• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / Rapporto Vaccini 2018
08Set2019

Rapporto Vaccini 2018

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: "eroi dei vaccini”, AIFA, anagrafe vaccinale, coperture vaccinali, Dati Regionali, dosi somministrate, eCDC, eventi avversi, farmacovigilanza, Ministero Della Salute, OMS, settimana mondiale delle vaccinazioni, sorveglianza postmarketing, Vaccinazioni, Vaccini
stampa
L’Anagrafe Vaccinale e la sorveglianza postmarketing in Italia

Sui vaccini c’è sempre molto da dire (e molto da discutere) per combattere le Fake-News presenti. Occuparsi di vaccini (e vaccinati) è uno dei compiti istituzionali del Ministro della Salute, che rende   necessario proseguire l’impegno, in termini di miglioramento dell’offerta e dell’accesso ai servizi, ma anche della capacità di rispondere alle istanze dei cittadini, per dissolvere i dubbi sulla efficacia e sicurezza e sull’utilità e opportunità delle vaccinazioni. Quest’anno lo sforzo comunicativo è stato “importante”:

  • collaborazione alla settimana mondiale delle vaccinazioni, con i contributi ECDC e OMS;
  • aggiornamento (dal 2016) delle coperture vaccinali sul sito ministeriale;
  • istituzione dell’anagrafe nazionale vaccini che compirà il suo primo anno;
  • Rapporto Vaccini 2018 – AIFA_Agenzia Italiana del Farmaco.

In Italia è stata registrata (nel quadriennio 2013/2016) una diminuzione delle coperture vaccinali per diverse malattie. Non a caso nel 2017 è stato esteso l’obbligo vaccinale, da 4 a 10 vaccinazioni. Questa decisione è stata innescata soprattutto dalla preoccupazione destata dalla situazione epidemiologica del morbillo (malattia per la quale l’Italia ha aderito all’obiettivo OMS di raggiungere l’eliminazione) e dal rischio di ricomparsa di malattie ormai eliminate o sotto controllo, in Italia.

A livello europeo ci siamo “adeguati” alle richieste CE, attrezzandoci con un’Anagrafe nazionale vaccini (dotata di sito istituzionale e  attiva dall’aprile 2019), pensata anche per i cittadini: vale il tempo di una “visita” dedicata. Dal 2016 sul sito del ministero della Salute (gov.it), vengono annualmente aggiornati i dati delle coperture vaccinali. L’impegno istituzionale è evidente. Nel 2018 sono cresciute le coperture vaccinali dei bambini e degli adolescenti, in Italia, rispetto al 2017.

Nella maggior parte delle Regioni la copertura a 24 mesi contro la polio (usata come indicatore per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) supera la soglia minima raccomandata dal OMS (pari al 95%) e due Regioni (Valle d’Aosta e P.A. di Trento) sono prossime all’obiettivo. Restano, tuttavia, quattro Regioni (Friuli Venezia Giulia, Marche, Sicilia e Veneto) con una copertura sotto la soglia e la P.A. di Bolzano, con una copertura del 83,33%, ancora ben lontana dal target. Continua a destare preoccupazione il mancato raggiungimento dell’obiettivo del 95% per la vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia, in tutte le fasce d’età considerate, nonostante il trend in aumento. 

Sicuramente una delle attività più difficili è la sorveglianza degli eventi avversi, componente essenziale dei programmi di prevenzione vaccinale ed elemento fondamentale per il loro successo. Verificare, in modo continuo e rigoroso, che un intervento sanitario non produca effetti indesiderati o nocivi per la salute, è sempre necessario. Diventa ineludibile quando, come per le vaccinazioni, l’intervento viene offerto in modo attivo a interi gruppi di popolazione sana.

Il nostro paese è dotato di un consolidato sistema di farmacovigilanza (AIFA) che, ormai da molti anni, dedica un’attenzione particolare ed un apposito impianto organizzativo proprio al monitoraggio degli eventi avversi da vaccinazione, pubblicandone i risultati. Le informazioni relative al 2018 confermano l’ottimo profilo beneficio/rischio delle vaccinazioni. Nello scorso anno, pur in presenza di un aumento delle coperture e delle dosi somministrate (oltre 17 milioni), sono stati segnalati pochissimi eventi gravi e nessun decesso, ritenuto almeno potenzialmente correlabile con la vaccinazione.

Anche per i vaccini di recente introduzione non sono stati rilevati problemi o allarmi specifici e, soprattutto, la sensibilità e la qualità del sistema sono in costante miglioramento. Confrontando i numeri del nostro sistema con quelli disponibili a livello internazionale, si osserva come la sensibilità e la qualità dei nostri dati si collochino costantemente nelle prime posizioni, soprattutto per quel che riguarda i vaccini. Si tratta di un sistema aperto, dinamico, cui tutti (professionisti sanitari, pazienti, genitori, comuni cittadini) possono contribuire con le proprie segnalazioni.

Questo significa che la probabilità che eventuali eventi avversi importanti sfuggano alle nostre segnalazioni ed alla loro interpretazione, è tra le più basse al mondo. Inoltre, il sistema ha piena trasparenza, con accesso ai dati grezzi, interrogabili sul sito web del AIFA e con rapporti pubblicati con cadenza annuale o biennale, da ormai dieci anni.

Quest’anno la Settimana europea delle vaccinazioni ha celebrato gli “eroi dei vaccini”, tutte le persone che contribuiscono ad assicurare la protezione contro le malattie prevenibili da vaccino, inclusi i ricercatori, che sviluppano vaccini sicuri ed efficaci, i responsabili delle politiche sanitarie, che assicurano l’accesso equo alle vaccinazioni, gli operatori sanitari, che somministrano i vaccini, i genitori, che scelgono di vaccinarsi e di vaccinare i propri figli e tutti coloro che si informano da fonti affidabili, condividendo informazioni corrette sulle vaccinazioni.

pertesto

BIBLIOWEB:

  • Rapporto Vaccini 2018 – AIFA Agenzia Italiana del Farmaco (in e-book allegato) https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/rapporto-vaccini-2018-la-sorveglianza-postmarketing-in-italia
  • Anagrafe nazionale vaccini http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=5067&area=vaccinazioni&menu=vuoto
  • Settimana mondiale delle vaccinazioni http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3724
  • Decreto 17 settembre 2018 – Istituzione dell’Anagrafe nazionale vaccini. (18A07050)
  • (G.U. Serie Generale , n. 257 del 05 novembre 2018) http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=66388
  • Calendario vaccinale per la vita http://newmicro.altervista.org/?p=6305
  • Tutti hanno bisogno del vaccino contro la pertosse http://newmicro.altervista.org/?p=5993
  • Vaccinazioni in gravidanza http://newmicro.altervista.org/?p=5949
  • 2019: l’ultima spallata alla Polio http://newmicro.altervista.org/?p=5356
  • Vaccinazioni soppesate http://newmicro.altervista.org/?p=4468
  • Vaccini d’Europa http://newmicro.altervista.org/?p=4201
  • Oms in Blue (print) http://newmicro.altervista.org/?p=3985
  • Vaccini: cosa proponi? http://newmicro.altervista.org/?p=3727
  • Nuovi vaccini crescono  http://newmicro.altervista.org/?p=3687
  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi http://newmicro.altervista.org/?p=2763
  • Vaccinazioni per il triennio 2017-2019 http://newmicro.altervista.org/?p=2359

 Rapporto Vaccini 2018 – AIFA _ Agenzia Italiana del Farmaco, 2019 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi
  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Coronavirus Update
  • Arbovirosi: il piano
  • Nelle nostre Mani E. coli
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 70
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 800
This Month This Month 2,890
All Days All Days 221,280
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>