• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Epatiti “Vegetali”
08Lug2020

Epatiti “Vegetali”

by Ines Bianco in Patologia Clinica
Tags: Adansonia digitata ( baobab), Aloe vera, Artemisia scoparia, Baccharis dracunculifolia, Centaurium erythraea, citocromo P450, curcuma, Cyperus scariosus, fitovigilanza, Glossocardia bidens, ISS, livelli serici di ALT e AST, N-acetil cisteina, NAPQI, overdose di PAM, Paeonia suffruticosa, piante medicinali, piperina, Prosopis farcta, Punica granatum, SIF, tossicità epatica, Vigierbe.it, Zingiber officinale
stampa
Citocromo P450, epatotossicità da Curcuma, Piperina, Aloe

Curarsi con le erbe: un “mantra” spesso usato dai “salutisti”, come panacea universale. Ma è sempre così? Ovviamente no: come ogni tema ha le sue eccezioni, che bisogna conoscere e che, come spesso succede, sottolinea un problema culturale di banalizzazione dei contenuti.

Qualche esempio.

Paracetamolo-(PAM). Sebbene alle dosi consigliate sia considerato un farmaco sicuro, è altrettanto noto che una “overdose” può essere associata a tossicità epatica. Attualmente è un farmaco comunemente impiegato – da solo o in associazione – come analgesico e come antipiretico. In maggior parte viene metabolizzato per coniugazione con acido glucuronico ed escreto attraverso i reni, ma una quota minore è substrato degli enzimi del citocromo P450 e viene convertita nel metabolita (tossico) N-acetil p-benzochinone immina (NAPQI).

A dosi terapeutiche di PAM, NAPQI viene prontamente detossificato dalle riserve endogene di glutatione e quindi escreto attraverso le feci, al contrario, in condizioni di overdose, il metabolita NAPQI satura le riserve di glutatione, formando composti con gruppi tiolici delle proteine.

Attualmente il principale approccio terapeutico è rappresentato dal trattamento con N-acetil cisteina, nell’ottica di compensare la deplezione di glutatione e fornire gruppi cisteinici utili per la detossificazione. Le più recenti alternative sono indirizzate a contenere lo stress ossidativo mitocondriale o inibire il citocromo P450, così da rallentare la formazione di NAPQI; in quest’ottica sono disponibili evidenze di efficacia di un buon numero di estratti vegetali.

Tra questi rientra Adansonia digitata, comunemente nota con il nome di baobab, che riduce la perossidazione lipidica e limita il danno epatico associato a trattamento con PAM. Analoga azione ha dimostrato possedere Glossocardia bidens, che contribuisce ad aumentare i livelli di glutatione e quindi rafforzare le difese antiossidanti. Un estratto glicolico di Baccharis dracunculifolia, ricco di flavonoidi e composti fenolici, tra cui acido caffeico e cinnamico, ha mostrato effetti protettivi epatici, in un modello di tossicità da overdose di PAM.

Studi eseguiti su Artemisia scoparia, Centaurium erythraea, Cyperus scariosus, Zingiber officinale, Paeonia suffruticosa, Prosopis farcta, Punica granatum evidenziano effetti protettivi (modelli preclinici), attraverso la riduzione dei livelli serici di ALT e AST. In particolare, con Artemisia scoparia e Citrus aurantium è stata osservata anche una riduzione significativa della mortalità.

In conclusione, diversi estratti vegetali stanno emergendo per il trattamento delle intossicazioni da PAM. Al momento  però le conoscenze circa il meccanismo d’azione ed il contributo dei vari costituenti dell’estratto, sono molto scarse e si fondano su studi in vitro, rari quelli in vivo. Ancora prematuro suggerire alternative al trattamento con N-acetil cisteina, considerando la mancanza di un adeguato profilo di tollerabilità e sicurezza, per la maggioranza di queste piante medicinali.

VigiErbe.it. Nel 2019, il Sistema Italiano di Fitovigilanza, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (www.VigiErbe.it), ha registrato diverse segnalazioni di epatite acuta associate all’uso di integratori alimentari a base di curcuma, prodotti da diverse aziende del settore. I dati sono riportati nel sito web del Ministero della Salute italiano. Tali episodi hanno creato forti preoccupazioni in considerazione dell’uso diffuso della curcuma, sia come spezia sia come componente di integratori alimentari. A scopo cautelativo, le autorità competenti hanno invitato i consumatori ad interrompere il consumo dei prodotti a base di curcuma coinvolti nelle segnalazioni e hanno avviato una serie di indagini al fine di identificare la possibile causa dell’epatotossicità.

Curcuma. L’uso tradizionale (come spezia, in medicina tradizionale o come estratto arricchito in curcumina) è ritenuto sicuro dalle agenzie regolatorie internazionali. La sicurezza di impiego e la tollerabilità sono stati confermati in due recenti revisioni sistematiche. In particolare, per la droga e la polvere standardizzata in curcumina, non sono stati riportati effetti indesiderati nell’uomo, anche a dosi elevate di 1,5 g/die, mentre la curcumina risulta ben tollerata fino a dosi di 4–8 g/die.

Tuttavia, viene sottolineato che gli integratori oggetto di segnalazioni, contenevano generalmente formulazioni di curcuma ad elevata biodisponibilità (i.e. nano-formulazioni) o associazione della curcuma con piperina, condizioni per le quali il profilo di sicurezza non è del tutto definito.

Piperina. E’ stato dimostrato che è in grado di aumentare l’assorbimento intestinale della curcumina. L’associazione con la piperina, favorita probabilmente da una maggiore suscettibilità individuale, potrebbe aver determinato una tossicità diretta della curcumina in vari casi segnalati. Anche in Australia, nel 2019, è stato descritto un episodio di epatite acuta colestatica da curcuma, in associazione con piperina.

A seguito delle suddette segnalazioni il Ministero della Salute italiano, con Decreto del 26 luglio 2019, ha introdotto un’avvertenza supplementare per l’etichettatura di integratori alimentari a base di curcuma: “…in caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico”. A fronte di questa avvertenza cautelativa, il problema della sospetta epatotossicità dei preparati a base di curcuma rimane aperto.

Un aspetto cruciale è dato dal fatto che con il nome di curcuma vengono indicate preparazioni diverse, che possono andare dalla polvere di radice, che normalmente contiene il 3-5% di curcuminoidi, ad estratti secchi titolati al 95% di curcumina. La varietà delle preparazioni in uso e la loro frequente formulazione in preparati ad elevata biodisponibilità, rendono sicuramente più difficile individuare la causa delle sospette reazioni di epatotossicità (la Fitovigilanza).

Aloe Vera. Il Ministero di Salute canadese ha pubblicato un avviso in cui dichiara che sono stati riportati in Canada e a livello internazionale, alcuni casi di epatotossicità, in pazienti che hanno utilizzato prodotti a base di Aloe vera per via orale, come lassativi o come dimagranti. La sostanza è stata testata (come succo) anche in pazienti diabetici, in terapia con glibenclamide.

Il meccanismo con cui l’Aloe vera può causare epatotossicità non è confermato.  Secondo alcuni studi, gli antrachinoni presenti nell’Aloe vera potrebbero essere responsabili dei suoi effetti epatotossici. Sono stati identificati, in letteratura, 6 studi con casi di epatotossicità associata ad assunzione di prodotti a base di Aloe vera per via orale.

Le erbe generalmente sono salutari, ma l’attenzione è doverosa. Come dire: maneggiare con cura!

BIBLIOWEB:

  • VigiErbe.it
  • salute.gov.it
  • SIF – Epatite acuta indotta da Aloe vera… https://www.farmacovigilanzasif.org/sezioni/safety-medicina/safety_alternativa_articoli/2017/05/08/epatite-acuta-indotta-da-aloe-vera-case-report-e-revisione-della-letteratura/
  • Health Product InfoWatch (Ministero della Salute canadese) – Luglio 2019 https://www.canada.ca/en/health-canada/services/drugs-health-products/medeffect-canada/health-product-infowatch/july-2019.html#a3.1
  • Ling Chang, Dongwei Xu, Jianjun Zhu, et al. Herbal Therapy for the Treatment of Acetaminophen-Associated Liver Injury: Recent Advances and Future Perspectives. Front Pharmacol. 2020; 11: 313. doi: 10.3389/fphar.2020.00313. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphar.2020.00313/full
  • Donelli D, Antonelli M, Firenzuoli F. Considerations about turmeric-associated hepato-toxicity following a series of cases occurred in Italy: is turmeric really a new hepatotoxic substance? Intern Emerg Med 2019 Jul 5. doi: 10.1007/s11739-019-02145-w. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31278559/
  • Pagano E, Romano B, Izzo AA,et al. The clinical efficacy of curcumin-containing nutraceuticals: an overview of systematic reviews. Pharmacol Res 2018; 134: 79-91. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29890252/
  • Luber RP, Rentsch C, Lontos S, et al. Turmeric Induced Liver Injury: A Report of Two Cases. Case Reports Hepatol 2019; 2019: 6741213 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31214366/
  • Westendorf J. – Anthranoid derivatives: general discussion. In: DeSmet PAGM, Keller K, Hansel R et al (eds). Adverse Effects of Herbal Drugs, 2nd vol. Springer-Verlag, Berlin; 1993: 105-118.
  • Bunyapraphatsara N, et al. Antidiabetic activity of Aloe vera juice, II: clinical trial in diabetes mellitus patients in combination with glibenclamide. Phytomedicine 1996; 3: 245-248. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23195078/
  • Parlati L, et al. Aloe vera-induced acute liver injury: A case report and literature review. Clin Res Hepatol Gastroenterol 2017; 41: e39-e42. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27856182/
  • Dong X, et al. Induction of apoptosis in HepaRG cell line by Aloe-emodin through gene-ration of reactive oxygen species and the mitochondrial pathway. Cell Physiol Biochem 2017; 42: 685-96. https://www.karger.com/Article/PDF/477886
  • Rabe C, et al. Acute hepatitis induced by an Aloe vera preparation: a case report. World J Gastroenterol 2005; 11: 303-4. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15633238/
  • COVID 19 – Il “bon ton” al ristorante http://newmicro.altervista.org/?p=7462
  • Alimentazione EPICa http://newmicro.altervista.org/?p=6542
  • Alimentazione: scende in campo ISS http://newmicro.altervista.org/?p=4173
  • Etichette alimentari: un QUID in più http://newmicro.altervista.org/?p=3819

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Di che stoffa sei?
  • Cancro Guarigioni di Genere
  • Binge drinkers
  • Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
  • Infezioni Sessualmente Trasmesse
Ines BiancoPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>