• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Essential Diagnostic List secondo l’OMS
10Dic2018

Essential Diagnostic List secondo l’OMS

by Michele Schinella in E.B.L.M.
Tags: EBLM, Essential Diagnostics List - EDL, malattie infettive, malattie non trasmissibili, malattie tropicali neglette, OMS – WHO, patogeni emergenti, patologie con priorità a livello globale, resistenza antimicrobica, SAGE IVD, screening, test di laboratorio, test in vitro
stampa
L’OMS propone una lista di test diagnostici essenziali

Oggi molte persone non possono ricevere cure perché non hanno accesso ai servizi diagnostici, in particolare di laboratorio: la stima è del 46% degli adulti con diabete di tipo 2, nel mondo che non sa di avere la patologia. Una diagnosi accurata è il primo passo per un trattamento efficace, nessuno dovrebbe soffrire o morire a causa della mancanza di servizi diagnostici o perché i test giusti non sono disponibili.

La diagnosi tardiva di malattie infettive, come Hiv o tubercolosi, aumenta il rischio di una loro diffusione e le rende più difficili da trattare. Per colmare questa lacuna, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato il suo primo ‘Essential Diagnostics List’, una lista dei test necessari per diagnosticare le malattie più comuni (diabete, le patologie cardiovascolari e l’anemia), oltre ad un certo numero di patologie prioritarie globali. Per ogni categoria di test, il documento specifica il tipo di tecnica da usare e lo scopo, al fine di garantire l’appropriatezza del test, in medicina generale o il suo utilizzo esclusivo, presso una struttura dotata di laboratorio.

L’elenco si concentra su test in vitro, cioè su analisi effettuate su campioni biologici, come sangue e urina. L’elenco ne comprende 113: 58 sono elencati per il riscontro e la diagnosi di una vasta gamma di condizioni comuni, vero e proprio “pacchetto essenziale”, che può costituire la base per lo screening e la gestione dei pazienti. I restanti 55 test riguardano individuazione, diagnosi o monitoraggio di malattie prioritarie come Hiv, tubercolosi, malaria, epatite B e C, papillomavirus umano e sifilide.

Frutto di un ampio lavoro di consultazione e collaborazione internazionale, l’elenco è stato rivisto dal Gruppo di consulenti strategici per la diagnostica in vitro dell’OMS. Progettato sulla falsariga della lista dei farmaci essenziali (pubblicata per la prima volta nel 1977 e regolarmente aggiornata, ogni due anni), anche questo strumento verrà periodicamente rivisitato e ampliato, per adeguarsi ai bisogni di salute ed alle innovazioni tecnologiche.

Fornire una lista utile a tutti i Paesi (non soltanto a quelli in via di sviluppo), è anche lo strumento per dotare la medicina generale dei test più comuni, che non necessitano di un laboratorio attrezzato. I sistemi sanitari possono fare riferimento a questa lista nell’organizzazione del lavoro e nella formazione degli operatori. Queste le raccomandazioni incluse nel documento:

  • la lista deve essere adattata ai bisogni locali ed i criteri di selezione devono essere esplicitati;
  • nelle future edizioni del documento andranno inclusi i test per la resistenza agli antibiotici, quelli per le malattie tropicali neglette, per le malattie non trasmissibili, per le epidemie e la sepsi;
  • la lista, da sola, non può supplire alle carenze organizzative dei sistemi assistenziali ed al mancato sviluppo di una adeguata rete di ambulatori di cure primarie, dotati di test diagnostici di comune utilizzo, così come di una rete di laboratori attrezzati per i test più complessi;
  • un costante lavoro di revisione della letteratura scientifica e della qualità e attendibilità dei test proposti, è il prerequisito necessario all’ampliamento della lista stessa.

Per ciascuna categoria di test, l’elenco diagnostico essenziale ne specifica il tipo e l’uso previsto, il formato e se appropriato per l’assistenza sanitaria di base o per le strutture sanitarie con laboratori. L’elenco fornisce anche collegamenti alle linee guida o alle pubblicazioni dell’Oms e, se disponibili, ai prodotti pre-qualificati.

Il gruppo consultivo strategico di esperti, istituito dall’Oms, di diagnostica in vitro (SAGE IVD), per le politiche e le strategie globali su questa materia, nel suo primo incontro (oltre a definire i metodi e il lavoro di SAGE IVD), ha formulato le raccomandazioni sullo sviluppo di modelli degli Essential In Vitro Diagnostics (EDL). Lo scopo è di fornire una guida basata sull’evidenza e di stabilire un riferimento, per lo sviluppo o l’aggiornamento, degli elenchi nazionali dei test diagnostici in vitro essenziali.

pertesto

BIBLIOWEB:

  • First-ever WHO list of essential diagnostic tests to improve diagnosis and treatment outcomes. World Health Organization. Geneva. May 15, 2018 (PDF)
  • World Health Organization Model List of Essential In Vitro Diagnostics. First Edition (2018). Executive Summary. Report of the first Strategic Advisory Group. Geneva. April 16-20, 2018 (PDF)
  • WAAW “One health” WAAD http://newmicro.altervista.org/?p=5037
  • WAAW http://newmicro.altervista.org/?p=5008
  • Antibioticoresistenza: GLASS Stewardship http://naltervista.org/?p=4324
  • Antimicrobico-resistenza: nuovi scenari http://newmicro.altervista.org/?p=3618
  • Oms in Blue (print) http://newmicro.altervista.org/?p=3985
  • Linee Guida Esame Urine: propone GIAU http://newmicro.altervista.org/?p=1121
  • Qualità e Statistica in Laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=3737

 Model List of Essential In Vitro Diagnostics – First edition (2018) _ Report of the first Strategic Advisory Group on In Vitro Diagnostics (SAGE-IVD) – WHO, April 2018 (PDF)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Le Malattie Tropicali Dimenticate
  • Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
  • BRCA al maschile
  • Etica e (ri)organizzazione del territorio
  • In Vitro Veritas
Michele SchinellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 90
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 728
This Month This Month 2,818
All Days All Days 221,208
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>