• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Influenza. Raccomandazioni 2017-2018
27Set2017

Influenza. Raccomandazioni 2017-2018

by Romualdo Grande in Malattie Infettive
Tags: ACIP, CDC, Coronavirus, DIA, H1N1, Haemophilus influenzae, influenza, NAAT, OMS – WHO, RITD, RT-PCR, Sindrome similinflenzale, Vaccino
stampa

Come ogni autunno, eccoci a parlare di influenza. L’occasione viene fornita dalla circolare ministeriale ”Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2017-2018” che in 19 pagine riassume quello “che dobbiamo sapere” sull’influenza, o meglio sui vaccini antinfluenzali. Ancor oggi è la patologia infettiva che più correla col concetto di pandemia ed immancabilmente ogni anno si tentano previsioni.

Del resto l’astrologia è stata la prima a tentare di definire la “malattia”: certo molto è cambiato dalla frase obscuri coeli influentia con cui i latini identificavano la causa dell’influenza (come per le maree) o con l’abbandono della consuetudine di dormire con il berretto in testa, come erano  pronti a garantire molte persone alla fine del 1800. Ancor oggi molti sono convinti che tende a manifestarsi in base al freddo, mentre sappiamo che correla con la diminuzione della vitamina D. La diffusione è notoriamente mondiale,  presente nei due emisferi, dove “viaggia” in modo alterno. Nonostante la maggior parte dei soggetti colpiti, si riprenda senza complicazioni, l’influenza può comportare morbilità e mortalità significative, negli anziani, nelle donne gravide, nei soggetti immunocompromessi ed in quelli affetti da determinate condizioni croniche.

La vaccinazione antinfluenzale è in grado di ridurre il numero di infezioni da virus tra gli anziani, ma non l’incidenza di malattie simil-influenzali. I dati del National Insitute for Public Health and the Environment (Bilthoven, Olanda) pubblicati dal Journal of Infectious Disease, confermano  che l’incidenza delle malattie simil-influenzali (due stagioni consecutive in Olanda) non risulta ridotta dalla vaccinazione contro l’influenza, mentre l’incidenza della “vera” influenza è risultata significativamente inferiore tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati.

Nell’ambito delle sindromi similinfluenzali, i microorganismi più comunemente isolati sono coronavirus, metapneumovirus umano, rinovirus, virus sinciziali respiratori e virus parainfluenzali.  Haemophilus influenzae è l’unica specie batterica rilevata (con significatività) tra i casi acuti simil-influenzali. A livello sintomatico, le malattie simil-influenzali possono mimare l’influenza, portando molte persone a mettere in discussione l’efficacia della vaccinazione e decidere dunque di non farla. A noi il compito di sostenere la vaccinazione come una strategia di prevenzione primaria, soprattutto tra gli anziani, utilizzando questi ed altri dati nella comunicazione medico-paziente.

Uno degli obiettivi delle raccomandazioni, per la stagione influenzale 2017-2018, del Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP), è di ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale annuale, di routine, per tutti i soggetti di età ≥ 6 mesi (MMWR – CDC). L’ACIP non esprime preferenze per tipi diversi di vaccini, tuttavia il vivo attenuato (live attenuated influenza vaccine, LAIV4) non è consigliato, a causa di preoccupazioni relative alla sua efficacia contro i virus  a H1N1 pdm09 riscontrata in stagioni precedenti.

Medici e operatori sanitari esprimono (a volte) le proprie riserve sulla base di un “effetto negativo” di vaccinazioni ripetute in gioventù, sull’efficacia del vaccino (VE), con il passare degli anni, soprattutto nei soggetti anziani (≥ 65 anni), a rischio di complicanze. Per risolvere questo aspetto, può essere utile conoscere lo studio pubblicato su BioMed Central che, attraverso una metanalisi di 20 articoli, ha analizzato la VE in soggetti vaccinati, sia nella stagione attuale sia nelle stagioni precedenti, rispetto al PSO (prior season only), arrivando alla conclusione che è la vaccinazione annuale quella che fornisce la massima protezione.

I dati presentati in occasione del Congresso del European Scientific Working Group on Influenza (ESWI) a Riga, indicano che il vaccino adiuvato produce una migliore risposta immunitaria contro l’influenza nella popolazione over 65, rispetto al vaccino non-adiuvato. Il vaccino “adiuvato”, cioè potenziato, irrobustisce la risposta immunitaria indotta dal virus influenzale inattivato, contenuto nel vaccino stesso.

Il laboratorio è sempre più coinvolto nella diagnosi: i nuovi test immunologici rapidi sono più accurati. Per la diagnosi dell’influenza A e B (bambini ed  adulti) risultano anche molto più sensibili dei classici test diagnostici rapidi (RIDTs), i nuovi test immunologici digitali (DIA) ed i test rapidi di amplificazione dell’acido nucleico (NAAT). A dimostrarlo, la meta-analisi pubblicata sugli Annals of Internal Medicine del “gruppo canadese” della McGill University Health Center (Montreal Canada) coordinato da Papenburg. In 130 lavori sui RIDT tradizionali, in 19 sui DIA e 13 sui NAAT rapidi, è stata valutata l’ accuratezza diagnostica dei RIDT in commercio (evidenziano in meno di 30 minuti gli antigeni virali con saggi immunologici) e dei DIA e NAAT rapidi, per la diagnosi delle forme A e B in pazienti con sospetta influenza, rispetto alla polimerasi RT-PCR.

La sensibilità si è rilevata superiore nei bambini rispetto agli adulti, tranne che nei NAAT e solo per l’influenza A. Le RIDT tradizionali sono in fase di eliminazione, da parte di agenzie regolatorie come la FDA, proprio per la scarsa sensibilità, specialmente negli adulti. Ulteriori analisi cliniche e di costo-efficacia su DIA e NAAT dovrebbero aiutare a guidare le decisioni sull’applicazione dei test rapidi per l’influenza nella pratica clinica.

BIBLIOWEB:

  • Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2017-2018 DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale (in allegato)
  • Jackson ML, Chung JR, Jackson LA, Phillips CH1, Benoit J, Monto AS, Martin ET, Belongia EA, McLean HQ, Gaglani M, Murthy K, Zimmerman R, Nowalk MP, Fry AM, Flannery B. Influenza Vaccine Effectiveness in the United States during the 2015-2016 Season. N Engl J Med. 2017 Aug 10;377(6):534-543. doi: 10.1056/NEJMoa1700153  DOI: 10.1056/NEJMoa1700153
  • L. A. Grohskopf; L. Z. Sokolow; K. R. Broder; E. B. Walter; J. S. Bresee; A. M. Fry; D, B. Jernigan. Prevention and Control of Seasonal Influenza with Vaccines: Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices — United States, 2017–18 Influenza Season Recommendations and Reports / August 25, 2017 / 66(2);1–20 https://www.cdc.gov/mmwr/volumes/66/rr/rr6602a1.htm
  • L.C. Ramsay, S.A. Buchan, R.G. Stirling, B.J. Cowling, S. Feng, J.C. Kwong, B.F. Warshawsky. The impact of repeated vaccination on influenza vaccine effectiveness: a systematic review and meta-analysis BMC Medicine201715:159   https://doi.org/10.1186/s12916-017-0919-0
  • Conoscere l’influenza http://amicimedlab.altervista.org/?p=2725

  Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2017-2018 Ministero della Salute (in PDF-FlipBook)


Un Click per Leggere la Circolare

  

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19 Test sierologici
  • COVID-19 Il silenzio degli innocenti
  • Influenze 2017 – 2018
  • Covid-19 & AMCLI
  • Scenari Covid-19
Romualdo GrandePost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>