• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / L’uso degli antibiotici in Italia – 2019
22Feb2021

L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

by Elisa Vian in E.B.L.M.
Tags: AIFA, amoxicillina/acido clavulanico, AMR, Antibioticoresistenza, appropriatezza prescrittiva, convenzionata, cruscotto regionale, diretta, EMA, fluorochinoloni, numero di ricette, nuove indicazioni CHMP, nuovi medicinali, ospedaliera, PNCAR, PRIME, Rapporti, scheda di sintesi, Spesa Farmaceutica, terapeutiche, territoriale, uso antibiotici nella pandemia, variabilità d’uso regionale, “Orizzonte farmaci”, “sorveglianza dei vaccini Covid-19”, “uso degli antibiotici in Italia 2019”
stampa
Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19

Lagestione dei farmaci è una delle componenti di cura fondamentali monitorate dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Con le sue pubblicazioni viene fornita una “visione professionale” su vari temi. Il costo è uno degli aspetti ben indagati.

Spesa farmaceutica. A livello nazionale, la spesa complessiva, nei primi nove mesi del 2020, si è attestata sui 14.096,4 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto, rispetto alle risorse complessive, del 14,85% (13.259,6 mln di €) pari a circa 836,8 mln € di euro (incidenza percentuale sul FSN del 15,79%). La spesa farmaceutica convenzionata si è attestata sui 5.677,5 mln di €, con una considerevole diminuzione, rispetto a quello dell’anno precedente (-164,1 milioni di euro).

La spesa per acquisti diretti, al netto dei gas medicinali (9.104,3 mln di euro), ha registrato uno scostamento assoluto di 2.030,6 mln rispetto al tetto del 6,69%. Nessuna Regione è riuscita a rientrare nel tetto di spesa. Quella ospedaliera nei primi 9 mesi del 2020 sfonda il tetto (di 2.030 mln), la territoriale invece è di 1.182,2 mln.: è quanto emerge dalla lettura dell’ultimo monitoraggio dell’AIFA.

I consumi, espressi in numero di ricette (402,5 milioni di ricette), mostrano una riduzione (-6,5%) rispetto al 2019. L’incidenza del ticket totale si riduce (-6,9%) e si osserva un calo del 1,1% (-184,1 milioni) delle dosi giornaliere dispensate.

ATB. L’antibioticoresistenza è una delle grandi emergenze sanitarie globali e l’Italia è ancora tra i maggiori utilizzatori di antibiotici in Europa. E’ anche uno tra i Paesi con i dati peggiori a livello ospedaliero. Il rapporto AIFA “L’uso degli antibiotici in Italia 2019” fornisce le analisi sull’andamento dei consumi e della spesa per gli antibiotici, evidenziando che i deboli segnali di contrazione d’uso negli ultimi anni non sono sufficienti. Per avere un impatto positivo sulle resistenze, occorrono riduzioni drastiche, dell’ordine del 50%. Per questo è necessario adottare un approccio più efficace rispetto al passato. L’AIFA ne è consapevole e costituirà un gruppo di lavoro ad hoc all’interno dell’unità di crisi per le emergenze.

Dal rapporto viene confermata una notevole variabilità regionale, con valori più elevati al Sud rispetto al Centro ed al Nord Italia. Le differenze d’uso riguardano il numero delle prescrizioni e la tipologia degli antibiotici prescritti (tipo di molecole: spettro ampio vs ristretto). La variabilità regionale e l’ampia oscillazione stagionale dei consumi, suggeriscono un uso non sempre appropriato.

Consumo. Nel periodo 2016-2019 i consumi in assistenza convenzionata (antibiotici erogati dalle farmacie pubbliche e private) si sono ridotti del 5,8%, al di sotto dell’obiettivo auspicato dal Piano Nazionale Antibiotico-resistenza (PNCAR) per il 2020 (riduzione >10%). Si riduce ancora quello dei fluorochinoloni (ma permangono aree di inappropriatezza). L’antibiotico più utilizzato è l’associazione amoxicillina/acido clavulanico, con un probabile un sovrautilizzo rispetto alla sola amoxicillina, particolarmente evidente in ambito pediatrico.

Nello stesso triennio il consumo ospedaliero è risultato in crescita, nonostante la lieve riduzione osservata nell’ultimo anno.  L’obiettivo PNCAR per il 2020 era una riduzione > 5%. Il Rapporto include a) l’analisi dei consumi nella popolazione pediatrica e delle prescrizioni di fluorochinoloni in sottogruppi specifici di popolazione, b) dati sull’impiego in ambito ospedaliero e sull’acquisto privato di antibiotici di fascia A (rimborsabili dal SSN), c) il confronto con gli altri Paesi europei sulla base di una panoramica delle iniziative regionali a favore dell’uso appropriato di questi farmaci. È presente anche un confronto tra i consumi del primo semestre 2020 e quelli del periodo corrispondente del 2019, per valutare l’impatto dell’epidemia da COVID-19.

La presentazione del Report AIFA è avvenuta il 29 12 2020, con relazioni degli intervenuti, rese disponibili a tutti (link e allegati PDF), che facilitano la necessaria visione d’insieme.

Le novità AIFA non finiscono qui.

Futuro. Lo “sguardo” è fornito dal Rapporto “Orizzonte farmaci” che fornisce informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove terapie più promettenti, che hanno avuto parere positivo dell’EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) nel 2020 o che potrebbero averlo negli anni successivi. Il Rapporto è organizzato in quattro parti.

La prima fornisce informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove indicazioni terapeutiche di preparati già autorizzati che hanno ricevuto, nel corso del 2020, un parere positivo all’AIC (autorizzazione all’immissione in commercio), da parte del CHMP (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’EMA.

La seconda parte fornisce un quadro complessivo sulle nuove indicazioni terapeutiche di quelli già autorizzati nel corso dell’ultimo triennio 2018-2020.

La terza riguarda i nuovi farmaci in valutazione, che potrebbero ricevere un parere da parte del CHMP dell’EMA nel corso del 2021.

La quarta parte rappresenta una panoramica sui prodotti ammessi al programma PRIME (Priority Medicines) dell’EMA. Si tratta di medicinali ad elevato interesse per la salute pubblica, dal punto di vista dell’innovazione terapeutica essendo destinati a pazienti con esigenze di cura insoddisfatte.

COVID-19. Indagare ogni evento che compare dopo una vaccinazione, serve a raccogliere quante più informazioni possibili e aumentare la possibilità di individuare gli eventi avversi, con l’obiettivo di accertare se esiste un nesso causale con la vaccinazione. Il Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini Covid-19 e i dati elaborati nel Rapporto, devono essere considerati come descrittivi di un processo dinamico, in continua evoluzione. Forniscono comunque utili informazioni.

  • Nel primo mese di campagna vaccinale sono state inserite 469 segnalazioni ogni 100.000 dosi somministrate, indipendentemente dal vaccino e dalla dose somministrata.
  • Le segnalazioni riguardano soprattutto la prima dose del vaccino Pfizer/BioNTech Comirnaty (99%), che è stato il più utilizzato e solo in minor misura il vaccino Moderna (1%).
  • Le sospette reazioni avverse segnalate sono in linea con le informazioni già presenti nel riassunto delle caratteristiche del prodotto dei due vaccini.
  • Sono stati prevalentemente riportati eventi non gravi, risolti completamente (92%).
  • Per entrambi i vaccini i più segnalati sono dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari.
  • Con Comirnaty si osservano inoltre cefalea, parestesie, vertigini, sonnolenza e disturbi del gusto; con il Moderna nausea e dolori addominali.
  • Meno frequenti sono le altre reazioni locali e i dolori articolari diffusi.
  • Come atteso, la febbre è stata segnalata con maggior frequenza dopo la seconda dose rispetto alla prima dose.
  • Gli eventi insorgono prevalentemente lo stesso giorno della vaccinazione o il giorno successivo (85% dei casi).

Considerando che siamo ancora in pandemia, possiamo apprezzare il grande lavoro di AIFA: a noi tutti spetta continuare ad occuparci dell’antimicrobico-resistenza.

BIBLIOWEB:

  • AIFA – Spesa farmaceutica gennaio settembre 2020 (in PDF allegato)
  • AIFA – Rapporto sul l’uso degli antibiotici in Italia 2019 (in allegato)
  • AIFA – Rapporto Orizzonte 2021 (vedi allegato PDF)
  • AIFA – Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini COVID-19 (in allegato)
  • PNCAR Relazione Giovanni Rezza, Ministero della Salute, https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1283470/Presentazione_Giovanni_Rezza_antibiotici_2019_29.12.2020.pdf/dea17c6d-0ca5-295a-b80c-3dc0dfbf9677
  • L’uso degli Antibiotici  – scheda di sintesi https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1283180/Uso_degli_antibiotici_in_Italia_2019-Scheda_di_sintesi.pdf/e0656b51-5062-74d2-7367-54ba755f2725
  • Cruscotto Regionale – Relazione Francesco Trotta, AIFA e Antonietta Cavallo, Ministero dell’Economia e delle Finanze https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1283470/Presentazione_Francesco_Trotta_antibiotici_2019_29.12.2020.pdf/957623b2-e798-b3fb-29b2-fdf72d80078a
  • Appropriatezza Prescrittiva – Relazione Agnese Cangini, AIFA ,https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1283470/Presentazione_Agnese_Cangini_antibiotici_2019_29.12.2020.pdf/50f519b2-2b47-64e2-3a09-97033ed429eb
  • Risultati principali – Relazione Filomena Fortinguerra, AIFA https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1283470/Presentazione_Filomena_Fortinguerra_antibiotici_2019_29.12.2020.pdf/d606e3ab-b860-7a54-3096-5f1cd2618431
  • Uso antibiotici nella pandemia Covid-19 e During Resistance Index – Relazione Roberto Da Cas, ISS https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1283470/Presentazione_Roberto_Da-Cas_antibiotici_2019_29.12.2020.pdf/752614f8-654e-f4ed-5f08-75ca4a7ad4e4
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA http://newmicro.altervista.org/?p=1451
  • Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO http://newmicro.altervista.org/?p=7281
  • Contro l’Antibiotico-resistenza https://newmicro.altervista.org/?p=6803

PNCAR  –  Relazione Giovanni Rezza, Ministero della Salute, 2021 (PDF-FlipBook)

   Un Click per Leggere

AIFA :  Spesa farmaceutica gennaio settembre 2020 – Rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia 2019 – Rapporto Orizzonte 2021 – Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini COVID-19 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Antibiotici: uso ed abuso
  • Upgrade Vaccini
  • Pericolo Giallo
  • Infezioni ospedaliere in aumento, Parola di SDO
  • Nelle nostre Mani E. coli
Elisa VianPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 67
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 567
This Month This Month 1,172
All Days All Days 230,635
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>