• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Evidence Based Politics VS Evidence Based Vaccines
21Gen2018

Evidence Based Politics VS Evidence Based Vaccines

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: BMJ, EBM, eCDC, Evidence Based Politics, morbillo, NCBI-NIH, OMS, Vaccini
stampa

L’appendicite è di destra o di sinistra? Potrebbe essere un nuovo spunto da offrire ai politici in campagna elettorale. Almeno cambierebbe il tormentone che va avanti da tempo “vaccini si, vaccini no” (riecheggiando Elio e le storie tese). Perché l’attuale polemica sull’obbligo vaccinale, ‘tirata in ballo’ nel corso della campagna elettorale, è stantia per il vissuto di chiunque lavori coscientemente in sanità.

Nei tempi in cui i politici sostengono che la medicina dovrebbe essere Evidence-Based (come con le linee guida della “legge Gelli”), non è ragionevole suggerire che lo stesso principio debba essere applicato anche alle politiche sanitarie? Se ci si aspetta che i medici e tutti i sanitari, basino le proprie decisioni sui risultati forniti dalla ricerca scientifica, non si può chiedere che i politici facciano lo stesso?

Non è da oggi che trattiamo questi argomenti: è del 2001 l’articolo di Black, uscito sul British Medical Journal, che si poneva la stessa domanda ed è da allora che l’abbiamo fatta nostra. Al punto di rubare l’immagine del “teatrino” (per noi della politica) che apre questo testo, presente nell’articolo reperibile nell’US National Library of Medicine (NCBI-NIH) a cui rimandiamo per chi non l’avesse ancora “assaporato”.

Ma torniamo all’obbligo vaccinale, tanto sfruttato dalle ultime campagne elettorali. A livello mondiale le regole sono chiare e non sono dettate dalla politica. La ragione offre come riferimenti le strutture sovranazionali deputate a “raccogliere i numeri” ed a proporre soluzioni sanitarie; sono l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS e l’ European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC, agenzia dell’Unione Europea).

L’Ufficio regionale dell’Oms per l’Europa, citando il caso del bimbo leucemico di sei anni morto in Italia (uno dei casi di morti per), si dice “Preoccupato” dai focolai di morbillo che si stanno registrando in Europa e che hanno causato 35 decessi negli ultimi 12 mesi.  Rilancia il suo monito su quanto si sta verificando anche in diversi altri Paesi del Vecchio Continente, che hanno segnalato epidemie e morti legati alla malattia infettiva.

Fa eco l’ECDC che col suo recente Surveillance report, ci segnala la casistica al novembre 2017 dalla quale si evidenziano i casi mese per mese: 250 quelli degli ultimi mesi in Grecia, dove è in corso una importante epidemia. Snocciolando gli ultimi dati annuali relativi al morbillo, l’Italia risulta la seconda nazione in Europa per numerosità di episodi della malattia nel vecchio continente: 4.985 che equivalgono al 35% di tutti i casi riportati in Europa. Veniamo dopo la Romania (5.966) e molto prima della Germania (937) e dalla Grecia (625). Numeri, non parole.

Come conclude ECDC “ogni morte o disabilità causata da questa malattia evitabile con il vaccino, è una tragedia inaccettabile”. L’epidemiologia ci dice che le sacche residue di bassa copertura sul fronte dell’immunizzazione permettono a un virus altamente contagioso (come il morbillo) di diffondersi tra chi sceglie di non vaccinare, ma anche su chi non ha accesso equo ai vaccini o chi non può essere protetto tramite la vaccinazione a causa di condizioni sanitarie preesistenti. Le conseguenze hanno ricadute evidenti come ci sta dimostrando la Grecia e, purtroppo, i morti.

Tornando a parlare di “evidenze”, molte società scientifiche si sono schierate a favore delle vaccinazioni (SITI, SIP, ecc.) a fianco del Ministero della salute e dell’ISS: ma il problema non è dei “sanitari” e di chi ha deciso inopinatamente di sfruttare l’argomento sul “sentito dire” di una parte (mal documentata) della popolazione. Per questo, con forza proponiamo l’ Evidence Based, nel caso specifico EB Vaccines.

BIBLIOWEB:

  • Black N. – Evidence based policy: proceed with care – BMJ 2001; 323:275-9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1120888/
  • https://ecdc.europa.eu/en/measles/surveillance-and-disease-data/monthly-measles-rubella-monitoring-reports
  • Surveillance report – Monthly measles and rubella monitoring report, January 2018  ECDC https://ecdc.europa.eu/sites/portal/files/documents/Monthly%20measles%20and%20rubella%20monitoring%20report%20-%20JAN%202018.pdf

 SURVEILLANCE REPORT  –  eCDC January 2018  (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Rapporto Vaccini 2018
  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi
  • Ai Tempi del CoVID-19
  • Coronavirus Update
  • Arbovirosi: il piano
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 78
Yesterday Yesterday 114
This Week This Week 359
This Month This Month 359
All Days All Days 225,721
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>