Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Proteggiamo i bambini
10Feb2017

Proteggiamo i bambini

by Giovanni Casiraghi in Malattie Infettive
Tags: eCDC, Emilia Romagna, HAI, ICA, infezioni ospedaliere, Lancet, pediatria, Sepsi, Setticemie, terapie intensive
stampa

Infezioni Pediatriche in Europa

In ospedale, il rischio di infezioni del sangue è il principale tra le infezioni correlate all’assistenza (ICA). A conferma, è sceso in campo lo studio edito da “The Lancet Infectious Diseases” (Health-care-associated infections in neonates, children, and adolescent: an analysis of paediatric data from European Centre for Disease Prevention and Control point-prevalence survey) che stabilisce il tipo di infezioni associate all’assistenza (HAI), la loro prevalenza ed i fattori di rischio nella popolazione pediatrica.

Basato sui dati dell’indagine del ECDC sulle HAI e sull’utilizzo di antibiotici nei bimbi spedalizzati in Europa (nel biennio 2011-2012), lo studio ha incluso 770 infezioni in 726 bambini ed adolescenti. Il CDC europeo ha condotto la sorveglianza delle HAI tramite un software dedicato: il “HelicsWin.Net” (con manuale di data entry e download gratuiti, reperibili sul sito eCDC).

Nelle terapie intensive generali risulta coinvolto un bambino su sei (15,5%) ; uno su dieci (10,7%) nelle terapie intensive neonatali. La maggior parte delle ICA (77%) sono state identificate nei bambini di età inferiore ai dodici mesi.

L’infezione più comune (45%) era legata al sangue (documentata dall’emocoltura), in tutte le fasce d’età prese in considerazione ed in particolare nei bimbi con età inferiore/eguale ai 12 mesi. Le infezioni del tratto respiratorio inferiore sono la seconda causa identificata (22%).

Nei neonati, queste infezioni sono associate ad un alta mortalità ed a frequenti esiti neurologici avversi, a lungo termine. Urge un programma “paneuropeo”, come sottolineato dagli stessi autori, per ridurre i tassi delle ICA (rendendoli “accettabilmente elevati”), in particolare nelle terapie intensive. Per contro i dati correlano col problema setticemia/sepsi degli adulti.

In Italia, iniziative in linea con tali obiettivi, sono strutturate in Emilia Romagna che pubblica il rapporto annuale “Uso di Antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica”, con un nome di “garanzia” come Maria Luisa Moro.

Un click per ingrandire

MLMORO

BIBLIOWEB:

  • Zingg W., Hopkins S., Gayet-Ageron A., Holmes A., Sharland M., Suetens C. Health-care-associated infections in neonates, children, and adolescent: an analysis of paediatric data from European Centre for Disease Prevention and Control point-prevalence survey – Lancet Infect Dis 2017. Published Online January 12, 2017 http://dx.doi.org/10.1016/S1473-3099(16)30517-5
  • http://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(16)30517-5/fulltext
  • http://ecdc.europa.eu/en/press/news/_layouts/forms/News_DispForm.aspx?ID=1532&List=8db7286c-fe2d-476c-9133-18ff4cb1b568&Source=http%3A%2F%2Fecdc%2Eeuropa%2Eeu%2Fen%2FPages%2Fhome%2Easp
  • Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European acute care hospitals -2011-2012 http://ecdc.europa.eu/en/publications/_layouts/forms/Publication_DispForm.aspx?List=4f55ad51-4aed-4d32-b960-af70113dbb90&ID=865
  • http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/Healthcare-associated_infections/HELICSWin-Net/Pages/HELICSWinNet-download-page-HWN.aspx
  • Gagliotti C., Buttazzi R., Moro M.L., Di Mario S. – Uso di Antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica – Regione Emilia Romagna 2015 http://assr.regione.emilia-romagna.it/it

   In allegato il manuale della Regione Emilia-Romagna in formato PDF-FlipBook


Click per visualizzare

    In allegato la Documentazione relativa in formato PDF 

Click per visualizzare

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Infezioni ospedaliere: in Italia siamo ultimi
  • A scuola di Igiene
  • Sepsi Four
  • Non ti scordar di me
  • Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>