• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Medico Competente: su cosa?
03Ago2020

Medico Competente: su cosa?

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: autonoma posizione di garanzia, collaborativi e informativi, Colpa, compiti professionali, Corte di Cassazione 4a penale, D.Lgs.81/2008, giudizio di idoneità lavorativa "specifico", illeciti, leucopenia, Medico Competente, medico di medicina generale, mielodisplasia, piastrinopenia, reati propri omissivi, responsabilità, Sentenza 19856/2020, sorveglianza sanitaria
stampa
Il parere (vincolante) della Cassazione

ILmedico competente è tenuto ad un giudizio di idoneità lavorativa “specifico”, che, in quanto tale, deve limitarsi alla valutazione dello stato di salute del lavoratore rispetto al rischio specifico cui è esposto nello svolgimento della mansione alla quale è adibito. Non è tenuto a valutazioni generali sullo stato di salute.

Questi, per la Corte di Cassazione, sono i confini entro i quali si estende la sorveglianza sanitaria, prevista dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il medico era stato precedentemente condannato per non aver segnalato una patologia cui era affetto il lavoratore, ma non compromettente la sua attività lavorativa: “…è’ opportuno precisare che non è prevista alcuna interlocuzione diretta da parte del medico competente nei confronti del medico curante del lavoratore, cosicchè nessun rimprovero a tale titolo può essergli addebitato”.

La sentenza della Corte di Cassazione, sezione quarta Penale del 2 luglio scorso (n.19856), annulla e rinvia per un nuovo esame la precedente condanna a otto mesi di reclusione della Corte d’Appello, nei confronti di un Medico Competente accusato di non aver avvertito “formalmente”  il medico di medicina generale e lo stesso lavoratore, deceduto per una patologia non compromettente la sua attività lavorativa.

L’accusa era: “incorso in un errore diagnostico per non avere correttamente valutato, per colpa, la gravità del quadro clinico emergente dalle visite periodiche eseguite negli anni 2012 e 2013 e, in particolare, dagli esami ematochimici da cui risultava una grave forma di leucopenia e di piastrinopenia, con inversione della formula leucocitaria e, conseguentemente, per non avere comunicato al lavoratore e al medico curante la situazione allarmante sul suo stato di salute, che di lì a poco si sarebbe manifestata, in forma conclamata, nella malattia (mielodisplasia) che ne ha cagionato la morte; il ritardo diagnostico ha compromesso la possibilità di un intervento terapeutico che gli avrebbe quantomeno procrastinato l’esito infausto”.

Più precisamente, la sentenza ha suddiviso i compiti del medico competente in tre categorie: professionali, collaborativi e informativi. Ognuna di tali tre categorie è poi stata riempita dalla Corte di contenuti. In via generale, sono compiti professionali quelli inerenti alla sorveglianza sanitaria; sono compiti collaborativi quelli che si estrinsecano nel dovere di cooperare con il datore di lavoro, alla programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori ai rischi.

Dei compiti informativi è stato stilato un lungo elenco, nel quale è ricompreso, ad esempio, il dovere di informare i lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria. Nello svolgimento dei suoi compiti, il medico competente è tenuto a compiere una serie di visite, da quella preventiva, a quella periodica, a quella su richiesta o concomitante al cambio di mansione.

Tali visite, per la Corte, vanno svolte “secondo i canoni classici della semeiotica, della raccolta approfondita dell’anamnesi, di un attento e mirato esame obiettivo e con lo svolgimento degli esami clinici e biologici ritenuti necessari“. In casi specifici, vanno poi seguiti dei protocolli diagnostici minimi. Dopo aver ricostruito approfonditamente la disciplina delle attribuzioni e delle funzioni proprie del medico competente, la Corte di cassazione non ha omesso di ricordare quale sia il quadro generale delle sanzioni, penali o amministrative, poste a suo presidio.

In particolare, il medico competente può, innanzitutto, rispondere per gli illeciti contravvenzionali di cui all’articolo 58 del decreto legislativo n. 81/2008: si tratta di reati propri omissivi, consistenti nel mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’articolo 25. Oltre che per tali illeciti, tuttavia, il medico competente può essere chiamato a rispondere anche degli eventi di volta in volta derivanti dall’omissione colposa delle regole cautelari, poste a presidio della salvaguardia della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro.

Tale responsabilità sorge in ragione della sua autonoma posizione di garanzia e della funzione di controllo delle fonti di pericolo che l’ordinamento giuridico gli attribuisce. Il caso concreto risveglia inoltre, più in generale, l’interesse sulla specificità dei protocolli sanitari in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sulla potenzialità di un loro ruolo di prevenzione “globale”, ma anche sul “carico” di informazioni da gestire correttamente dal MC, con le evidenti responsabilità connesse.

Rispetto al D.Lgs.81/2008 ed al Medico Competente, è necessario illustrare la realtà tecnologica e organizzativa aziendale, sviluppare l’attività di sopralluoghi e di confronto, informare e fare partecipare all’attività complessiva di formazione e prevenzione, stabilire gli obiettivi e i limiti aziendali, stimolandone e favorendone l’interesse e le motivazioni verso i singoli lavoratori e l’intero contesto aziendale.

Se non si perseguono e non si raggiungono progressivamente questi obiettivi, l’attività del Medico Competente sarà vissuta come inutile o dannosa dall’Azienda e con grande diffidenza e fastidio dalle maestranze. Al riguardo, si impone una riflessione sull’adeguatezza del contesto normativo attuale, rispetto al più volte proclamato ruolo pubblicistico del MC, il quale “…è  tenuto ad operare con imparzialità nell’ottica esclusiva della tutela dell’integrità fisica dei lavoratori“, ma che non trova adeguata sponda e regia in un rapporto strutturale con il SSN ed i suoi presidi territoriali (quali ad es. i MMG).

Da qui in avanti giocheranno sicuramente le caratteristiche personali di correttezza ed onestà del medico, ma anche la capacità aziendale di proporre un contesto programmato, orientato, capace di autocontrollo e suggestivi aggiustamenti. In sintesi, l’attività del Medico Competente, deve inquadrarsi non solo come un mero e possibilmente “sbrigativo” obbligo di legge, ma come un elemento capace di produrre frutti efficaci, in termini di soluzione di problemi, gestione delle risorse, immagine aziendale, riduzione dei costi diretti e indiretti degli infortuni e delle malattie da lavoro.

BIBLIOWEB:

  • Corte di Cassazione, sezione quarta Penale, Sentenza n. 19856/2020 (in PDF allegato)
  • Covid 19: infortunio sul lavoro http://newmicro.altervista.org/?p=7639
  • Mascherine & Dispositivi Medici Europei http://newmicro.altervista.org/?p=7520
  • Sanitario, cura te stesso http://newmicro.altervista.org/?p=7450
  • Lavoro e Sorveglianza Sanitaria http://newmicro.altervista.org/?p=7333
  • Dal Dire al Fare http://newmicro.altervista.org/?p=7308
  • COVID-19 Test di Laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=7193
  • Coronavirus, Mascherine e Immunodepressi http://newmicro.altervista.org/?p=7169
  • Non si uccidono così anche i cavalli? http://newmicro.altervista.org/?p=6946
  • Sicurezza sul lavoro in Sanità http://newmicro.altervista.org/?p=3411

Corte di Cassazione, sezione quarta Penale, Sentenza n. 19856/2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Dal Dire al Fare
  • Rischio clinico e Linee Guida
  • Covid 19: infortunio sul lavoro
  • Lavoro e Sorveglianza Sanitaria
  • Consenso informato in più
Francesco BondaniniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 360
This Month This Month 360
All Days All Days 225,722
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>