• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Linee Guida
Browse: Home / Prevenzione e cura al femminile
02Nov2018

Prevenzione e cura al femminile

by Assunta Sartor in Linee Guida
Tags: Carcinoma vulvare, counselling genetico, EBM, ENGAGE, ESMO, Linee Guida, PARP inibitori, prevenzione e cura, SIGN, SOLO-1, tumore dell’ovaio BRCA mutato
stampa
Le indicazioni dalle Consensus Conferences dell’ESMO

L’attenzione per le patologie ginecologiche e gli studi su tali processi hanno generato nuove conoscenze in questi campi. Forse nessun capitolo della medicina, quanto quello dell’oncologia, incarna già oggi quella che sarà la medicina del futuro: personalizzata e di precisione, anche in laboratorio. L’incidenza nel mondo del tumore dell’ovaio lo pone come ottava neoplasia ginecologica, con 295 mila nuovi casi anno. In Italia sono circa 5.200 i nuovi casi per anno, con 3.100 decessi; nelle forme avanzate, la sopravvivenza a 5 anni è del 30-40 % per lo stadio III e del 10 % per lo stadio IV.

L’importanza di effettuare su tutte le donne il test BRCA, al momento della diagnosi di tumore ovarico è grandissima. Si sta riscrivendo la storia del trattamento, in prima linea dei tumori in campo ostrico-ginecologico. Nuovi farmaci e nuove conoscenze sono state al centro del congresso della Società europea di oncologia (ESMO), tenutosi a Monaco, al quale hanno partecipato oltre 27 mila medici ed oncologi del settore.

SOLO-1, uno studio presentato al congresso e pubblicato in contemporanea sul NEJM, è uno dei nuovi trattamenti sicuramente destinati a cambiare prevenzione e cura delle donne, con tumore dell’ovaio BRCA mutato. Le pazienti trattate subito dopo chirurgia e chemioterapia, con il nuovo farmaco (Olaparib, un PARP-inibitore), hanno un vantaggio di almeno tre anni di sopravvivenza libera da malattia, rispetto al gruppo di controllo; vantaggio che prosegue anche dopo sospensione di terapia.

Il PARP (poli ADP-ribosio polimerasi) è un enzima fondamentale per la riparazione del DNA, nelle cellule tumorali. Colpirlo significa condannare a morte la cellula tumorale. Da una “manciata” di anni sono approdati in terapia questi PARP inibitori, categoria di farmaci rivelatasi particolarmente efficace, specie nelle donne con carcinoma dell’ovaio portatrici di mutazioni BRCA (1, 2 o entrambe), in genere presenti in una paziente su sei, di quelle con la forma più comune di cancro dell’ovaio. 

La maggior parte delle donne con una neoplasia dell’ovaio in fase avanzata (ed appena diagnosticata) sono destinate a presentare una recidiva entro 3 anni, dopo il trattamento standard con chirurgia e chemioterapia (carboplatino-taxolo). Due anni di terapia di mantenimento ‘front-line’, con il PARP inibitore, sono in grado di garantire alle pazienti un aumento della sopravvivenza libera da malattia (PFS) mai osservato in precedenza, nella storia del trattamento di questo tumore: almeno 3 anni in più rispetto al gruppo di controllo (placebo).

Lo studio SOLO-1 è il primo trial in doppio cieco, randomizzato, prospettico di fase 3 ad aver valutato il trattamento di mantenimento con olaparib in prima linea, dopo chemioterapia a base di platino, in pazienti con carcinoma ovarico BRCA mutato neo diagnosticato in fase avanzata (fase III-IV, stadio FIGO III-IV). Il rischio di progressione di malattia o di mortalità, è risultato del 70% inferiore nelle pazienti trattate con olaparib, rispetto al gruppo di controllo. Nella storia della terapia  del tumore dell’ovaio, non si era mai visto un risultato così eclatante.

In Italia il test BRCA si sta diffondendo, ma affiora il problema della velocità con il quale viene realizzato. Dovendo impostare la terapia di prima linea, è necessario che il test sia effettuato entro un mese dall’intervento chirurgico, per consentire di conoscere lo stato mutazionale BRCA. Le mutazioni “de novo”, presenti solo sul tessuto tumorale ovarico, sono le cosiddette mutazioni ‘somatiche’ (non ereditabili) e si distinguono dalle mutazioni ‘germinali’, che sono quelle ereditarie; questo secondo test viene effettuato su un campione di sangue periferico.

Un altro problema emergente del test BRCA è rappresentato dall’accesso al counseling genetico. I risultati dello studio internazionale ENGAGE (Evaluating a Novel Onco-genetic BRCA Testing Counselling Model Among Patients With Ovarian Cancer), hanno dimostrato come non vi siano differenze nell’esito finale, se il counseling iniziale viene fatto dall’oncologo, inviando poi solo i casi positivi al genetista, per impostare tutto lo studio nei parenti.

Da sottolineare che le linee guida ESMO sono evidence based, come sottolineato anche da quelle riguardanti il Carcinoma  vulvare, che riportano cinque differenti livelli di “forza  della  linea  guida” (secondo il SIGN grading system1). Le indicazioni del linfonodo sentinella, concise ed essenziali, sono il valore aggiunto per il laboratorio di Anatomia patologica.

BIBLIOWEB:

  • ESGO Guidelines and quality indicators https://guidelines.esgo.org/
  • ESGO – Cancro dell’Endometrio – Linee Guida (PDF-FlipBook allegato)
  • ESGO Carcinoma vulvare – Linee Guida (PDF-FlipBook allegato)
  • Dedicato alla donna http://newmicro.altervista.org/?p=3961
  • Cultura e Linee Guida  http://newmicro.altervista.org /?p=1826
  • Cancer: We can. I Can http://newmicro.altervista.org/?p=4154
  • On line il Registro tumori più grande: è del Veneto http://newmicro.altervista.org/?p=3968
  • Mutazione Jolie. Futuro rosa http://newmicro.altervista.org/?p=3701
  • Dottore, adesso parlo io http://newmicro.altervista.org/?p=3019

 Cancro dell’endometrio LINEE GUIDA – European Society of Gynecological Oncology (ESGO), 2018 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 Carcinoma vulvare LINEE GUIDA – Società Europea di Oncologia Ginecologica (ESGO), 2018 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Lungoviventi
  • Linee Guida vestite di nuovo
  • Cultura e Linee Guida
  • Non ti scordar di me
  • Rischio clinico e Linee Guida
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 88
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 726
This Month This Month 2,816
All Days All Days 221,206
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>