• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / BRCA nel ca pancreatico metastatico
08Gen2020

BRCA nel ca pancreatico metastatico

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: BRCA1, BRCA2, controllo del ciclo cellulare, del pancreas, del seno, dell’ovaio, gene RAD51, geni oncosoppressori, mutazioni, PARP inibitori, Prevenzione, riparazione del DNA, tumori
stampa
Raccomandazioni 2019 AIOM – AISP – SIAPEC – SICO – SIGE – SIGU

ILruolo dei geni oncosoppressori BRCA (Breast Related Cancer Antigens) nei tumori della mammella non è più dubbio: i test sono di importanza fondamentale, oltre che per l paziente, anche per i famigliari (screening dedicati). Le Mutazioni di BRCA sono abbastanza frequenti nel carcinoma mammario e nel cancro ovarico, tanto da poter essere utilizzate come marcatori biologici e sussidio alla diagnosi delle neoplasie.

BRCA1 e BRCA2 sono geni che intervengono nel controllo del ciclo cellulare e codificano per la “proteina della suscettibilità al carcinoma mammario” (BReast CAncer susceptibility protein). Se i BRCA sono mutati, viene perso il controllo del ciclo cellulare, con una maggiore suscettibilità alla formazione di neoplasie.

BRCA1 è un gene oncosoppressore: codifica per una proteina che interviene nel ciclo cellulare, prima della mitosi, regolando il sito G2.

La proteina BRCA2, in particolare, lega e regola una proteina codificata dal gene RAD51, necessaria per correggere le rotture nel DNA. Queste possono essere causate da radiazioni naturali o mediche oppure dall’esposizione ad altri agenti ambientali. Possono anche avvenire quando i cromosomi si scambiano materiale genetico durante la naturale meiosi (crossing over).

Sebbene le strutture di BRCA1 e 2 siano molto diverse, alcune loro funzioni sono correlate, risultando entrambe essenziali alla riparazione del DNA danneggiato. Riparando il DNA, queste proteine hanno un ruolo fondamentale nel mantenere intatta la stabilità del genoma umano e nel prevenire quei riassetti genetici pericolosi, che possono condurre a neoplasie ematologiche.

Un farmaco (Olaparib) è stato il primo PARP inibitore (l’acronimo deriva da poli-ADP ribosio polimerasi) ad essere messo in commercio (dopo approvazione da parte del FDA americano), con l’indicazione terapeutica per il cancro alle ovaie. I PARP inibitori rappresentano la nuova categoria di farmaci “antitumorali” di supporto; la loro azione consiste nell’annullamento dei meccanismi di riparazione del DNA, nelle cellule neoplastiche dell’ovaio, con la conseguente morte delle cellule malate.

Viene così spiegata la particolare efficacia di questi farmaci nei casi in cui la malattia risulti provocata da una mutazione di uno o entrambi i geni BRCA. Dato che queste alterazioni del Dna non sono presenti nelle cellule sane, l’azione “terapeutica” dei PARP-inibitori è molto più selettiva, rispetto a quella dei chemioterapici comuni.

Il cancro al pancreas è una malattia con un “elevato bisogno medico insoddisfatto” e con un tasso di sopravvivenza a cinque anni ad una sola cifra: il più basso tra i tumori più comuni. Nel 2018, in tutto il mondo, sono stati circa 460mila i nuovi casi. Circa l’80% è stato diagnosticato dopo la metastatizzazione del cancro, il che significa che la sopravvivenza media di questi pazienti è stata inferiore ad un anno.

In Italia, ogni anno, i nuovi casi sono circa 13.500, con una sopravvivenza a 5 anni pari al 8,1%, testimoniando ancora una volta la prognosi estremamente sfavorevole per questo tipo di tumore.

Da alcuni anni, la presenza di una variante patogenetica (VP) nei geni BRCA1 e 2, si è dimostrata associata anche ad un incremento del rischio di sviluppare tumori del pancreas. Non a caso le raccomandazioni 2019 (condivise da sei società scientifiche), per l’implementazione dell’analisi mutazionale BRCA nei pazienti con adenocarcinoma del pancreas metastatico, identificano una doppia utilità del test:

  1. a) l’identificazione dei pazienti da sottoporre a terapia sistemica con inibitori PARP, dopo una prima linea antitumorale contenente platino;
  2. b) la classificazione di soggetti portatori di VP costituzionali, nei geni BRCA, associati ad alto rischio di tumori (mammella, ovaio, prostata e pancreas), ai fini di una prevenzione (primaria e/o secondaria) oncologica nell’ambito familiare.

Non solo tumori “femminili” quindi nel futuro dei test BRCA!

BIBLIOWEB:

  • Wooster R, Neuhausen SL, Mangion J, et al. Localization of a breast cancer susceptibility gene, BRCA2, to chromosome 13q12-13. Science, vol. 265, nº 5181, settembre 1994, pp. 2088–90.
  • Raccomandazioni 2019 per l’implementazione dell’analisi mutazionale BRCA nei pazienti con adenocarcinoma del pancreas metastatico – ottobre 2019 – AIOM – AISP – SIAPEC – SICO – SIGE – SIGU (in PDF allegato).
  • Quattro passi negli Screening http://newmicro.altervista.org/?p=6502
  • Rete Nazionale Registro Tumori http://newmicro.altervista.org/?p=5888
  • Carcinoma del pancreas esocrino http://newmicro.altervista.org/?p=5331
  • Sei per cento e BRCA http://newmicro.altervista.org/?p=5234
  • Tumori Vescicali http://newmicro.altervista.org/?p=5171
  • Prevenzione e cura al femminile http://newmicro.altervista.org/?p=4928
  • Biopsia Liquida, raccomandazioni AIOM & C http://newmicro.altervista.org/?p=4852
  • Cancer: We can. I Can http://newmicro.altervista.org/?p=4154
  • Dedicato alla donna http://newmicro.altervista.org/?p=3961
  • Mutazione Jolie. Futuro rosa http://newmicro.altervista.org/?p=3701

 Raccomandazioni 2019 per l’implementazione dell’analisi mutazionale BRCA nei pazienti con adenocarcinoma del pancreas metastatico – ottobre 2019 – AIOM – AISP – SIAPEC – SICO – SIGE – SIGU (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Test BRCA “polivalente”
  • BRCA al maschile
  • Binge drinkers
  • Etica e (ri)organizzazione del territorio
  • Quattro passi negli Screening
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 67
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 797
This Month This Month 2,887
All Days All Days 221,277
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>