• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Etichette alimentari: un QUID in più
29Gen2018

Etichette alimentari: un QUID in più

by Sergio Galmarini in Patologia Clinica
Tags: alimenti, allergeni, Allergie alimentari, categorie di ingredienti, Comunità Europea, EFSA, Etichette alimentari, QUID
stampa
Nuove direttive dalla UE per sostanze allergizzanti e quantità ingredienti

Leallergie, anche quelle alimentari, sono in costante crescita: per chi sviluppa questo gruppo di malattie, la compliance con l’ambiente diventa spesso un problema. Per chi è allergico agli alimenti finalmente una buona notizia: due Comunicazioni europee, di particolare interesse, anche per gli operatori del settore (e per gli organi di vigilanza) ed approvate da EFSA. Hanno evidenti ripercussioni sulla Salute dei cittadini.

Il ministero della Salute ha recentemente pubblicato sul suo sito le due comunicazioni della Commissione UE. Definiscono nuove disposizioni sulle etichette alimentari. La prima (13 luglio 2017) riguarda in particolare gli allergeni che possono provocare reazioni, mentre la seconda (21 novembre 2017) fornisce orientamenti per le imprese e le autorità nazionali sull’applicazione del principio della dichiarazione della QUantità degli IngreDienti (QUID, indicazione quantitativa degli alimenti).

Il QUID non è richiesto per gli «alimenti non preimballati» (imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore, alimenti in vendita “sfusi” – senza preimballaggio  o preimballati per la vendita diretta), a meno che gli Stati membri abbiano adottato disposizioni nazionali che ne richiedano l’indicazione. Vi sono casi particolari di alimenti preimballati per i quali non è obbligatorio il QUID (vedi allegato VIII del regolamento).

Il QUID è un’indicazione obbligatoria e deve figurare sull’etichetta, in conformità con le disposizioni sulla “Presentazione delle indicazioni obbligatorie”. Nel caso delle categorie di ingredienti che non possono rientrare in questa, il QUID deve essere indicato nella denominazione dell’alimento o immediatamente accanto. Gli Stati membri restano competenti anche nell’adottare disposizioni nazionali sui mezzi con i quali le informazioni sugli allergeni, devono essere rese disponibili (su questi alimenti).

Il QUID si riferisce a sostanze che figurano nell’elenco degli ingredienti. Il regolamento richiede l’indicazione del QUID anche quando il consumatore generalmente associa un ingrediente, o una categoria di ingredienti, alla denominazione dell’alimento. Per esempio, gli ingredienti identificati con termini come “latte”, “uova”, “pollo”, “banane” devono essere quantificati nella forma cruda/intera. I termini utilizzati non indicano che abbiano subito un trattamento e sottintendono quindi l’utilizzo dell’alimento crudo/intero. Per gli ingredienti identificati con denominazioni che ne specificano l’uso in una forma diversa da quella cruda/intera, (ad es. “latte in polvere”, “pollo arrosto”, “frutta candita”), gli stessi devono essere quantificati nella modalità finale di consumo.

I nuovi requisiti, in materia di etichettatura degli allergeni (trattati nella prima), prevedono che gli ingredienti prodotti da cereali contenenti glutine (ad esempio), devono essere dichiarati con una denominazione che contenga un riferimento chiaro al tipo specifico di cereale (grano, segale, orzo, avena). In alternativa, l’indicazione potrà essere corredata della parola «glutine», aggiunta su base volontaria.

La seconda Comunicazione ha come obiettivo fornire orientamenti per le imprese e le autorità nazionali, sull’applicazione del principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID). L’obbligo di indicare il QUID non si applica agli alimenti che comprendono un solo ingrediente, poiché la quantità dell’unico ingrediente corrisponderà in ogni caso al 100 %.

Per consentire ai consumatori una scelta consapevole, sono ammesse tutte le tecniche di comunicazione per quanto riguarda le informazioni sugli allergeni sia classiche (es. etichetta, comunicazione verbale) sia con altri materiali di accompagnamento, compresi gli strumenti multimediali.  Le informazioni sugli allergeni devono essere facilmente visibili, chiaramente leggibili ed eventualmente indelebili ed essere fornite in forma scritta. Non è consentito quindi garantire informazioni sugli allergeni soltanto su richiesta del consumatore.

Per gli alimenti per i quali non è richiesto l’elenco degli ingredienti (ad esempio il vino) o che vengono utilizzati come ingredienti nella fabbricazione / preparazione di un altro alimento (per il quale è fornito l’elenco degli ingredienti), è necessario evidenziare gli allergeni presenti in quest’ultimo, per distinguerli dagli altri ingredienti elencati. Se il nome dell’alimento in un prodotto fa esplicitamente riferimento ad una sostanza dell’allegato II, ma il prodotto contiene anche altre sostanze dello stesso allegato II, questi allergeni devono essere tutti indicati, perché i consumatori possano compiere scelte alimentari a tutela della loro sicurezza.

Per concludere (come recitava una vecchia pubblicità : “occhio all’etichetta”), davvero c’è un QUID in più!

quidpertesto

BIBLIOWEB:

  • Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 13.12.2017 – Comunicazione della Commissione, del 13 luglio 2017, riguardante la fornitura di informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze figuranti nell’allegato II del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (2017/C 428/01) (in PDF allegato)
  • Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21.11.2017 – Comunicazione della Commissione sull’applicazione del principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID) 2017/C 393/05 (in PDF allegato)
  • Dimmi cosa mangi e da dove viene http://newmicro.altervista.org/?p=3436
  • Dichiarazione Nutrizionale & Coloranti Alimentari EFSA http://newmicro.altervista.org/?p=1883
  • La Sicurezza Alimentare http://newmicro.altervista.org/?p=3102
  • Guida per evitare (e riconoscere) le Intossicazioni Alimentari http://newmicro.altervista.org/?p=1795
  • Interpretare le etichette degli alimenti: il decalogo http://amicimedlab.altervista.org/?p=5804

 Etichette Alimenti (QUID) – Comunicazioni della Commissione Europea, 2017  (in formato PDF)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Cibi “Sani”: cresce la richiesta
  • Batteri antistress
  • L’antibioticoresistenza resiste
  • Allergie alimentari e Sicurezza del Consumatore
  • Antimicrobico-resistenza: nuovi scenari
Sergio GalmariniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>