Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Riorganizzazione Lab H&S: provincia docet?
22Feb2018

Riorganizzazione Lab H&S: provincia docet?

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: Cochrane, EBLM, germi multiresistenti, H&S, Health Tecnology Assessment, procalcitonina, Riorganizzazione dei laboratori, Sepsi, Stakeholders Management, The Lancet, Veneto
stampa

Lariorganizzazione della rete dei laboratori, secondo il modello Hub & Spoke, è prevista nella legislazione regionale (PSSR 2012-2016) e ci ha “messo di fronte” a molte situazioni nuove e non sempre gradite. Coloro che hanno compiti di rappresentanza (ed i medici che svolgono attività di coordinamento sono tra questi) devono inevitabilmente fare attenzione all’esercizio possibile dei compiti di diagnosi, prognosi, terapia insiti nell’obiettivo primario della cura del paziente, su un vasto territorio, con caratteristiche “variegate”.

Devono farsi carico dell’urgenza (o farsi da parte) e la sepsi è un ottimo “indicatore”, pena lo sfilacciamento ulteriore della autorevolezza e del ruolo di cura e garanzia che ci viene affidato. Questo implica utilizzare al meglio i servizi di laboratorio esistenti, come le professionalità a disposizione. Quello che ci viene chiesto è di partire da diverse realtà, per ottenerne una nuova, che si può tranquillamente definire come una “chimera”, visto che prendiamo diversi “pezzi di laboratorio” e li assembliamo assieme.

Dare spazio ad una analisi di ampio respiro, passa per uno “Stakeholders Management” e per la definizione dei target dei Key Players, coloro che rappresentano la “chiave di volta” degli effetti della riorganizzazione.

Ma questa situazione, che ha inevitabili difetti, ci consente anche di introdurre delle novità che rappresentano un avanzamento/adeguamento di cura, come ad esempio la Procalcitonina. Nel febbraio 2017, la Food and Drug Administration statunitense ha approvato la Procalcitonina come “marcatore ematico di infezione”, per la guida della terapia antibiotica nei pazienti affetti da infezioni respiratorie acute.

L’approvazione era basata su di una metanalisi dei dati di pazienti provenienti da ventisei sperimentazioni (e da un protocollo Cochrane) che ha evidenziato la sicurezza del trattamento guidato dalla Procalcitonina, nei pazienti con infezioni respiratorie acute, in diversi contesti clinici. L’utilizzo del Cochrane Database System conferma la necessità di correlare ad evidenze documentate, la prescrizione degli antibiotici nei pazienti ospedalieri.

Le conferme si sono susseguite sul prestigioso The Lancet Infectious Diseases, dove oltre alla descrizione della metanalisi, è stata avvalorata la Procalcitonina come guida alla terapia nella sepsi pediatrica. Del resto è del 2015 la “certificazione” dell’uso della Procalcitonina (Health Tecnology Assessment), nel caso di sepsi severe nelle terapie intensive.

L’uso della Procalcitonina, per guidare il trattamento antibiotico nei pazienti con Sepsi o infezioni respiratorie acute, riduce l’esposizione agli antibiotici e gli effetti collaterali, migliorando la sopravvivenza. L’implementazione su vasta scala di protocolli per la Procalcitonina, nei pazienti con sepsi o infezioni respiratorie acute, è potenzialmente in grado di “perfezionare” la gestione degli antibiotici, con effetti positivi sugli esiti clinici e sull’attuale minaccia della crescente multi-resistenza agli antibiotici.

Sfruttare la riorganizzazione territoriale per introdurre, insieme ad una revisione tecnologica, l’uso della procalcitonina, come guida alla terapia, oltre che “EBLM” appare “deontologicamente” doveroso.

BIBLIOWEB:

  • Schuetz, et Al.  – Effect of procalcitonin-guided antibiotic treatment on mortality in acute respiratory infections: a patient level meta-analysis – THE LANCET Infectious Diseases Volume 18, No. 1, p95–107, January 2018 http://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(17)30592-3/fulltext
  • httStocker et al. – Procalcitonin-guided decision making for duration of antibiotic therapy in neonates with suspected early-onset sepsis: a multicentre, randomised controlled trial (NeoPIns) http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(17)31444-7/fulltext https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28711318
  • Westwood M,Ramaekers B, Whiting P, Tomini F, Joore M, Armstrong N, Ryder S, Stirk L, Severens J, Kleijnen J. – Procalcitonin testing to guide antibiotic therapy for the treatment of sepsis in intensive care settings and for suspected bacterial infection in emergency department settings: a systematic review and cost-effectiveness analysis. Health Technol Assess. 2015 Nov;19(96):v-xxv, 1-236. doi: 10.3310/hta19960. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26569153.
  • Davey P,Marwick CA, Scott CL, Charani E, McNeil K, Brown E, Gould IM, Ramsay CR, Michie S. Interventions to improve antibiotic prescribing practices for hospital inpatients Cochrane Database Syst Rev. 2017 Feb 9;2:CD003543. doi: 10.1002/14651858.CD003543.pub4.
  • La Sepsi 4.0 http://newmicro.altervista.org/?p=3765
  • Sepsi, e sepsi sempre, e fortissimamente sepsi http://newmicro.altervista.org/?p=3806
  • Hub & Spoke: la Sepsi come indicatore http://newmicro.altervista.org/?p=3370

 Riorganizzazione Hub & Spoke dei Laboratori in Veneto – A. Conti, Venezia 16 Dicembre 2017 (PPT-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Dobbiamo chiederci perché
  • World Sepsis Day 2019
  • Per BMJ pubblico è meglio
  • Sepsi per quattro (fenotipi)
  • Sorvegliare le resistenze: chi, come, dove e quando
Antonio ContiPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 139
Yesterday Yesterday 88
This Week This Week 622
This Month This Month 1,888
All Days All Days 220,278
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>