• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Sicurezza
Browse: Home / Sicurezza sul lavoro in Sanità
25Ott2017

Sicurezza sul lavoro in Sanità

by Sandro Pierdomenico in Sicurezza
Tags: 50 anni, EU-OSHA, genere, Medico Competente, Ministero Della Salute, OSHWIKI, sicurezza e salute sul lavoro, Testo Unico Sicurezza, visita periodica di idoneità
stampa
Settimana europea per la sicurezza sul lavoro: dal 23 al 27 ottobre

L’agenzia EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro) lancia la settimana europea per sensibilizzare, al tema, tutti i cittadini europei. L’Agenzia promuove una cultura della prevenzione dei rischi, per migliorare le condizioni di lavoro in Europa anche con una enciclopedia multimediale per settori (OSHWIKI), tra i quali ci interessa particolarmente quello Sanità (Health).

Alla campagna di tutela in Italia sono interessati oltre nove milioni di lavoratori, di età superiore a 55 anni: è da sottolineare che nel vigente Piano Nazionale della Prevenzione, sono previste attività di monitoraggio e di prevenzione, diversificate per età e setting, intervenendo numerosi fattori di rischio extralavorativi, che si sommano a quelli professionali, coinvolgendo proprio questa fascia di lavoratori.

Nella valutazione del rischio professionale, emergono nuove problematiche: 1) legate all’allungamento dell’età lavorativa, di tipo fisico, sensoriale e cognitivo, 2) dovute all’insorgenza di malattie subordinate a peculiari situazioni fisiopsichiche per il genere femminile e 3) a patologie da stress lavoro-correlato. Il Medico Competente in questi casi  è chiamato ad un’analisi più attenta dei vari rischi, compreso quello biologico, non tralasciando la prescrizione di vaccinazioni e non solo di quelle obbligatorie o raccomandate.

L’età di 50 anni è il limite  che sancisce uno specifico obbligo di valutazione  (generazionale) dei rischi lavorativi. Discende direttamente dalla lettera della Legge (Testo Unico Sicurezza, art. 176, comma 3) l’ obbligo per il datore di lavoro di sottoporre i dipendenti alla visita periodica di idoneità alla mansione per i video terminalisti, compiuto il cinquantesimo anno di età (ed il dovere per gli stessi di sottoporvisi), non più ogni 5 bensì ogni 2 anni. Viene evidentemente riconosciuto, nel superamento di tale soglia d’età, un maggiore rischio per l’apparato visivo agli addetti alle attrezzature munite di videoterminale.

Lo spostamento dell’età pensionabile a 67 anni, obbliga i dipendenti a rimanere occupati più a lungo. Inevitabili le conseguenze : i lavoratori in età avanzata risultano ancor più vulnerabili e le possibilità di infortuni, anche mortali, sono più elevate. Con l’avanzare dell’età si riduce comprensibilmente la capacità di sostenere un lavoro fisico. Anche le malattie croniche, derivanti dal lavoro o che impattano sullo stesso, aumentano. In particolare i disturbi muscolo-scheletrici, cardio-circolatori e la depressione, la quale rappresenta una delle cause più comuni di pensionamento anticipato.

E’ evidente che i problemi di salute e le malattie croniche a lungo termine aumentano con l’età: circa il 30% degli uomini e delle donne, nella fascia compresa fra i 50 e i 64, anni necessita di un adeguamento urgente del posto di lavoro, allo scopo di prevenire i rischi di inabilità o disabilità.

All’allungamento dell’età lavorativa ci stiamo a fatica abituando: per i sanitari la problematica è doppia, vale come professionisti e come lavoratori. Roberta Chersevani, presidente FNOMCeO, sottolinea che lo stiamo accettando consci delle problematiche di questo particolare periodo storico. Se dobbiamo preoccuparci della prevenzione di patologie non strettamente legate all’attività lavorativa stessa, dobbiamo dare particolare evidenza  alla prevenzione secondaria, che consente diagnosi precoci, con possibilità di cura e guarigione. Motivo aggiuntivo per propagandare screening già disponibili e  contemporaneamente implementare le informazioni, anche riguardanti stili di vita sani (valgono a qualsiasi età !).

Sappiamo che un lavoro stressante può proteggere dall’Alzheimer. Vale per avvocati, insegnanti e medici che hanno le migliori chance di combattere gli effetti della malattia, grazie proprio alla natura della loro professione. Lo sostengono i ricercatori del “Alzheimer Disease Research Center” del Wisconsin (Usa), secondo cui l’effetto ‘scudo’ è frutto del mix fra la complessità intellettuale e l’impegno verso gli altri. Ma occuparci di più della sicurezza del lavoro rimane un imperativo.

Vale la pena, in conclusione, elencare in una sinossi alcune cause che rendono maggiormente vulnerabili i lavoratori:

pertestsicurezza 

BIBLIOWEB:

  • https://europa.eu/european-union/about-eu/agencies/eu-osha_it
  • https://oshwiki.eu/wiki/Main_Page
  • https://oshwiki.eu/wiki/Health

  

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Cure palliative e terapie del dolore
  • Dispositivi Sicuri
  • Se il Gioco non è un Gioco
  • Rischio clinico e Linee Guida
  • “Performances” ospedaliere
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 11
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 11
This Month This Month 2,101
All Days All Days 220,491
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>