• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Quattro passi negli Screening
08Ott2019

Quattro passi negli Screening

by Assunta Sartor in Patologia Clinica
Tags: American Cancer Society, Cancro, del colon-retto, del polmone, del seno, della cervice uterina, della prostata, Osservatorio Nazionale Screening, protocolli, screening, titolo di studio
stampa
Il rapporto Passi 2018 e le indicazioni dell’American Cancer Society

Inattesa che i risultati contenuti nel Registro Nazionale Tumori chiariscano l’andamento in Italia, proviamo a fare il punto sugli screening. Qual è il loro impatto sulla popolazione? La pubblicazione dei dati della survey Passi ed il Report prodotto annualmente dell’Osservatorio Nazionale Screening, forniscono una risposta “importante”.

I programmi organizzati di screening aiutano a superare le barriere sociali, economiche, culturali oriendando verso comportamenti preventivi. Non solo: chi aderisce ai programmi di screening rivela differenze socio-economiche molto più ridotte di chi fa prevenzione fuori dai programmi organizzati.

Prendendo in considerazione il titolo di studio come indicatore di differenze socio-economiche, i dati dimostrano che, all’interno dello screening organizzato, la partecipazione non è influenzata dal titolo di studio. Al contrario, nello screening spontaneo accedono più frequentemente le persone con un titolo di studio più elevato.

Da questo punto di vista si può dire che i programmi organizzati riescono ad attenuare le differenze di accesso ai servizi preventivi. Se vogliamo ulteriormente ridurre queste differenze, dobbiamo potenziare i programmi organizzati. Non ci sono altre strade. Lo studio Passi fornisce lo stato dell’arte su quanto realizzato in Italia.

L’attenzione sugli screening è inevitabile, visto che rientrano nella prevenzione del cancro. Una integrazione “in parallelo” al rapporto 2018 del ONS è fornito dal documento prodotto annualmente dall’American Cancer Society (ACS) che tiene conto degli ultimi dati disponibili e fornisce consigli per i casi in cui non è possibile emanare linee guida.

Cancro del seno. Le raccomandazioni per le donne con rischio medio, di sviluppare la malattia, sono state aggiornate nel 2015 e non sono cambiate. Il documento del 2019 sottolinea l’importanza degli screening nella fascie di età tra 45 e 54 anni e tra 40 e 44, per le donne che decidono tempestivamente di aderire a protocolli di screening. L’ACS ritiene che le indagini precoci favoriscano l’identificazione di forme meno avanzate di cancro del seno e che quindi abbiano un impatto sulla qualità di vita, pur non apportando benefici in termini di sopravvivenza. Le raccomandazioni per le donne ad alto rischio suggeriscono di iniziare lo screening anche a 35 anni, dopo valutazione personalizzata.

La società scientifica statunitense propone approcci particolarmente aggressivi, sul piano della prevenzione, insistendo per un esordio precoce dei controlli, contrariamente alle linee guida europee (come quelle di ESMO) e alle raccomandazioni del ministero della Salute italiano, che suggeriscono di iniziare a 50 anni.   L’età dell’interruzione dello screening non viene stabilita con certezza (in Europa si suggerisce l’interruzione ai 70 anni) ma si menziona il fatto che, in alcune donne, può essere utile anche fino ai 75 anni e oltre, specie se si tiene conto anche delle comorbidità e dello stato funzionale della paziente.

Cancro della cervice uterina. Le linee guida confermano che lo screening è efficace tra i 21 e i 65 anni di età, in caso di rischio medio. Sotto i 21 anni non è raccomandato, indipendentemente dall’anamnesi sessuale. Le donne con cellule squamose atipiche di significato indeterminato e negative per HPV possono ripetere lo screening ogni tre anni.

Cancro del colon-retto. Per i dati statunitensi, il cancro del colon-retto è in diminuzione tra gli over-50, come la mortalità: ciò si dovrebbe prevalentemente allo screening. L’ACS raccomanda di cominciare a testare i pazienti dai 45 anni (contro i 50 delle raccomandazioni Europee e ministeriali) e di non privilegiare uno strumento rispetto all’altro, ma di valutare a livello individuale se è preferibile una semplice ricerca del sangue occulto fecale, una colonscopia o una TC addominale.

Cancro della prostata. Secondo il ACS, si possono proporre i test sin dai 40 anni, solo in caso di elevato rischio individuale (storia familiare di diagnosi di cancro prostatico multiple prima dei 65 anni). Il documento di fatto cancella le precedenti raccomandazioni in materia di screening di popolazione, affermando che eventuali test (dal PSA all’ecografia prostatica trans-rettale) vanno eseguiti solo dopo colloqui individuali coi pazienti per la valutazione del rischio e in presenza di una sintomatologia significativa, a partire dai 50 anni.

Cancro del polmone. L’ACS sostiene fortemente la necessità di uno screening in coloro che hanno una storia di fumo, in coloro che continuano a fumare o che hanno smesso da meno di 15 anni. Le linee guida enfatizzano il ruolo dell’astensione dal fumo, costituendo un elemento essenziale per decidere di inserire un paziente all’interno di un protocollo di screening, poiché quest’ultimo non è un sostituto della cessazione dal fumo.

Per contenere le critiche di fronte a una raccomandazione che è sembrata a molti medici eccessiva, nella precocità, rispetto alla solidità delle prove di efficacia, la revisione del 2019 specifica che lo screening deve essere effettuato con TC spirale a basso dosaggio e che deve essere combinato ad una presa in carico della dipendenza da fumo, con appropriati interventi a sostegno della disassuefazione.

BIBLIOWEB:

  • Sito ONS https://www.osservatorionazionalescreening.it/content/rapporto
  • Croke LM. Cancer Screening: ACS Releases Annual Summary of Recommendations. Am Fam Physician. 2019; 99(11): 719-722.
  • Aggiornate le linee guida per il tumore prostatico http://newmicro.altervista.org/?p=6429
  • Rete Nazionale Registro Tumori http://newmicro.altervista.org/?p=5888
  • Lungoviventi http://newmicro.altervista.org/?p=5427
  • Carcinoma del pancreas esocrino http://newmicro.altervista.org/?p=5331
  • Sei per cento e BRCA http://newmicro.altervista.org/?p=5234
  • Tumori Vescicali http://newmicro.altervista.org/?p=5171
  • Prevenzione e cura al femminile http://newmicro.altervista.org/?p=4928
  • Biopsia Liquida, raccomandazioni AIOM & C http://newmicro.altervista.org/?p=4852
  • Cancer: We can. I Can http://newmicro.altervista.org/?p=4154
  • Dedicato alla donna http://newmicro.altervista.org/?p=3961
  • Mutazione Jolie. Futuro rosa http://newmicro.altervista.org/?p=3701

Osservatorio nazionale screening – Rapporto 2018  _ M. Zappa, Versione  WEB 2019 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Rischio clinico e Linee Guida
  • Cancro Guarigioni di Genere
  • Binge drinkers
  • BRCA al maschile
  • Young HCV
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 3
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 362
This Month This Month 362
All Days All Days 225,724
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>