Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

burnout

Browse: Home / burnout
22Ott2020

Covid19, Medscape dice di noi

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: a distanza, abitudini di vita, best practice, burnout, carico burocratico-amministrativo, conferma test diagnostico, contagio, CoVID 19, decimazione, DPI, famiglie, fasce d’età, gel disinfettante, guanti, in persona, indagine internazionale, Linee Guida, lockdown, lutti, mascherine, medici italiani, MEDSCAPE, motivazioni, organizzazione del lavoro, Pandemia, peso psicologico, presa in carico, situazione economica, Telemedicina, Terapie, tute, visiere, volontari, “Distanziamento” sociale
medscape-dice-di-noinm

edscape compie 25 anni di attività e sui medici italiani e la pandemia fornisce i dati di una recente indagine, esprimendo diversi pareri e parlandone decisamente bene. “Nonostante si siano trovati a gestire, per primi in Europa, una quantità eccessiva di pazienti, spesso in assenza… Leggi tutto >

06Giu2020

Sanitario, cura te stesso

by Giovanni Casiraghi in Sicurezza
Tags: analisi multivariata, burnout, Compassion fatigue, CoVID 19, depressione, GPS, insonnia, ISI, JAMA, operatori sanitari, Pandemia, Polizia di Stato, PSTD-Disturbo post traumatico da stress, PTSS, Rapporti Istituto Superiore di Sanità – Covid 19 n.22, social network, stress lavoro-correlato, stress post-traumatico, supporto psicologico, supporto psicologico telefonico, web-based
sanitario-cura-te-stessonm

Il Burnout dei professionisti sanitari nella pandemia Covid opo la pandemia, nulla sarà più come prima. Quante volte abbiamo sentito questo mantra e sono partiti i nostri pensieri e desideri, ma anche la considerazione delle ferite dell’anima che hanno accompagnato questo periodo storico. Per molti… Leggi tutto >

24Mag2020

Covid Insegna

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: acqua, acquisto online di farmaci, ADI, ambienti indoor, animali da compagnia, biocidi, burnout, conservazione di campioni biologici. riscontri diagnostici in deceduti, disabilità intellettiva, disinfettanti, DPI, G6PDH, gruppo di lavoro dell’ISS Prevenzione e Controllo, guanti, igiene degli alimenti, iposurrenalismo in età pediatrica, ISS, mascherine, Pandemia, preanalitica di laboratorio, programma di intervento DSM, RSA, RSS, sanificazione, servizi igienici, social network, spettro autistico, stress lavoro-correlato, tampone oro/rinofaringeo, Telemedicina
covid-insegnanm

I rapporti dell’ISS come linee di indirizzo al dieci marzo il gruppo di lavoro dell’ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni ha prodotto contro la Covid-19 una serie di linee di indirizzo che, arrivate alla sua ventisettesima monografia, possiamo considerare oramai una mini enciclopedia che focalizza… Leggi tutto >

28Gen2020

Non si uccidono così anche i cavalli?

by Sandro Pierdomenico in Sicurezza
Tags: aspettative di salute, basso turnover, burnout, carico di lavoro, cinismo, depersonalizzazione, ESC, fibrillazione atriale, helping profession, incombenze burocratiche, patologie cardiache, ridotta produttività, stanchezza cronica, stress lavoro-correlato
non-si-uccidono-cosi-anche-i-cavallinm

Burnout e malattie cardiache. Lo studio ESC facile dire salviamo la sanità pubblica, dopo che per anni sono state attuate politiche sciagurate, che hanno creato la grave carenza di specialisti e la fuga di molti medici e sanitari. Per raccontare cosa è successo (e quel… Leggi tutto >

18Feb2016

Non solo negli USA. Medice, cura te ipsum!

by Sandro Pierdomenico in Sicurezza
Tags: bias, burnout, health care, JAMA, MEDSCAPE, NIH, USA
burn-out-Testo-NewMicro

ppropriatezza, orario e carico di lavoro, frustrazioni burocratiche, responsabilità professionale, nuova organizzazione, sono tra le parole più utilizzate in campo sanitario, ministeriale ed organizzativo. Ma una delle risorse principe delle aziende ad alta tecnologia/ professionalità sono le persone, non c’è dubbio che la sanità si… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>