• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Rete Nazionale Registro Tumori
10Mag2019

Rete Nazionale Registro Tumori

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: AIRTUM, cura e riabilitazione, Diagnosi, fattori di rischio, FAVO, Ministero Della Salute, oncologia, Prevenzione, programmazione sanitaria, referto epidemiologico, rete nazionale registro tumori, terra dei fuochi, territori
stampa
Istituita la Rete nazionale dei registri dei tumori e il referto epidemiologico

Lalotta contro i tumori e tante altre malattie, legate anche a fattori ambientali, ha un’arma in più: la legge (n. 29 del 22 marzo 2019, composta da 8 articoli) che istituisce la Rete nazionale dei registri dei tumori ed il referto epidemiologico, approvata in via definitiva. Sulla base di dati pubblici, completi e aggiornati costantemente (per incidenza e mortalità), sarà possibile studiare il legame salute-ambiente, individuare le criticità territoriali e quindi intervenire, sia con la prevenzione sia con cure migliori per i malati.

Nella Rete nazionale dei registri dei tumori dovranno confluire tutti i dati regionali (entro il 30 aprile 2020): costituirà un adempimento LEA (livelli essenziali di assistenza), per le amministrazioni locali e dei sistemi di sorveglianza dei sistemi sanitari regionali. Viene prevista la possibilità di accordi a titolo gratuito con università, centri di ricerca pubblici ed enti del terzo settore. Entro il 30 settembre di ogni anno, il ministro della Salute dovrà relazionare alle Camere sull’attuazione della legge.

Allo stato attuale sono attivi 47 registri tumori generali, 3 registri tumori specialistici e 3 per i tumori infantili (dati CittadinanzAttiva). I dati raccolti provengono dai registri del Nord (48%), dal Centro (25%) e dal Sud (16%). La Rete nazionale prevede il coordinamento, la standardizzazione e la supervisione di tutti i dati, attraverso le informazioni fornite dai registri delle regioni e delle province autonome e la validazione degli studi epidemiologici. Le Regioni dovranno procedere, obbligatoriamente, all’inserimento dei dati ai fini anche del rispetto di quanto previsto nei LEA.

Grazie alla Rete nazionale dei registri dei tumori ed al referto epidemiologico, avremo dati certi, pubblici e sempre aggiornati, colmando un vuoto che caratterizza il nostro Servizio sanitario nazionale, migliorando la qualità dei dati oncologici raccolti e consentendo di realizzare una fotografia, aggiornata annualmente, dello stato di salute dei territori. Non si potrà più negare, in nessuna regione d’Italia, la stretta correlazione tra gli scempi ambientali ed i danni provocati alla salute dei cittadini.

E’ la risposta Istituzionale alla “terra dei fuochi”: solo partendo da una completa consapevolezza della situazione sanitaria e ambientale delle comunità, si potranno attivare politiche sanitarie più efficaci e strategie economiche sostenibili. Servirà a mettere in luce le tante terre dei fuochi sparse in tutta Italia. Focali i ruoli della Legge del Referto epidemiologico (mortalità per tumori sui siti regionali) e la collaborazione offerta/richiesta alle associazioni del terzo settore.

Referto epidemiologico (art.4). Istituito con la legge, entro 12 mesi il Ministero della Salute dovrà adottare un decreto per l’applicazione del referto epidemiologico ai fini del controllo sanitario della popolazione, con particolare attenzione alle aree più critiche del territorio nazionale, in modo da individuare i soggetti preposti alla raccolta e all’elaborazione dei dati che confluiscono nel referto epidemiologico. Conseguente è l’impegno di disciplinare il trattamento, l’elaborazione, il monitoraggio continuo e l’aggiornamento periodico dei medesimi dati, nonché la pubblicazione del referto con cadenza annuale. Particolare visibilità viene attribuita ai dati relativi all’incidenza ed alla prevalenza delle patologie che costituiscono più frequentemente causa di morte, sui siti internet delle regioni.

Partecipazione di enti del terzo settore (art.2) all’attività della Rete nazionale. Per le finalità della legge, possono essere stipulati accordi di collaborazione, a titolo gratuito, dal Ministro della salute con enti del terzo settore, con associazioni attive nel campo dell’assistenza sociosanitaria e con enti e gruppi impegnati nella valutazione dell’impatto della patologia oncologica, della quantificazione dei bisogni assistenziali, nell’informazione e comunicazione sui rischi per la popolazione. Requisito determinante: tali soggetti dovranno essere dotati di codici etici (di condotta), che prevedano la risoluzione di ogni conflitto d’interesse.  Obiettivo: improntare la loro attività alla massima trasparenza, anche attraverso la pubblicazione, nei relativi siti internet, degli statuti e degli atti costitutivi, della composizione degli organismi direttivi, dei bilanci, dei verbali e dei contributi e sovvenzioni a qualsiasi titolo ricevuti.

Gli stessi enti del terzo settore potranno presentare proposte, al Ministro della Salute, per iniziative di sviluppo e valorizzazione dell’attività della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza, nell’assoluto rispetto degli standard scientifici. La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) e l’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) collaborano da anni alla stesura di documenti-report ed in particolare alla redazione del Rapporto annuale, dell’Osservatorio FAVO, sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici.

BIBLIOWEB:

  • Legge n. 29 del 22 marzo 2019 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 5 aprile 2019 http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2019-03-22;29
  • Sintesi della Camera http://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1152138.pdf?_1552711803092
  • I tumori in Italia Trend 2003-2014 (in PDF-FlipBook allegato)
  • Sito AIRTUM https://www.registri-tumori.it/cms/notizie/istituzione-rete-nazionale-dei-registri-tumori-comunicato-stampa-airtum
  • Sito FAVO https://www.favo.it/ufficio-stampa/1748-favo-finalmente-la-rete-nazionale-dei-registri-dei-tumori-e-legge.html
  • Sito AIOM https://www.aiom.it/i-numeri-del-cancro-in-italia/
  • Lungoviventi http://newmicro.altervista.org/?p=5427
  • Carcinoma del pancreas esocrino http://newmicro.altervista.org/?p=5331
  • Sei per cento e BRCA http://newmicro.altervista.org/?p=5234
  • Tumori Vescicali http://newmicro.altervista.org/?p=5171
  • Prevenzione e cura al femminile http://newmicro.altervista.org/?p=4928
  • Biopsia Liquida, raccomandazioni AIOM & C http://newmicro.altervista.org/?p=4852
  • Cancer: We can. I Can http://newmicro.altervista.org/?p=4154
  • Online il Registro tumori più grande: è del Veneto http://newmicro.altervista.org/?p=3968
  • Dedicato alla donna http://newmicro.altervista.org/?p=3961
  • Mutazione Jolie. Futuro rosa http://newmicro.altervista.org/?p=3701
  • Dottore, adesso parlo io http://newmicro.altervista.org/?p=3019

 I tumori in Italia Trend 2003-2014 – AIRTUM, 2019 (PDF-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 PROVVEDIMENTO : Rete nazionale dei registri tumori – Camera dei Deputati, 13 Marzo 2019 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Binge drinkers
  • Aggiornate le linee guida per il tumore prostatico
  • Epatite E: linee guida EASL
  • Mieloma Multiplo Day
  • Cure palliative e terapie del dolore
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 11
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 11
This Month This Month 2,101
All Days All Days 220,491
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>