• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Sepsi: dalla parte dello Spoke
15Mag2018

Sepsi: dalla parte dello Spoke

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: antibiogramma, Emocolture, Gram, Hub & Spoke, identificazione, Maldi Tof, MIC, microbiologia, Middleware evoluti, reti di Laboratori, Sepsi, Sistemi rapidi di emocoltura positiva, TAT, Tempo
stampa

Ladescrizione dell’organizzazione che sottende Hub & Spoke è, in genere, estremamente dettagliata relativamente alle funzioni dell’HUB, mentre rimangono in penombra quelle riguardanti gli Spoke. Il laboratorio (con la sua rete H&S) deve tener conto del territorio che afferisce al Servizio, dei comuni che insistono sull’area e della distribuzione della popolazione sul territorio stesso. La logistica è elemento fondamentale, sia per la rete dei trasporti sia per le Organizzazioni sanitarie (pubbliche e private), che possono sottendere funzioni ben diverse.

Tutte queste considerazioni diventano molto importanti nell’Urgenza – Emergenza e diventano “vitali” nelle situazioni di sepsi grave e shock settico: ogni ora di ritardo nella terapia antibiotica (nelle prime sei ore), comporta un aumento della mortalità del 7% !

Con quale organizzazione lavorativa i professionisti di Laboratorio possono “aiutare” il clinico?

Ancora oggi esami diagnostici come Gram, Identificazione, Antibiogramma (fenotipico e/o Genotipico) e le Minime Concentrazioni Inibenti (MIC), sono centrali per fornire indicazioni al clinico e per consentirgli di scegliere la terapia (mirata). Velocità e precisone sono allora obiettivi fondamentali da raggiungere, per il laboratorio. Il Tourn  Around Time (TAT), calcolato dal momento della prescrizione al ritorno del risultato, deve essere abbassato per non sprecare il tempo del clinico (e danneggiare il paziente).

Il “salto tecnologico”, per quanto riguarda l’identificazione, passa per ora attraverso la spettrometria, che ha velocizzato l’idendificazione microbica portandola dalle 24 ore delle prove biochimiche, ai pochi minuti del MALDI. Anche per l’antibiogramma la variabile tempo è sinonimo di miglioramento: ieri ci attestavamo sulle 60 ore, oggi siamo scesi a 33 h. Le novità non finiscono con la velocizzazione delle diagnostiche storiche e tradizionali. Anche i sistemi rapidi di emocoltura positiva hanno aperto nuovi scenari diagnostici per i pazienti.

Il ruolo del laboratorio nella fase analitica è oggetto di attenzione da parte di tutti noi. Come economizzare tempo e razionalizzare la risposta? Entra in campo il settore informatica e comunicazioni. Proprio perché il tempo è la variabile essenziale, la parte del leone è legata proprio alla capacità di connessione degli H&S. I criteri generali del consolidamento, acquisiscono nuova linfa dall’adozione di protocolli comuni e di “middleware” (evoluti), capaci di integrare i diversi software che gestiscono i vari Spoke e l’HUB.

Solo coniugando la tecnologia di laboratorio con quella di comunicazione, il risparmio di tempo si fa sensibile. E’ quello che hanno tentato di realizzare nella ULSS 2 Marca Trevigiana, in particolare nella connessione tra HUB di Treviso e Spoke di Castelfranco Veneto.

BIBLIOWEB:

  • Riorganizzazione Lab H&S: provincia docet? http://newmicro.altervista.org/?p=3924
  • Sepsi e nuove tecnologie di laboratorio http://newmicro.altervista.org/?p=3881
  • Laboratori a risposta rapida nella Sepsi http://newmicro.altervista.org/?p=3837
  • La Sepsi 4.0 http://newmicro.altervista.org/?p=3765
  • Sepsi, e sepsi sempre, e fortissimamente sepsi http://newmicro.altervista.org/?p=3806
  • Se Pensi Subito all’Infezione http://newmicro.altervista.org/?p=1030
  • Hub & Spoke: la Sepsi come indicatore http://newmicro.altervista.org/?p=3370

 “Il Modello e l’Esperienza di  Treviso” – L. Campion, Verona 16 dicembre 2017  (PPT-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Laboratori a risposta rapida nella Sepsi
  • Hub & Spoke: la Sepsi come indicatore
  • Antibiotico Resistenza Toscana
  • Sepsi e Nuove Tecnologie di Laboratorio
  • La Sepsi 4.0
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>