• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Risk Management
Browse: Home / Dimmi cosa mangi
02Nov2017

Dimmi cosa mangi

by Ines Bianco in Risk Management
Tags: Alimentazione, Annals of Internal Medicine, Bevande analcoliche con dolcificanti, Black List, Caffè, Coldiretti, EPIC, Framingham Heart Study, Sistema di allerta rapido europeo -RASFF
stampa
(e da dove viene)

Che una corretta alimentazione sia una delle basi di un salutare stile di vita è evidente a tutti.  I distinguo (e le informazioni) sui prodotti alimentari sono invece fonte di discussione e di continui arrangiamenti sulla dieta di molte persone, che prestando fede alla notizia, modificano le proprie abitudini alimentari (o che abbandonano “divieti” seguiti da decenni). Alcuni esempi:

secondo quanto riferito sulla rivista Annals of Internal Medicine, è stato preso in esame nel dettaglio il consumo di caffè dei partecipanti (che facevano parte dello studio EPIC), con le diverse modalità di preparazione (con o senza caffeina), monitorati per un tempo medio di 16 anni (decessi e  relative cause). E’ così emerso che bere abitualmente caffè è associato a ridotto rischio di morte per tutte le cause, in particolare per malattie circolatorie e del tratto digerente. Lo studio, condotto su oltre mezzo milione di individui, in 10 paesi europei tra cui l’Italia, è stato attuato da esperti del “IARC” (International Agency for Research on Cancer) e del “Imperial College di Londra”. La riduzione del rischio è indipendente dal metodo di preparazione e dalla scelta tra decaffeinato o caffè normale.

Il consumo di bevande analcoliche, artificialmente dolcificate, è stato associato ad un rischio più elevato di ictus ischemico e demenza A nelle coorti della comunità del Framingham Heart Study, mentre manca tale  associazione per quelle dolcificate con zucchero.

Ma non sono solo gli studi “sanitari” ad affrontare il problema.  Di recente, a Cernobbio (Co), la Coldiretti ha discusso l’argomento presentando, al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, i dati forniti dalle rilevazioni dell’ultimo rapporto “Sistema di allerta rapido europeo (RASFF)”, che ha registrato gli allarmi per rischi alimentari verificatisi a causa di residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine o additivi e coloranti nell’Unione Europea, nel 2016.

Per Coldiretti, l’agricoltura italiana è la più “green” d’Europa (292 prodotti a denominazione di origine Dop/Igp), divieto all’utilizzo degli Ogm ed il maggior numero di aziende biologiche, ma è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,5%), quota inferiore di 3,2 volte alla media UE (1,7%) e ben dodici volte a quella dei Paesi terzi (5,6%)!

I Paesi con un fiorente scambio commerciale con l’Italia vengono messi sotto la lente d’ingrandimento da queste rilevazioni, che producono una sorta di black list dei pericoli alimentari: Si va dal pesce spada e tonno (Spagna) inquinato da metalli pesanti, agli integratori e cibi dietetici con ingredienti non autorizzati (Stati Uniti), alle arachidi (Cina) contaminate da aflatossine cancerogene. Preoccupante la situazione della frutta secca, come i pistacchi provenienti dall’Iran ed i fichi secchi dalla Turchia, entrambi fuori norma per la presenza di aflatossine, considerate cancerogene anche dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

Anche le carni di pollo provenienti dalla Polonia sono state oggetto di allarme per contaminazioni microbiologiche oltre i limiti di legge (salmonella).

Rendere trasparenti (pubblici) i flussi commerciali delle materie prime (specie se provenienti dall’estero)  potrebbe essere un  importante passo avanti: ad oggi  l’obbligo di indicare la provenienza riguarda il riso ed il grano impiegati nella pasta. Molto resta ancora da fare: 1/3 della spesa rimane anonima, dai succhi di frutta al concentrato di pomodoro, fino ai salumi.

alimentipertesto

BIBLIOWEB:

  • Lee Set al. UK Stroke Incidence, Mortality and Cardiovascular Risk Management 1999–2008: Time-trend analysis from the general practice research database. BMJ Open. 2011;1:e000269 http://bmjopen.bmj.com/content/1/2/e000269.long
  • Pase MP et al. Sugar and Artificially Sweetened Beverages and the Risks of Incident Stroke and Dementia A Prospective Cohort Study. Stroke. 2017;48:00-00. DOI: 10.1161/STROKEAHA.116.016027 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28720657
  • http://www.coldiretti.it/
  • http://www.ilpuntocoldiretti.it/attualita/Pagine/Saluteeccolablacklistdeicibipipericolosi.aspx

  

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Cibi “Sani”: cresce la richiesta
  • Boston Nutrition
  • COVID 19 – Il “bon ton” al ristorante
  • Monitoring Antimicrobial Resistance
  • Alimentazione: scende in campo ISS
Ines BiancoPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 3
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 362
This Month This Month 362
All Days All Days 225,724
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>