• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Biopsia Liquida, raccomandazioni AIOM & C
18Ott2018

Biopsia Liquida, raccomandazioni AIOM & C

by Elisa Vian in E.B.L.M.
Tags: AIOM, ALK, Biomarkers, Biopsia Liquida, cfDNA, ctDNA, eGFR, FDA, IASLC, Molecular analysis, NSCLC, refertazione, SIAPEC – IAP, SIBIOC, SIF
stampa
Per l’esecuzione di test molecolari su biopsia liquida in oncologia

Una delle “nuove frontiere” del laboratorio è sicuramente la biopsia liquida, vera e propria rivoluzione tecnologica e culturale. Importante perché può integrare la biopsia tissutale nei casi in cui questa non è disponibile o non è tollerata ed ha aperto nuovi scenari nella diagnosi e cura di molte patologie oncologiche. Con il termine  di biopsia liquida si fa riferimento all’utilizzo di fluidi biologici come surrogato del tessuto neoplastico per ottenere informazioni utili a fini diagnostici, prognostici o per predire la risposta alla terapia con specifici antitumorali.

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato, nel  giugno 2016, il primo test con biopsia liquida per l’uso in pazienti con  tumore del polmone non a piccole cellule (non-small cell lung cancer – NSCLC). Una nuova dichiarazione di consenso dell’International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC) offre nuove indicazioni, agli oncologi generali ed agli altri medici, sull’uso della biopsia liquida per l’analisi molecolare e la gestione dei pazienti con NSCLC in stadio avanzato.

Inevitabile che anche in Italia si parlasse di revisione: non possiamo quindi che applaudire alla pubblicazione di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), SIF (Società Italiana di Farmacologia), SIAPEC – IAP (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica) e SIBioC (Società Italiana di Biochimica Clinica) sulle “Raccomandazioni per l’esecuzione di test molecolari su biopsia liquida in oncologia“. Le dimensioni (venti pagine) aggiungono valore al contenuto, particolarmente fruibile e che riassume lo stato dell’arte.

Negli USA, la IASLC ha pubblicato lo Statement Paper sulla biopsia liquida nel NSCLC, che valuta i “temi caldi”.  Prende in considerazione il ruolo della biopsia liquida nei pazienti non trattati e nei pazienti con progressione della malattia, dopo il trattamento, compresi i pazienti che ricevono inibitori tirosin-chinasici di EGFR o della chinasi del linfoma anaplastico (anaplastic lymphoma kinase, ALK).

Il perché è presto detto: sono diventate disponibili nuove piattaforme emergenti, per la biopsia liquida, con analisi basate sul DNA tumorale libero circolante (ctDNA), compresi test per rilevare mutazioni sensibilizzanti e di resistenza, del recettore del fattore di crescita dell’epidermide (epidermal growth factor receptor, EGFR). 

Sono cambiati anche i requisiti dell’estrazione e dell’analisi del ctDNA, compreso l’uso di plasma invece che di siero. Il che porta a rivedere i metodi per l’analisi del ctDNA, compresi Real-time PCR, PCR digitale su gocce, BEAMing (beads, emulsions, amplification, and magnetics ovvero PCR su sferette magnetiche, con amplificazione in emulsione) e sequenziamento di nuova generazione. Le novità riguardano anche il Test Cobas per identificare alcune alterazioni sensibilizzanti dell’EGFR, nel ctDNA e piattaforme in via di sviluppo per valutare il riarrangiamento di ALK.

Inevitabile quindi anche una rivisitazione della Refertazione dei risultati della biopsia liquida (considerando anche le nuove piattaforme), che secondo le raccomandazioni AIOM & C, non deve superare i cinque giorni lavorativi dalla richiesta della determinazione. La tipologia dei pazienti lo impone.

BIBLIOWEB:

  • Raccomandazioni per l’esecuzione di test molecolari su biopsia liquida in oncologia – AIOM, SIF, SIAPEC-IAP, SIBioC – Luglio 2018 (in allegato PDF-FlipBook)
  • Rolfo C, Mack PC, Scagliotti GV, Baas P, Barlesi F, Bivona TG, Herbst RS, Mok TS, Gandara DR. IASLC Statement Paper: Liquid Biopsy for Advanced Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC). J Thorac Oncol. 2018 Jun 6 [Epub ahead of print]. doi: 10.1016/j.jtho.2018.05.030.PMID:29885479 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29885479
  • Sito http://www.siapecservizi.it/

 Raccomandazioni per l’esecuzione di test molecolari su biopsia liquida in oncologia – AIOM, SIF, SIAPEC-IAP, SIBioC – Luglio 2018 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Biopsia liquida Raccomandazioni
  • Qualcosa di nuovo per il Ca Prostatico?
  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Cure palliative e terapie del dolore
  • Televisita
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>