• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Risk Management
Browse: Home / Se pensi subito all’infezione
05Feb2016

Se pensi subito all’infezione

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: Global Sepsis Alliance (GSA), Regione Toscana - Gestione Rischio Clinico (GRC), Sepsi, Setticemia, Word Sepsis Day Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico (PDTA)
stampa

Il Lato Oscuro della Sepsi.

Se non ce ne eravamo ancora accorti, i casi delle morti delle gravide verificatesi nel nord Italia sul finire del 2015 hanno sottolineato il “problema sepsi “.
Il tasso di morte materna per sepsi nel Regno Unito sta tornando ai livelli degli anni ‘70.

La sepsi è una presenza oscura in tutte le strutture di ricovero, che silenziosamente è aumentata negli ultimi anni (non solo nel nostro paese).
700.000/anno i casi di Sepsi in Europa dei quali il 20% con esito fatale, frequentemente chi sopravvive riporta conseguenze organiche per tutto il resto della vita.
La sindrome clinica (sepsi-setticemia) uccide più dell’infarto del miocardio ma per le sue caratteristiche cliniche subdole, che la rendono talora difficilmente diagnosticabile specialmente nelle sue fasi più precoci, è una vera e propria sfida al sistema sanitario ed ospedaliero.

Per fronteggiare questa “nuova” emergenza nel 2013 è partita la campagna di salute mondiale della Global Sepsis Alliance (GSA), organizzazione mondiale alla quale hanno aderito oltre 3.500 istituti di cura nel mondo (www.world-sepsis-day.org) finalizzata a promuovere la diffusione della conoscenza della sepsi agli operatori sanitari ed alla popolazione attraverso numerose iniziative scientifico-divulgative tra cui la giornata mondiale sulla Sepsi, il Word Sepsis Day (WSD).

Il Ministero della Salute italiano ha attivato (novembre 2015) un gruppo di lavoro per la messa a punto di una raccomandazione per la sicurezza del paziente sull’identificazione e la gestione della sepsi grave e dello shock settico in una logica tempo-dipendete.
Il gruppo raccoglie molte dei professionisti che in Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna hanno iniziato ad affrontare il problema della sepsi predisponendo già dal 2012 linee guida ed attivando iniziative di formazione capillare.

L’esperienza si è concretizzata in un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) sulla Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento – pubblicato dalla Regione Toscana.

Su di un punto si è comunque tutti concordi: il fattore tempo.
Fondamentale la capacità di identificare precocemente un’infezione – anche solo sospetta – “non controllata” che ha quindi provocato una o più insufficienze d’organo e di agire in tempi rapidi.
Le azioni diagnostiche (come ad esempio la misura dei lattati e le colture di campioni biologici) risultano efficaci solo se effettuate precocemente e tempestivamente.
Il precoce riconoscimento e il trattamento immediato sono i capisaldi del successo nella lotta a questo Killer.

E la comunicazione? Trattare l’argomento “sottovalutato” implica anche un focus specifico: la lista delle domande più frequenti ci può essere d’aiuto:

BIBLIOWEB:

Percorso Sepsi SE Pensi Subito all’Infezione! Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento – 2015 Regione Toscana – Gestione Rischio Clinico

www.world-sepsis-day.org

http://www.regione.toscana.it/centro-gestione-rischio-clinico

Sepsi-Tabella

clip

Bottone-PDF

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Setticemia Sepsi Lattati Salva Vita
  • Sepsi e Sepsi sempre e fortissimamente Sepsi
  • Non ti scordar di me
  • World Sepsis Day 2019
  • Sepsi per quattro (fenotipi)
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 541
This Month This Month 541
All Days All Days 225,903
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>