• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi
24Mag2017

Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi

by Giovanni Casiraghi in Malattie Infettive
Tags: anti Pneumococco, DTPa, eCDC, epidemiologia, Immunisation Information Systems - IIS, iris, Ministero Della Salute, OMS, Vaccinazioni, Vaccini, WHO
stampa
Purtroppo!

Lasensazione, legata ai media nazionali, è che si stia facendo “tanto” sul problema vaccini. Le iniziative hanno una frequenza “impressionante” e propongono tutti uno stato dell’arte “one way”: non si può essere che pro vaccini, posizione che ci trova largamente favorevoli. Ma i toni da “crociata” adottati ci lasciano qualche dubbio, sul modo e sui trionfalismi. Praticamente sono finite sotto silenzio, due notizie importanti, per prevenzione e cura, che approfondiscono la conoscenza sul tema.

La prima ci viene da una metanalisi della “KaiserPermanenteVaccineCenter” (Oakland,  California): uno studio su quasi 149 mila bambini, nati tra il 2010 ed il 2015. I risultati hanno evidenziato che tra i neonati (madri vaccinate in gravidanza con DTPa –  difterite, tetano e pertosse acellulare)  c’era il 91% in meno di probabilità di ammalare di pertosse nei primi due mesi di vita. Fase notoriamente critica, nella quale in genere non si somministra il vaccino.

La seconda “ambivalente”, pubblicata da Pediatrics, evidenzia con chiarezza (lungo studio USA)  che l’immunizzazione di routine con il vaccino anti-pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13), riduce la batteriemia pneumococcica del 95%, ma rafforza quella da altri batteri (Escherichia coli, Salmonella spp e Staphylococcus aureus)!

Ma le notizie “meno digeribili” ci vengono dai report internazionali. Nel recente rapporto del Oms “World Health Statistics 2017”, proprio per DTPa (dati 2015), l’Italia con un valore del 93%, è ormai dietro ad alcuni Stati africani per copertura vaccinale (Rwanda, Tanzania – 98%,  Eritrea, Botswana, Algeria  – 94%). Meno male che le notizie riguardanti le vaccinazioni, contenute nel rapporto, sono in controtendenza rispetto alla maggior parte dei dati sanitari che ci riguardano: il rapporto è disponibile su iris (Institutional Repository for Information Sharing) del WHO.

Un’altra “nota dolente” sui vaccini viene dall’Europa. Il CDC europeo ha fatto il punto su parametri nazionali. I sistemi di informazione sull’immunizzazione (IIS, Immunisation Information Systems) dei vaccini sono banche dati informatizzate, basate sulla popolazione e registrano tutte le dosi somministrate a persone che risiedono all’interno di una data area geografica. L’Oms li definisce “parte integrante dei sistemi sanitari”. Nel 2016 eCDC ha condotto due indagini e un questionario in trenta Paesi. Al sondaggio hanno risposto ventisette dei trenta coinvolti e tra quelli che non hanno risposto, insieme a Lituania e Polonia, c’è proprio l’Italia.

Gli IIS forniscono dati aggregati sulle vaccinazioni, utili nelle operazioni di sorveglianza e di programmazione e nella guida dell’azione sanitaria, per migliorare i tassi di vaccinazione e ridurre le malattie prevenibili grazie ai vaccini. In Italia la raccolta dati a livello nazionale è obiettivo primario del Piano Vaccini. Il nostro Paese non figura perché sarà solo con l’attuazione del nuovo Piano Vaccini che si riuscirà a mettere a punto la raccolta e la verifica dei dati a livello nazionale, ora affidata invece alle singole Regioni.

Perché IIS sia uno strumento utile per monitorare l’immunizzazione, eCDC spiega che esiste tutta una serie di importanti caratteristiche del sistema da considerare. Ad esempio avere informazioni accurate e complete sulla popolazione, con dati affidabili, aumentando l’interoperabilità con altri database sanitari (ad esempio sui risultati in termine di “salute”) per consentire studi su aspetti critici delle vaccinazioni, quali l’efficacia e la sicurezza.

Altre caratteristiche importanti includono output per i gestori di programmi di immunizzazione, come: promemoria, registrazione di eventi avversi (successivi all’immunizzazione), individuazione di soggetti a rischio durante un focolaio e capacità di registrare i motivi di rifiuto delle vaccinazioni.
Le informazioni dettagliate contenute in questo rapporto sono particolarmente importanti, secondo ECDC, per quei paesi che si trovano nelle fasi iniziali di implementazione o che stanno aggiornando i propri sistemi vaccinali.

Visto il nostro “stato dell’arte”, facciamone tesoro.

Un click per ingrandire

ecdc-per-testo

BIBLIOWEB:

  • https://share.kaiserpermanente.org/article/maternal-pertussis-vaccination-reduces-risk-newborns-90-percent/
  • http://pediatrics.aappublications.org/content/135/2/331.figures-only
  • World health statistics 2017: monitoring health for the SDGs, Sustainable Development Goals. Geneva: World Health Organization; 2017. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO http://apps.who.int/iris/handle/10665/255336
  • http://apps.who.int/iris/
  • http://ecdc.europa.eu/en/publications/_layouts/forms/Publication_DispForm.aspx?List=4f55ad51-4aed-4d32-b960-af70113dbb90&ID=1689
  • Vaccini: informarsi non fa male http://newmicro.altervista.org/?p=2070
  • Settimana europea delle vaccinazioni http://newmicro.altervista.org/?p=2634
  • Vaccinazioni per il triennio 2017/2019 http://newmicro.altervista.org/?p=2359
  • Meningite mediatica http://newmicro.altervista.org/?p=2052
  • Dalla parte di Jenner http://newmicro.altervista.org/?p=1994

   Report Internazionale – ECDC (in formato PDF) 

Click per leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Rapporto Vaccini 2018
  • Nelle nostre Mani E. coli
  • Binge drinkers
  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Coronavirus Update
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>