Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

AIOM

Browse: Home / AIOM
09Gen2021

Cure palliative e terapie del dolore

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: AIOM, ambulatori di cardioncologia, aspettativa di vita, assistenza domiciliare, associazioni di volontariato, caregiver, carta dei servizi, centri antifumo, Cure Palliative, Hospice, libro bianco 2020, Ministero Della Salute, oncologia italiana, PAI, PDTA, percorsi di continuità assistenziale, programmi di screening, reti cura, reti oncologiche regionali, servizi di nutrizione clinica, terapia del dolore
cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm

Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana sta cambiando: in questi anni così difficili e, talora, di criticità del Sistema Sanitario Nazionale, si prevedono importanti scelte strategiche, politiche e organizzative. I dati riportati sul Libro Bianco 2020 del AIOM, possono rappresentare un… Leggi tutto >

15Nov2020

Televisita

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: AIOM, art. 24, art. 50, art. 78, Codice di Deontologia, computer, Conferenza delle Regioni, CoVID 19, dispositivi digitali, esigenze, EVM, FNOMCeO, GDPR, Internet, legge n. 326 del 24/11/2003, linee d’indirizzo governative, Login, PDTA, rete assistenziale sanitaria, servizi a distanza, servizi innovativi di telemedicina, smatphone, tablet, Telemedicina, televisita
televisita-nm

La visita medica specialistica via web fa presto a parlare di telemedicina, soprattutto in periodo pandemico e nessuno si sogna di negarne l’assoluta necessità. La telemedicina rappresenta un approccio innovativo che riorganizza la rete assistenziale sanitaria, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza, attraverso dispositivi digitali,… Leggi tutto >

04Ott2020

Biopsia liquida Raccomandazioni

by Elisa Vian in Patologia Clinica
Tags: 150 a 300 ml di sangue, AIOM, ALK, biomarcatori, Biopsia Liquida, Ca mammario, cf DNA, ct DNA, CTC, eGFR, FDA, gli esosomi, IASLC, liquido cefalorachidiano, MAF, mi RNA, NSCLC, oncologia, piastrine, rilascio per apoptosi, RNA tumorale circolante, SIAPEC – IAP, SIBIOC, SIF, Statement Paper, urine
biopsia-liquidanm

Per l’esecuzione di test molecolari in oncologia, 2020 oncologia la biopsia liquida è diventata lo standard qualitativamente premiante per le patologie comprese in questa specialità, in rapida crescita e necessitante di sempre nuovi apporti diagnostici e curativi. L’impatto della pandemia su questi pazienti è ben… Leggi tutto >

12Mag2020

Test BRCA “polivalente”

by Elisa Vian in E.B.L.M.
Tags: AIOM, chirurgia profilattica, geni BRCA1 e BRCA2, Medicina di Genere, opuscolo informativo Ca Ovaio, ovaio, pancreas, PARP inibitori, PDTA-AREF, Prevenzione, seno, Test BRCA, test BRCA germinale, test BRCA somatico, test di screening, tumori, varianti patogenetiche
brca-polivalentenm

AIOM 2019 – utile in diversi tumori, ma in Italia la rimborsabilità resta limitata onostante le forti evidenze scientifiche a sostegno dell’esecuzione del test, in Italia l’accesso gratuito all’esame genetico ed al percorso di cura è garantito solo in sette regioni. Gli esperti AIOM hanno… Leggi tutto >

24Apr2020

Coronavirus – Misurare lo stress degli operatori sanitari

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: AIOM, aspetti psicologici dell’assistenza, burn out, Coronavirus, CoVID 19, gruppi Balint, Oncologia dell’Istituto Oncologico Veneto, programmi di mindfulness, Psichiatria dell’Ospedale Sacco di Milano, sanitari, situazioni di stress postraumatico
coronavirus-misurare-lo-stressnm

I.o.v. di Padova e Sacco di Milano lanciano una survey online urante la pandemia i sanitari hanno messo in campo la loro vita per la collettività, dimostrando a tutti l’importanza dei valori umani, al di là di tutto. Le persone che oggi vivono il carico… Leggi tutto >

26Mar2020

Neoplasie Mammarie

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: AIOM, caratterizzazione anatomo-patologica, carcinoma mammario, classi d’età, Collegio Italiano dei Senologi, dati italiani, fattori di rischio, mortalità, Neoplasie della mammella, screening mammografico
neoplasie-mammarienm

Gli Aggiornamenti AIOM e del Collegio Italiano dei Senologi ue recenti pubblicazioni hanno aggiornato lo stato dell’arte su tali patologie: a) le Linee Guida sui Tumori della Mammella dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e b) la Caratterizzazione anatomo-patologica dei tumori della mammella, del Collegio… Leggi tutto >

09Feb2020

Tumori dell’urotelio

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: AIOM, contaminanti dell’acqua, dati europei, dati italiani, Environmental Health Perspectives - EHP, ISGlobal, Linee Guida 2019, trialometani -THM, tumori della vescica, Tumori dell’Urotelio
tumori-dellurotelionm

La pubblicazione AIOM e l’esposizione a contaminanti hiare, fresche dolci acque… forse oramai non è più così, almeno se paliamo di inquinamento da contaminanti dell’acqua, che sono parte in causa ad esempio nei tumori della vescica. Diversi fattori di rischio sono chiamati in causa nell’eziologia… Leggi tutto >

16Feb2019

Lungoviventi

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: AIOM, EBM, Linee Guida, lungoviventi, NCCS, pratica clinica, sopravvivenza, survivor, Trattamento
lungoviventi-nm

I sopravvissuti al cancro Linea guida AIOM edizione 2018 li ultimi provvedimenti legislativi, tra cui la legge Biondi-Gelli del 2017, hanno enormemente rafforzato il ruolo delle società scientifiche nella produzione di Linee Guida (LG). Le patologie oncologiche sono la seconda causa di decesso, nel nostro… Leggi tutto >

03Gen2019

Sei per cento e BRCA

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: AIOM, ASR, BCRA1, BCRA2, carcinoma, endometrio, estrogeni, Gisci, Gruppo di Lavoro, HPV, LG, Linee Guida, pap test, PARP, predisposizione ereditaria, raccomandazioni, screening, SNLG, utero
sei-per-cento-e-brca-nm

Neoplasie dell’utero – Endometrio e Cervice – le pubblicazioni 2018 fermento nella ricerca sul cancro dell’utero: non si sono ancora “consolidate” le indicazioni prodotte dal “ESMO”, che anche in Italia escono, in serie, pubblicazioni sul tema di molte società scientifiche. Un vero fuoco di fila.… Leggi tutto >

16Dic2018

Tumori Vescicali

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: AIOM, area geografica, BIOGATE, Diagnosi, età, mortalità, portale, prevalenza, sito, sopravvivenza, test bio-molecolari, tumori, tumori vescicali, urotelio
tumori-vescicali-nm

Linee guida AIOM sui tumori dell’urotelio – edizione 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) è la prima produttrice, tra le Società Scientifiche italiane, di linee guida. La sua attività “non finisce qui”. Sul proprio portale si possono trovare pubblicazioni, studi clinici, un’agenda degli appuntamenti… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 63
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 563
This Month This Month 1,168
All Days All Days 230,631
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>