• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / WAAW
12Nov2018

WAAW

by Elisa Vian in Microbiologia
Tags: Antibioticoresistenza, Burden of AMR Collaborative Group, DALY, EARS-Net, eCDC, HAI, National Action Plan, OCSE, OMS, social media, steward, Stewardship, The Lancet Infectious Diseases, World Antibiotic Awareness Week
stampa
World Antibiotic Awareness Week

Antibioticoresistenza: ogni anno in Europa trentatremila morti, più di quelli causati da Aids tubercolosi e influenza messi insieme. Uno Studio del ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) stima l’onere di cinque tipi di infezioni, causate da batteri resistenti agli antibiotici, di interesse per la salute pubblica nell’Unione europea e nello Spazio economico europeo (UE / SEE).

Pubblicato su The Lancet Infectious Diseases, lo studio degli esperti del ECDC e del Burden of AMR Collaborative Group, ha prodotto risultati utilizzati dall’ OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per stimare il “dis-valore” economico della resistenza agli antibiotici.

Il peso della malattia è misurato in numero di casi, decessi attribuibili e anni di vita condizionati da disabilità (DALY). Queste stime si basano sui dati della rete di sorveglianza antimicrobica europea (EARS-Net), del 2015. Circa 33.000 persone muoiono ogni anno, come conseguenza diretta di un’infezione da batteri resistenti agli antibiotici.

Lo studio stima che il 75% del carico di malattia è dovuto a infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) e che la riduzione di questo fenomeno, attraverso adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni e di corretta gestione antibiotica, potrebbero essere un obiettivo raggiungibile in ambito sanitario.

Le strategie, per prevenire e controllare i batteri resistenti agli antibiotici, evidenziano la necessità di un coordinamento a livello UE/SEE di tipo globale. Anche se è dimostrato che il contributo di vari batteri resistenti agli antibiotici varia notevolmente, da un paese all’altro, viene suggerita e caldeggiata la necessità di strategie, di prevenzione e controllo, adeguate alle esigenze di ciascun paese dell’UE/SEE.

I dati contenuti nell’articolo, mostrano che il 39% del carico economico-sanitario è dovuto ad infezioni resistenti (AMR) ad antibiotici di ultima generazione, come carbapenemi e colistina. L’aumento, rispetto al 2007, è preoccupante perché questi antibiotici sono le ultime opzioni di trattamento disponibili. In tali condizioni è estremamente difficile o, in molti casi impossibile, curare le infezioni.

Gli antibiotici sono stati la pietra angolare della medicina moderna, fin dalla loro scoperta.  L’uso eccessivo e persistente, così come l’abuso nella salute umana (ed animale), hanno favorito l’affiorare e la diffusione delle AMR. L’antibiotico resistenza sta aumentando a livelli pericolosamente alti, in tutte le parti del mondo, minacciando la nostra capacità di combattere le malattie infettive rendendo vano il supporto di comuni e moderne procedure mediche.

La risposta al fenomeno è anche la Settimana mondiale per la consapevolezza degli antibiotici (WAAW), che si svolge ogni anno a novembre (quest’anno dal 12 al 18) e che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza globale della resistenza agli antibiotici, incoraggiando le migliori pratiche tra grande pubblico, operatori sanitari, prescrittori e responsabili delle politiche, al fine di evitare l’ulteriore emergere e la diffusione della resistenza agli antibiotici.

Da tempo siamo coinvolti nella diffusione di notizie sul tema scottante delle AMR, con convegni ed anche da questo sito. Come Laboratoristi, che giornalmente affrontano questo problema, non possiamo esimerci dall’aderire a questa iniziativa, rilanciandola.

L’Oms ha sviluppato per i social media (GIF animate e immagini fisse) da usare e condividere, che corrispondono ai messaggi quotidiani. Ci sono 2-3 “images” per social-media, elaborate per ogni  giorno di sviluppo della campagna informativa (utilizzabili assieme o singolarmente). Sono disponibili gratuitamente ed adattabili ai propri scopi, scaricando la documentazione in inglese direttamente dal sito ECDC (vedi Biblioweb).

per-testo1

BIBLIOWEB:

  • Cassini, L. Diaz Högberg, D. Plachouras, A. Quattrocchi, A. Hoxha G. Skov Simonsen,   al.- Attributable deaths and disability-adjusted life-years caused by infections with antibiotic-resistant bacteria in the EU and the European Economic Area in 2015: a population-level modelling analysis -The Lancet Infectious Diseases Open Access Published: November 05, 2018 https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(18)30605-4/fulltext
  • Sito OMS http://www.who.int/who-campaigns/world-antibiotic-awareness-week
  • Sito UN https://trello.com/b/Ymp4Behu/who-waaw-campaign
  • Sito ECDC – https://antibiotic.ecdc.europa.eu
  • Antimicrobial Stewardship europea for children http://newmicro.altervista.org/?p=4962
  • Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica http://newmicro.altervista.org/?p=3549
  • World Antibiotic Awareness Day http://newmicro.altervista.org/?p=3487
  • Monitoring Antimicrobial Resistance http://newmicro.altervista.org/?p=4601
  • Antibioticoresistenza: GLASS Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=4324
  • Antimicrobico-resistenza: nuovi scenari http://newmicro.altervista.org/?p=3618
  • Cosa cambia in Laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=2946
  • Microbiologi Europei http://newmicro.altervista.org/?p=2922

 “A guide to promote World Antibiotic Awareness Day”  12-18 November,2018 (PDF)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • WAAW “One health” WAAD
  • Nelle nostre Mani E. coli
  • Epidemiologia e nuove resistenze
  • Infezioni ospedaliere: in Italia siamo ultimi
  • Antibiotico resistenza Upgrade sorveglianza
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 11
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 11
This Month This Month 2,101
All Days All Days 220,491
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>