni in Medicina ISSN 1125-9390 Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases https://www.infezmed.it/media/journal/Vol_28_2_2020_10.pdf https://infezmed.it/journal
  • E.S. Theel, P. Slev, S. Wheeler et al. The Role of Antibody Testing for SARS-CoV-2: Is There One? J. Clin. Microbiol. doi:10.1128/JCM.00797-20 Copyright 2020 https://jcm.asm.org/content/early/2020/04/27/JCM.00797-20
  • Arun K. Nalla, Amanda M. Casto,  et al. Comparative Performance of SARS-CoV-2 Detection Assays using Seven Different Primer/Probe Sets and One Assay Kit.  J. Clin. Microbiol. doi:10.1128/JCM.00557-20 Copyright 2020 https://jcm.asm.org/content/jcm/early/2020/04/06/JCM.00557-20.full.pdf
  • Dal Dire al Fare http://newmicro.altervista.org/?p=7308
  • COVID-19 Il silenzio degli innocenti http://newmicro.altervista.org/?p=7288
  • Ancora Covid 19 http://newmicro.altervista.org/?p=7213
  • COVID-19 Test di Laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=7193
  • Coronavirus & Media http://newmicro.altervista.org/?p=7019
  • Coronavirus Update http://newmicro.altervista.org/?p=7004
  • Medici in fuga http://newmicro.altervista.org/?p=2110
  • Old Med http://newmicro.altervista.org/?p=2085
  • Non solo negli USA. Medice, cura te ipsum! http://newmicro.altervista.org/?p=1039

 The Role of Antibody Testing for SARS-CoV-2: Is There One? – Elitza S. Theel et al. JCM Accepted Manuscript Posted Online 29 April 2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

Test di screening e diagnostici – Circolare del 09/05/2020 – Ministero della Salute (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19 Angeli e Demoni
  • COVID News
  • Binge drinkers
  • Accuratezza e Specificità dei Test Sierologici Covid-19
  • L’indagine di sieroprevalenza
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 68
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 798
This Month This Month 2,888
All Days All Days 221,278
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>