• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Non ti scordar di me
20Gen2021

Non ti scordar di me

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: A. baumannii, AMR, CRAB, CRE, CRO, CRPsA, E. coli, Enterobatteri, Gram-negativi, ICA, IPC, K. Pneumoniae, lavaggio delle mani, Linee Guida, Ministero Della Salute, OECD, OMS, P. aeruginosa, PDTA, Piano d’azione globale, plasmidi, prevenzione e controllo, resistenza ai carbapenemi, Sepsi, Shock settico, SIAARTI, trasposoni
stampa
Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO, A. baumannii e P. aeruginosa

Leinfezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti nell’assistenza sanitaria e, sia per la gravità delle epidemie, sia per la loro frequenza, un problema di salute pubblica rilevante proprio perchè sono spesso provocate da microorganismi resistenti agli antibiotici. L’Anti Microbico Resistenza (AMR) e le ICA hanno un impatto significativo su morbilità, mortalità e qualità di vita e rappresentano un problema anche economico per la collettività.

Secondo il primo rapporto globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le ICA provocano 1- un prolungamento della durata di degenza, 2 – disabilità a lungo termine, 3 – aumento della resistenza dei microrganismi agli antibiotici, 4 – un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e 5 – una significativa mortalità in eccesso. Non tutte le ICA sono prevenibili, ma una proporzione elevata di queste infezioni potrebbe essere evitata tramite l’implementazione di efficaci misure IPC (prevenzione e controllo delle infezioni), anche semplici, come il lavaggio delle mani e la conoscenza del fenomeno (recenti depliants ministeriali).

L’espansione dell’antibiotico resistenza e la contemporanea presenza di ICA, attribuiscono all’Italia la maglia nera tra i Paesi industrializzati. Secondo i dati “OECD”, delle 33mila morti ascrivibili all’AMR in Europa, oltre 10mila si verificano in Italia, con una perdita di anni vita che è la più alta d’Europa. Bisogna darsi da fare. Un aiuto ci arriva da due manuali (Linee Guida), tradotti dagli originali in lingua inglese dell’OMS. Nel gruppo di revisori esterni è presente lo stesso Silvio Brusaferro.

I batteri Gram-negativi resistenti ai carbapenemi comprendono Enterobatteri – CRE, come Klebsiella pneumoniae ed Escherichia coli, insieme a non fermentanti come Acinetobacter baumannii – CRAB e Pseudomonas aeruginosa – CRPsA, sono motivo di preoccupazione nazionale e internazionale, non solo in quanto frequenti agenti causali di ICA.

Mentre alcuni ceppi presentano una resistenza innata, altri contengono elementi genetici mobili (plasmidi, trasposoni) che portano alla produzione di enzimi, come le carbapenemasi, che inibiscono l’azione della maggior parte degli antibiotici beta-lattamici, inclusi i carbapenemi. Il termine “CRO” è utilizzato frequentemente come termine generico che si riferisce a tutti questi batteri Gram-negativi.

I manuali riflettono l’urgenza di intraprendere azioni per contrastare lo sviluppo e la diffusione dei CRO e descrivono i collegamenti tra prevenzione e controllo e Piano d’azione globale per l’AMR. Per sostenere l’implementazione ed il miglioramento, è proposto l’utilizzo di un approccio graduale, che si basi sulle evidenze e sull’esperienza delle pratiche che hanno funzionato in diversi contesti sanitari nel mondo. L’attenzione è rivolta alle informazioni adottabili e adattabili.

Descrive il modo in cui le otto raccomandazioni, contenute nelle “Linee guida dell’OMS, per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie” si relazionano con le misure generali (cioè le componenti centrali dei programmi IPC, che devono essere attuati in tutte le strutture sanitarie per prevenire e controllare le ICA.

Le linee guida su CRE (carbapenem-resistant Enterobacteriaceae) – CRAB (carbapenem-resistant Acinetobacter baumannii) – CRPsA (carbapenem-resistant Pseudomonas aeruginosa) sono pensate per supportare il miglioramento delle pratiche di IPC, a livello nazionale e di struttura sanitaria, sia nel settore pubblico sia in quello privato. A livello di struttura sanitaria, i destinatari principali sono i gruppi IPC locali e/o i professionisti incaricati di programmare, sviluppare e migliorare i programmi aziendali. Queste figure includono gli alti dirigenti (ad esempio i Direttori Generali) e, in ultima analisi, tutti gli operatori sanitari che forniscono cure ai pazienti.

A livello nazionale, questi documenti rappresentano in primo luogo una guida per i decisori politici responsabili della creazione e del monitoraggio dei piani nazionali di IPC e della diffusione dei piani nazionali contro l’AMR, all’interno del Ministero della Salute. Se integrate con “Buone pratiche cliniche”, su infezioni e Sepsi (come quelle prodotte da SIAARTI), i risultati non possono mancare.

Sul tema sicuramente un “non ti scordar di me” vale per tutti gli stakeholders.

BIBLIOWEB:

  • Antibioticoresistenza: 10 cose da sapere – Ministero della Salute (PDF)
  • Lavaggio mani – opuscolo  – Ministero della Salute (PDF)
  • Manuale di implementazione per prevenire e controllare la diffusione di organismi resistenti ai carbapenemi, a livello nazionale e nelle strutture sanitarie – Ministero della Salute (PDF)
  • Linee guida per la prevenzione ed il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter Baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie – Ministero della Salute (PDF)
  • Buone Pratiche Cliniche: Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il paziente con Sepsi e Shock Settico – SIAARTI (PDF)
  • Ictus & Infezioni http://newmicro.altervista.org/?p=7725
  • Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO http://newmicro.altervista.org/?p=7281
  • Antibioticoresistenza: parliamone… http://newmicro.altervista.org/?p=6642
  • L’antibioticoresistenza resiste http://newmicro.altervista.org/?p=5719
  • Smart Antimicrobial Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=5177
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione http://newmicro.altervista.org/?p=5029
  • Infezioni delle Vie Urinarie & Malattie infettive http://newmicro.altervista.org/?p=3629

Ministero della Salute _ Antibioticoresistenza: 10 cose da sapere, Lavaggio mani  – opuscolo , Manuale di implementazione, Linee guida -SIAARTI: Buone Pratiche Cliniche: Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il paziente con Sepsi e Shock Settico (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Nelle nostre Mani E. coli
  • Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO
  • World Sepsis Day 2019
  • Covid Seconda Ondata
  • Patient Safety
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 360
This Month This Month 360
All Days All Days 225,722
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>