• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Risk Management
Browse: Home / A scuola di Igiene
08Mag2017

A scuola di Igiene

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: Clostridium difficile, decolonizzazione, eCDC, European Centre for Disease Prevention and Control, ICA, Igiene delle mani, Infezioni correlate all’assistenza, infezioni ospedaliere, isolamento, MRSA, protezione personale - DPI, screening, Valutazione economica, VRE
stampa

Infezioni ospedaliere: il dossier europeo

Che dobbiamo cercare di “far di tutto” per abbattere le percentuali di Infezioni, siano esse ospedaliere o correlate all’assistenza (ICA), è uno dei memento che ogni sanitario dovrebbe avere ben presente. Ma le cose non stanno così: lo fa presente il European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), che ha condotto una review delle principali pubblicazioni in materia, con l’obiettivo di supportare i decisori che si occupano di controllo e prevenzione delle infezioni.

In Europa sono circa 4,1 milioni i pazienti che contraggono ogni anno un’infezione correlata all’assistenza (ICA), circa il 7% dei ricoveri ospedalieri. Il numero di decessi, come conseguenza diretta di queste infezioni, è di almeno 37 mila l’anno (dati ECDC). Le infezioni più frequentemente identificate sono quelle del tratto urinario, seguite dalle infezioni  respiratorie, quelle successive ad intervento chirurgico, le setticemie ed altre tipologie come quelle da Clostridium difficile. Nel 5% di tutte le infezioni nosocomiali viene  isolato lo Staphylococcus aureus Meticillino-Resistente (MRSA).   

Quello delle Infezioni è un problema che può essere  prevenuto nella maggior parte dei casi con la progressiva diffusione di pratiche sicure: circa il 20-30% delle infezioni nosocomiali sono da considerarsi prevenibili, con programmi di igiene e di controllo intensivo. Secondo il ECDC, l’igiene e tutte le relative strategie nei luoghi di ricovero, sono ancora lontane da avere reali prove di costo-efficacia. A dimostrarlo i dati contenuti nel recente Report.

La revisione della letteratura ha preso in considerazione tutte le valutazioni economiche complete che hanno soddisfatto i criteri di inclusione per il Regno Unito. Ulteriori criteri di inclusione sono stati: gli ammessi in ospedale; gli interventi di prevenzione e/o controllo degli HAI (Healthcare-Associated Infections), igiene delle mani / screening, isolamento e decolonizzazione / protezione del personale e attrezzature. Sono stati individuati circa duemila registri (1.973), ma solo 28 soddisfano i criteri di inclusione dichiarati da ECDC (quattro valutano l’igiene delle mani, tre le “attrezzature” di protezione individuale, 21 riguardano i criteri di screening e/o isolamento e/o le strategie di decolonizzazione.

Ma cosa sottolinea il Report? Che tutte le valutazioni di igiene delle mani sono comunque da considerarsi di scarsa qualità: l’eterogeneità nei quattro studi precludeva qualsiasi possibilità di sintesi, nessuno degli studi ha affrontato in modo completo la questione e tutti hanno sofferto di scarse segnalazioni su importanti dettagli metodologici. Entrambe le valutazioni di igiene delle mani, progettate come interventi rivolti ai chirurghi, non erano convenienti. Risparmi di costi sono stati riscontrati solo nelle azioni rivolte a tutto il personale ospedaliero.

Le valutazioni delle “attrezzature” di protezione individuale (DPI) si sono rivelate di qualità variabile ed eterogenee, in termini di utilizzo di risorse. Questo ha influito sulle loro conclusioni che sono risultate contraddittorie (dispositivi di protezione individuale descritti come rapporto costo-efficacia o definiti inefficaci in base ai costi, a seconda dell’intervento). Difficile, se non impossibile, trarne conclusioni.  

Screening, isolamento e/o decolonizzazione. Le strategie appaiono complesse: due valutazioni sono incentrate sull’isolamento dei pazienti, ma non si occupano di screening e/o decolonizzazione; 13 studi includevano lo screening per MRSA (cinque effettuabili durante l’ammissione all’ospedale; cinque in unità ad alto rischio intensivo; tre nei pazienti chirurgici);  altri cinque studi hanno valutato lo screening per Staphylococcus aureus (nel paziente pre – o postoperatorio); uno studio solo lo screening per Enterococcus spp. resistente alla vancomicina (VRE).

Nonostante l’eterogeneità dei dati, i risultati di queste valutazioni  suggeriscono che lo screening dopo l’ammissione  in ospedale, seguito da isolamento/decolonizzazione, è conveniente.  Tuttavia, la variazione dei metodi e delle strategie valutate, ha reso difficile determinare in quale misura l’aggiunta della decolonizzazione migliori l’efficacia dello screening e dell’isolamento.  I vantaggi aggiuntivi dello screening universale (versus uno screening mirato) non sono chiari.

Il reale sviluppo di un quadro europeo, per le future valutazioni economiche del controllo del HAI e/o della prevenzione,  si dovrebbe basare sulla qualità degli studi, per ottenere conclusioni valide sull’efficacia clinica di specifici interventi, attualmente basati su prove eterogenee e deboli. Data la diversità dei sistemi sanitari in Europa, è probabile che le ipotesi specifiche di un singolo paese diano diversi quadri per le valutazioni economiche.  Per questo ECDC suggerisce che i futuri tentativi di stabilire l’efficacia dei costi di tali interventi siano sostenuti da robuste prove dell’efficacia clinica.

BIBLIOWEB:

  • ECDC Technical report – Economic evaluations of interventions to prevent healthcare- associated infections – Literature review – 19 April 2017 doi:10.2900/4617 
  • http://ecdc.europa.eu/en/publications/_layouts/forms/Publication_DispForm.aspx?List=4f55ad51-4aed-4d32-b960-af70113dbb90&ID=1676
  • Lanzafame P – La salute nelle mani, via web  http://newmicro.altervista.org/?p=2664

   Documentazione ECDC  allegata (in formato PDF) 

Click per leggere

Scan the QR Code

   

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Ambiente ospedaliero e infezioni
  • Infezioni ospedaliere: in Italia siamo ultimi
  • Proteggiamo i bambini
  • Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO
  • Tossina binaria & C.difficile
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 3
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 362
This Month This Month 362
All Days All Days 225,724
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>