• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Sicurezza
Browse: Home / Sanitario, cura te stesso
06Giu2020

Sanitario, cura te stesso

by Giovanni Casiraghi in Sicurezza
Tags: analisi multivariata, burnout, Compassion fatigue, CoVID 19, depressione, GPS, insonnia, ISI, JAMA, operatori sanitari, Pandemia, Polizia di Stato, PSTD-Disturbo post traumatico da stress, PTSS, Rapporti Istituto Superiore di Sanità – Covid 19 n.22, social network, stress lavoro-correlato, stress post-traumatico, supporto psicologico, supporto psicologico telefonico, web-based
stampa
Il Burnout dei professionisti sanitari nella pandemia Covid

Dopo la pandemia, nulla sarà più come prima. Quante volte abbiamo sentito questo mantra e sono partiti i nostri pensieri e desideri, ma anche la considerazione delle ferite dell’anima che hanno accompagnato questo periodo storico. Per molti di noi riecheggia la frase “medico, cura te stesso”, con un mare di considerazioni sul tema. L’emergenza coronavirus cui abbiamo dovuto rispondere è stata durissima.

Il Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, Covid 19 n.22, del 7 maggio 2020, propone Indicazioni ad interim prodotte dal Gruppo di lavoro ISS “Salute mentale ed emergenza”, per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e socio-sanitari, durante lo scenario emergenziale da SARS-CoV-2.

Si continua a ricordare che i sanitari sono in prima linea, purtroppo patologie legate ai reduci di guerra fanno capolino anche tra di noi: la Società Italiana di Anestesia, Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), per bocca della sua presidente, Flavia Petrini, parla di “ondata” di disturbi post traumatici tra gli operatori sanitari che hanno lavorato in prima linea, fino alla pesante  “sindrome post traumatica” osservata e “formalizzata” nei reduci del Vietnam.

I sanitari hanno reagito, al momento, sotto l’onda della sferzata adrenalinica. Ma adesso, continuando a lavorare, non sono solo stanchi fisicamente ma anche più fragili emotivamente.  Durante l’emergenza Covid-19 il Burn-out e lo stress psico-fisico hanno colpito tra il 30 e il 50% degli operatori sanitari.  A fine pandemia potranno lasciare tracce indelebili. I sintomi sono irritabilità, difficoltà ad addormentarsi la notte, tensioni muscolari, stress lavorativo con minore resa sul lavoro, cattiva salute, affaticamento fisico e mentale.

La SIAARTI ha in corso con la Società Italiana di Psichiatria e le Società degli Infermieri di Area Critica, la valutazione di questionari compilati negli ultimi mesi, diffusi capillarmente tra gli addetti.   Il Centro di Ricerca “Engage Minds” (HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), ha da poco completato uno studio sul fenomeno: sottolinea che il 45% del campione studiato ha avvertito frequentemente, nell’ultimo mese, almeno un sintomo di stress psico-fisico.

Sempre dai dati dello studio il 70% si è sentito più irritabile del normale, il 65% ha avuto maggiori difficoltà nell’addormentarsi, poco meno del 50% ha sofferto di incubi notturni, il 45% ha avuto crisi di pianto ed il 35% palpitazioni. Un operatore su tre mostra segni di forte esaurimento emotivo (la sensazione di essere “svuotato, logorato ed esausto”) e uno su quattro moderati livelli di depersonalizzazione (tendenza ad essere cinico, trattare gli altri in maniera impersonale o come “oggetti”, sentirsi indifferente rispetto a pazienti e famigliari).

Sono risultati simili a quelli riscontrati in uno studio cinese, che ha mostrato percentuali importanti di depressione (50%), ansia (44,6%), insonnia (34%) e stress psicologico (71,5%). I sintomi più severi sono stati riscontrati proprio negli operatori di prima linea, in particolare nei lavoratori delle città epicentro della pandemia in Cina.

Il 28 maggio è stato pubblicato da JAMA (Network Open – Psychiatry) il risultato di una analoga indagine italiana, web-based, condotta nella settimana dal 27 al 31 marzo (corrispondente ai giorni immediatamente antecedenti il picco della prima fase della pandemia). Lo studio è stato indirizzato ad operatori sanitari chiamati alla compilazione di un questionario multiplo, diffuso tramite i più comuni social network. L’analisi, condotta con l’approvazione del board dell’Università di L’Aquila, ha rispettato un consenso informato online.

Il gruppo campionario è stato ottenuto attraverso una auto selezione dei soggetti partecipanti (1379 operatori sanitari). I campi informativi, oltre a dati specifici soggettivi, sono stati estesi ad eventi riguardanti amici e/o colleghi, quando ricoverati o deceduti per Covid. Sulla base di questi criteri, sono state identificate due classi principali: operatori di prima linea e di seconda linea (sanitari di supporto), avendo come discriminante il rapporto diretto con i pazienti COVID+.

La Salute mentale è stata valutata attraverso scale o indici di riferimento standardizzati, cui venivano riferiti i sintomi dichiarati, interpretati come stress post-traumatico (PTSS),  depressione, ansia, insonnia o stress percepito. La intensità dei disturbi è stata misurata tramite cutoff specifici, definiti dal 1) GPS (Global Psychotrauma Screen), 2) Generalized Anxiety Disorder Scale, 3) Insomnia Severity Index (ISI) e 4) il Perceived Stress Scale. Una analisi multivariata (Statacorp) delle risultanti, secondo una regressione lineare, ha permesso di valutare la significatività statistica delle associazioni col sesso, l’età, la condizione di lavoro (prima o seconda linea) e l’entità del rischio di esposizione, propria e dei colleghi.

Del gruppo campionario, 681 (il 49,38%) hanno presentato sintomi di PTSS (dalla cefalea a disturbi psicosomatici e comportamentali); 341 (il 24.73%) segni di depressione; 273 (19.80%) sintomi di ansia; 114 (8.27%) insonnia e 302 (il 21.90%) una alta percezione soggettiva del carico di lavoro. Correlazioni: la maggiore gravità dei sintomi (fatta eccezione per l’insonnia) è stata riscontrata nei giovani e nelle donne. Il OR (Odds Ratio) più alto (2.03, P<0.001) ha riguardato la depressione.

Nei lavoratori di prima linea i sintomi dominanti sono stati quelli relativi allo stress post traumatico – PTSS (OR,1.37; 95%CI,1.05-1.80; P=0.03), in particolare nei Medici di Medicina Generale (OR, 1.75; 95%CI,1.03-2.08; P=0.04). Gli infermieri invece ed il personale ausiliario sono stati colpiti soprattutto da insonnia con, rispettivamente, OR 2.03, P=0.02  e OR 2.34 e P=0.04.

Il solo fatto di avere un collega deceduto per COVID ha condizionato sintomi di PTSS (OR,2.60; P=.007) depressione (OR,2.07; P=.04) e insonnia (OR,2.94; P=.02) con i più alti OR. Allo stesso modo l’assegnazione ad un reparto COVID è stato associato, con significatività, a sintomi di depressione (OR, 1.54; 95% CI,1.11-2.14; P=0.01).

“I professionisti sanitari sono esposti a grandi pressioni su più fronti: da un lato l’etica e la deontologia professionale, l’impegno verso i propri pazienti e la frustrazione di non riuscire a curarli, di non riuscire a lenire le loro sofferenze; dall’altro, provano una forte preoccupazione per la propria salute e per quella dei propri cari. Parallelamente, si assiste a una rivalutazione del ruolo dei professionisti della salute: se prima della pandemia da Covid-19 erano trattati con poco rispetto e considerazione, oggi vengono chiamati “eroi”, grazie a un processo di idealizzazione tanto comprensibile quanto superficiale”.

E’ il commento di Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo, saggista, Faculty Fellow della Sda Bocconi (noto, in campo sanitario, per aver realizzato il corso per medici e infermieri per prevenire la violenza sugli operatori nel posto di lavoro). Ha proposto un nuovo progetto, ABCDE (Attenzione, Burnout, Compassion fatigue, Disturbo post traumatico da stress…E,..oltre) pensato per i sanitari, perché questi possano evitare i danni successivi a se stessi ed ai pazienti.

Il bourn-out ci accomuna con la Polizia di Stato e tutti coloro che hanno svolto un ruolo “sul campo”, durante la pandemia. Il Ministero dell’Interno ha prodotto un manualetto per i Poliziotti sul tema.  Le situazioni non sono facili: definire il burn-out, riconoscendone i sintomi, acquisire informazioni relative alla sindrome “Compassion Fatigue” ed ai sintomi attraverso i quali si manifesta, individuare i fattori che concorrono allo sviluppo del disturbo post traumatico da stress (PTSS) ed i relativi sintomi, sono “la” scommessa per tutti noi.

Il Telefono ha assunto un’importanza cruciale nella pandemia, riconosciutagli anche dal Report n.31 del “ISS”, che suggerisce le modalità per utilizzarlo al meglio, fornendo indicazioni per un supporto psicologico.

Imparare a prendersi cura della propria salute, anche mentale, è uno degli imperativi per medici e sanitari, per evitare di trovarsi nella situazione, amara, di solitudine tanto bene descritta dal “poeta” Fabrizio De Andrè, nella sua canzone “un medico”. Oltre che parlare al cuore di ogni sanitario, aiuta a riflettere sul nostro ruolo e evocando la frase del Vangelo secondo Luca (4, 23) “Medice, cura te ipsum”, attualizzabile con “sanitario, cura te stesso”.

BIBLIOWEB:

  • Rodolfo Rossi, Valentina Socci, Francesca Pacitti, et al. Mental Health Outcomes Among Frontline and Second-Line Health CareWorkers During the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Pandemic in Italy. JAMA Network Open. 2020;3(5):e2010185. https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2766378
  • Lai J, Ma S,Wang Y, et al. Factors associated with mental health outcomes among health care workers exposed to coronavirus disease 2019. JAMA Netw Open. 2020;3(3):e203976. https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2763229
  • DeAndrè F. – Un medico – https://www.youtube.com/watch?v=aVls2DR7V3g
  • https://www.rockol.it/testi/1575392/fabrizio-de-andre-un-medico?refresh_ce
  • http://www.artspecialday.com/9art/2017/12/11/dr-siegfried-iseman-un-medico-de-andre/
  • http://tiraccontounacanzone.altervista.org/fabrizio-de-andr%C3%A9-un-medico.html
  • Rapporto Istituto superiore di Sanità – Covid 19 n.22 (in PDF allegato)
  • Rapporto Istituto superiore di Sanità – Covid 19 n.31 (in PDF allegato)
  • Ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza – COVID-19: il sostegno psicologico (in PDF allegato)
  • COVID-19 Angeli e Demoni http://newmicro.altervista.org/?p=7407
  • Covid Insegna http://newmicro.altervista.org/?p=7359
  • Covid News http://newmicro.altervista.org/?p=7341
  • COVID-19, Diabete &  TNF http://newmicro.altervista.org/?p=7293
  • COVID-19 Il silenzio degli innocenti http://newmicro.altervista.org/?p=7288
  • COVID La Polizia Insegna http://newmicro.altervista.org/?p=7275
  • COVID, App e Privacy http://newmicro.altervista.org/?p=7264
  • Coronavirus – Misurare lo stress degli operatori sanitari http://newmicro.altervista.org/?p=7251
  • Old Med & COVID http://newmicro.altervista.org/?p=7233
  • Coronavirus, Mascherine e Immunodepressi http://newmicro.altervista.org/?p=7169
  • Old Med http://newmicro.altervista.org/?p=2085
  • Non solo negli USA. Medice, cura te ipsum! http://newmicro.altervista.org/?p=1039

Rapporto Istituto superiore di Sanità – Covid 19 n.22 (Pdf)

   Un Click per Leggere

Rapporto Istituto superiore di Sanità – Covid 19  n.31 (Pdf)

   Un Click per Leggere

Ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza – COVID 19: Il sostegno psicologico (Pdf)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Covid Insegna
  • Long term care
  • Test rapidi e COVID-19
  • Covid Seconda Ondata
  • Covid19, Medscape dice di noi
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 5
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 539
This Month This Month 539
All Days All Days 225,901
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>